Cucina Naturale di Christian

Ricette facili per una cucina sana

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Cucina consapevole
  • Ricette con foto
  • Ricette Vegane
  • Ricette vegetariane
  • Senza glutine
  • Il mio libro di Ricette Senza Glutine
  • Guest Post
  • Cottura a vapore
  • Newsletter

marzo 17, 2008 by: Christian Consilvio

Idee per Finger Food – aperitivi…

 

finger-mel.jpg

Noto che c’è molto interesse verso Finger food e stuzzichini vari per aperitivi, se ne possono creare un’infinità con un pò di fantasia, questo è un piccolo esempio e ne seguiranno altri visto le numerose richieste.

Il concetto è di fare un qualcosa da prendere con le mani, l’idea in questo caso

viene dalla melanzana alla parmigiana e come potete immaginare mangiarla con le mani è un pò difficile mentre se la si mette su un crostino di pane il gioco è fatto, gli stuzzichini stanno bene un pò colorati e saporiti quindi ho usato i semi di sesamo per la melanzana.

Come da titolo questi tipi di ricette sono da prendere come idee e spunti non sono ricette da seguire fedelmente altrimenti non riescono, qui ci si può sbizzarrire.

Sulla preparazione c’è poco da dire, un crostino di pane con sopra della melanzana fritta in padella con semi di sesamo, 1 pomodorino spellato aperto in 2 sopra e mozzarella, una macinata di pepe, passato in forno giusto il tempo di fondere la mozzarella e via.

Buon stuzzichino 😉

About Christian Consilvio

Ciao, mi chiamo Christian, ti do il benvenuto sul mio blog, sono Cuoco, blogger e autore .
Ho iniziato a fare il cuoco di professione nel 1987 e qui ti parlo di cucina consapevole, cucina naturale ma non solo, se vuoi conoscermi meglio Chi sono.

Patate e cime di rapa
Facciamo la torta – Meme del ricordo

Comments

  1. marco says

    marzo 17, 2008 at 10:20 am

    a colpo d’occhio sembrava riso…quindi spolveri la melanzana di semi di sesamo e la friggi…i semi non si dorano troppo

  2. Christian says

    marzo 17, 2008 at 12:51 pm

    Ciao Marco

    esatto hai fatto bene a sottolineare, si vede l’occhio attento 😉
    allora per evitare ho fatto cosi’, prima ho scottato le melanzane da sole senza i semi in pentola antiaderente appena unte d’olio in modo da cuocerle a mezza cottura, ma si potrebbero scottare anche in acqua e poi asciugate oppure al forno
    poi le ho ripassate nei semi di sesamo per poi finirle con più olio, il tutto appunto per i semi di sesamo.

  3. andrea says

    marzo 17, 2008 at 1:45 pm

    Ciao Cristian ottima idea. veloce e pratica. poi essendo siculo la parmigiana l’adoro.

  4. Aiuolik says

    marzo 17, 2008 at 2:17 pm

    Belle idee chef! Ho apprezzato molto i finger food in Spagna, loro con tapas e pinchos ci mangiano proprio 🙂

    Ciao,
    Aiuolik

  5. samy says

    marzo 18, 2008 at 12:12 am

    wow!!!facile,veloce e ottima presentazione! baci!

  6. samy says

    marzo 18, 2008 at 1:00 am

    christian qualche suggerimento per il concorso di cucina che devo fare i primi di aprile?te ne sarei molto grata!baci…

  7. jurka says

    marzo 18, 2008 at 11:04 am

    bellissimo e presumo….buonissimo. Penso proprio che proverò a mettere in pratica le tue idee, magari qulcosa per pasqua. Auguri a tutti. Giuliana

  8. Christian says

    marzo 18, 2008 at 7:03 pm

    Grazie a tutti

    Samy che tipo di concorso ?
    non ne ho mai fatti e quindi non penso di esserti utile, se fai un concorso sarai sicuramente più brava di me, io sono un cuciniere 😀

  9. samy says

    marzo 19, 2008 at 4:47 pm

    uhmm e un concorso che si fa a scuola!sai frequento l’alberghiero!+ brava di te nn direi proprio guarda!:)

  10. samy says

    marzo 19, 2008 at 4:48 pm

    uhmm e un concorso che si fa a scuola!sai frequento l’alberghiero!+ brava di te nn direi proprio guarda!:)avrei tanto da imparare da te!!!

  11. Stefano Buso says

    marzo 21, 2008 at 2:46 pm

    Buona Pasqua, Chef…
    S.b.

  12. Christian says

    marzo 21, 2008 at 6:53 pm

    Samy, una futura Chef allora 🙂 bene allora tanti auguri per la tua professione !

    Caro Stefano ciao, tanti auguri anche a te .

    Penavo di scrivere ancora qualcosa prima di Pasqua ma non penso di farcela, quindi auguri a tutti.

  13. Imma says

    marzo 22, 2008 at 9:32 pm

    Grazie e buono stuzzichino anche a te! Come al solito le tue idee sono superlative! Buona Pasqua

  14. marco says

    marzo 23, 2008 at 8:44 am

    christian in questi giorni non cucinare… e fatti cucinare…fatti viziare dalle sapienti mani di una femmina che tra salami colombe ricotte ed abbacchietti e un buon sorso di vino ti porterà a farti sognare….che hai capito!!! nel senso che poi… dopo tutta sta magnata te viene sonno e buonanotte la pasqua è finita…e pure la festa…capisci a me
    grande chef buona pasqua

  15. Grazia says

    marzo 23, 2008 at 6:02 pm

    Buona Pasqua !! 🙂
    Grazia

  16. samy says

    marzo 24, 2008 at 6:40 pm

    grazie christian!!!ps:buona pasqua scusa x il ritardo|!!baci

  17. Angela says

    marzo 24, 2008 at 7:19 pm

    Complimenti un bellissimo blog l’ho segnalato sul mio forum

    http://lisoladeifavolosi.forumfree.net/?t=26389053

  18. Francesco says

    marzo 26, 2008 at 1:28 pm

    ..a riscosso un gran successo ieri, quando li ho presentati come antipasto
    grazie!

  19. Nadia says

    marzo 28, 2008 at 11:54 am

    Accidenti che bontà! Semplice ma di effetto…magari proporlo in diverse versioni sostituendo la melanzana con della carota o zucchina o patata o… avocado?
    Délicieux!
    Nadia _ ALTEFORCHETTE _

  20. stefano says

    aprile 7, 2008 at 1:06 pm

    volevo sapere cosa ne pensate della cucina molecolare

  21. Fabiana says

    aprile 29, 2008 at 5:19 pm

    grazie per l’idea, proverò a fare questi crostini giovedì, ma al posto del pomodorino e mozzarella proverò a mettere una fettina di scamorza affumicata, che a me piace molto

  22. alessio says

    maggio 18, 2008 at 11:47 am

    Butto lì un’altra idea per un altro stuzzichino tipico del sud, non siculo bensì calabrese: crostino ‘nduja e provola affumicata; una volta adagiata una fettina di provola sul crostino è sufficiente spalmare un po’ di ‘nduja (la quantità fatela voi in base al grado di tolleranza al piccante) e mettete in forno qualche minuto. Fatto. 🙂

  23. Squincy says

    maggio 26, 2008 at 8:53 pm

    Wow non ce la faccio! Sono obbligata a dirti che è meravigliosa questa ricetta!!! Provata e promossa a pieni voti!!!

    Il tuo link ha vinto l’inserimento nel mio blog!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CIAO E BENVENUTO

Mi chiamo Christian e sono cuoco, blogger e autore, qui trovi ricette di cucina naturale e senza glutine

CORSO ONLINE CUCINA SENZA GLUTINE

PROVATO E CONSIGLIATO

COMMENTI

  • max su Professione cuoco tra mito e realtà (un lavoro di moda ?)
  • giovanna su Risotto al radicchio rosso
  • Assunta Fiorenza su Ricetta dado vegetale fatto in casa
  • Enza su Spaghetti Shirataki (Noodles di Konjac) in brodo con Miso
  • Anna su Plume cake nocciole e mele senza glutine
Ricette con la zucca
Cucinare il tofu
Ricette con asparagi
Dolci senza uova
Stuzzichini per aperitivi
Ebook di ricette
Consigli per fare un buon risotto
Come preparare gli asparagi
Come fare il tofu in casa
Cucinare con gli oli essenziali
Aprire un food blog : Consigli

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole frittelle funghi pleurotus Funghi Shiitake grano saraceno libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

© 2018 · Chefblog.it - Blog realizzato con Wordpress -DISCLAIMER – PRIVACY