Indice dei contenuti
Vuoi aprire un blog di cucina ma stai a zero esperienza e non sai da dove iniziare ?

Sei nel posto giusto, se leggerai questo articolo capirai esattamente come creare il tuo Blog di cucina e iniziare la tua avventura in men che non si dica, anzi inizia a pensare alla prima ricetta che pubblicherai.
Ci sono 2 tipi di persone, quelle che vorrebbero ma……. non lo fanno mai e poi ci sono quelle che vogliono fare una cosa e la fanno, tu a che gruppo appartieni ?
Nel mio primo anno da Foodblogger nel 2007 vinsi 2 premi, uno fu blog rivelazione dell’anno settore cucina e l’altro premio come miglior blog di uno chef professionista, vuoi sapere come ho fatto in pochi mesi a ricevere 2 premi ?
Lo dico nel corso gratuito COME CREARE UN BLOG STRATEGICO E GUADAGNARE ma c’è una cosa che devi fare prima di creare il tuo blog ed è rispondere alla domanda “perché vuoi aprire il tuo blog di cucina ?”
Qui oggi non ci sono scuse, anche se non hai mai avuto un sito e la tua massima competenza online è scrivere una mail oggi devi sapere che chiunque può aprire un blog di cucina zero ed iniziare a postare e anche guadagnare, se torno indietro negli anni posso dire che aprire un blog di cucina è stata un delle scelte migliori che abbia fatto.
Si perché un blog ti apre ad un sacco di opportunità che adesso non puoi quantificare, tante cose le capirai strada facendo e farai un percorso con curiosità e passione.
Ma prima di aprire un blog di cucina devi pensare a che tipo di pubblico vorrai servire, se apri un blog generico sei uno dei tanti blog di cucina mentre se apri in un nicchia ben precisa hai molte più possibilità di fare centro.
UN BLOG SU TUO DOMINIO O UN BLOG GRATUITO ?
Sicuramente ti sarai posto la domanda se è meglio un blog su piattaforma gratuita oppure su un tuo dominio.
Il mio consiglio è di farlo su un tuo dominio, la mia scelta nel 2007 è stata quella di prendere subito un mio dominio e farci il blog, il problema del blog gratuito è che se hai successo poi avrai tutte le visite su quel blog e non potrai più spostarti senza perdere tutto il lavoro fatto quindi io non ci penserei nemmeno un attimo.
Ma la scelta è ovviamente tua.
Se ti stai chiedendo quanto costa aprire un blog di cucina ho scritto un articolo che ti spiega tutto.
LA SCELTA DELLA TUA NICCHIA
La scelta della nicchia per il tuo blog di cucina è fondamentale, ti spiego brevemente come devi ragionare.
La cucina è una macro categoria, dalla grande categoria cucina abbiamo tutte le categorie o nicchie come : cucina vegana, cucina senza glutine, cucina vegetariana, cucina sana, cucina macrobiotica etc.etc…..
Ma poi possiamo ancora scendere in sotto nicchie, per esempio : cucina – cucina vegana – dolci vegani
Veniamo ora agli strumenti e consigli per partire al meglio col tuo blog, consigli validi sia per un food blog che per ogni tipo di blog
Aprire il Blog di cucina è la fase più facile
Devi sapere che ho creato una guida completa su come creare un Blog dove trovi proprio un corso gratuito in cui ti guido passo passo.
Ora capirai come comprare un hosting + dominio e avere il tuo blog su wordpress online in pochi minuti senza particolari competenze tecniche.
Se non lo vuoi fare subito salvati il post o iscriviti al mio corso gratuito altrimenti poi non ti ricordi più dove hai visto questo post a me è successo un sacco di volte, clicca qui e iscriviti https://christianconsilvio.systeme.io/6b4e6dbc
INIZIAMO
Scegli il nome e compra Hosting + Dominio
Apri il tuo Food Blog in 3 Step
1) CLICCA QUI Scegli il nome e compra il dominio + HOSTING
In questa mini guida ti spiego passo passo come aprire il tuo blog con uno dei migliori Hosting in circolazione che è quello che utilizzo io che è Siteground , in 12 anni di internet ne ho visti tanti di Hosting e questo per ora è il meglio che ho trovato, inoltre hai anche la garanzia di 30 giorni soddisfatto o rimborsato e puoi installare il tuo blog in pochi minuti .
1) >>>CLICCA QUI e scegli il nome
2) SCEGLI IL TUO PIANO DI HOSTING SE E’ IL TUO PRIMO BLOG E NON HAI INTENZIONE DI FARE ALTRI SITI/BLOG PRENDEREI LO START UP, IO HO IL GROWBIG IN QUANTO HA CARATTERISTICHE MIGLIORI MA QUELLO DEVI VEDERLO TU

3) SCEGLI IL NOME DEL TUO DOMINIO

4) COMPILA CON I TUOI DATI lo zip code è il CAP, Company può stare anche vuoto

NELLA PARTE FINALE CI SONO SERVIZI AGGIUNTIVI OPTIONAL, DI DEFAULT SONO SPUNTATI E SI PAGANO A PARTE ( SE HAI SCELTO IL START UP ) TI METTO PER FARTI VEDERE IL PRIMA E IL DOPO, CON LE CASELLE SPUNTATE PAGHI QUASI IL DOPPIO, VEDI TU SE VUOI O MENO QUEI SERVIZI EXTRA

CLICCA SU SUBMIT ORDER E HAI IL TUO DOMINIO + HOSTING
2) Installa WORDPRESS
La seconda fase è appunto installa WordPress, qui lo puoi fare da solo in pochi minuti.
1) controlla la mail, avrai ricevuto i dati per il login oltre che le conferme di pagamento, vai su Siteground e fai il login


E POI SU Go To cPanel

POI CLICCA SUL BOTTONE INSTALL E COMPILA LA SCHERMATA CHE SEGUE E HAI FINITO, IL TUO BLOG E’ ONLINE.
VAI SU SITEGROUND E APRI IL TUO BLOG
3) Scegli il tema ( la grafica del blog )
La scelta del tema è fondamentale, per un blog di cucina un tema come questo qui sotto potrebbe essere ottimo. Oltre alla grafica il tema giusto serve anche per avere il sito più veloce, è importante non scegliere un tema troppo pesante, questo qui sotto è lo stesso che utilizzo io che si basa sul topo che per me e per molti esperti è StudioPress Themes OPPURE un’altra scelta ottima è DIVI io oggi uso DIVI

La scelta del tema ( template ) di wordpress e della grafica è oggi molto importante, non che anni fa non era importante ma oggi il livello dei blog è molto alto, finita la prima fase dell’improvvisazione oggi è tutto molto professionale, anche un hobby quindi puo’ essere fatto in modo professionale, certamente se fai le cose per bene hai più possibilità di avere un riscontro positivo col tuo blog.
Tema gratuito o a pagamento ?
Resta il fatto che la scelta è tua e anche qui hai 2 scelte, quella free ossia tutto gratis che è la scelta che fanno la maggior parte dei blogger o meglio dei nuovi blogger oppure la via più “professionale ” che non vuol dire assumere un professionista ma vuol dire almeno comprare un tema a pagamento.
Hai l’imbarazzo della scelta è la spesa è davvero minima, il migliore sito che io conosca per comprare il template è questo :
Il migliore sito che io conosca per comprare temi da cui ho già comprato 2 volte per me è questo : Themeforest.net
Quello che invece utilizzo ora qui è un tema avanzato, si chiama StudioPress Themes for WordPress, dicono sia il migliore in assoluto e io mi trovo benissimo, certamente se mi chiedi un parere ti consiglio questo.
Clicca qui e guarda che belli questi temi
Per esempio per un food blog guarda questo che bello

Se volevi sapere come si apre un blog tecnicamente ora lo sai ma purtroppo questo non ti servirà a nulla se non c’è dietro uno studio, una pianificazione e un progetto serio.
Per questo motivo oggi metto la mia esperienza di 15 anni dietro a siti e blog per evitarti tutti gli errori che ti porterebbero un sacco di guai, anni buttati al vento, delusioni e frustrazioni e non sto esagerando.
Accedi al mini corso gratuito su come creare unb blog