Hai mai provato a cucinare i finferli con la pasta? Se no, allora sei nel posto giusto! In questo articolo ti mostrerò una deliziosa ricetta che ti farà venire l’acquolina in bocca.
I finferli, noti anche come chanterelle, sono dei funghi dalla forma caratteristica a imbuto, di colore giallo-arancione. Hanno un sapore delicato e leggermente fruttato, che si presta perfettamente ad essere abbinato alla pasta.
Ecco cosa ti serve per questa ricetta:
Ingredienti x 4 persone : 360 gr pasta, 250 gr funghi finferli, 100 gr pomodoro concassé, 250 gr zucca, 150 gr guanciale, olio evo, 1 spicchio aglio, 50 gr provolone, qb timo fresco.
Preparazione :
Pulite la zucca e tagliate a cubetti come in foto (un pugno a persona )
scaldate una pentola antiaderente e saltate la zucca con un filo d’olio, salate, mettete la fiamma al minimo e coprite con un coperchio la pentola, saltate e coprite per circa 5 minuti e la zucca sarà cotta,
col coperchio cuocerà delicatamente e più velocemente senza abbrustolire all’esterno che cambierebbe il sapore della zucca, mettete da parte.
Nella stessa pentola senza aggiungere nulla saltate il guanciale tagliato a listarelle finché sia croccante, mettete da parte.
A questo punto sempre nella stessa pentola, scolate il grasso del guanciale dalla pentola, aggiungete uno
spicchio d’aglio, poco olio extra, fate rosolare e mettete i funghi lavati, asciugati e tagliati grossolanamente
spadellate per bene e dopo qualche minuto aggiungete del pomodoro fresco a cubetti e timo fresco, aggiustate di sale e pepe, portate a cottura, il tempo dipende dalla quantità quindi dovete vedere voi, per 2 persone basteranno 5 minuti.
Ora cuocete la pasta, scolate e saltate con i funghi, mettete dell’acqua di cottura se serve, aggiungete poco provolone grattugiato e impiattate, sopra versate la zucca e il guanciale come in foto.
Mi pare ci sia tutto quindi direi un piatto semplice ma che fa una bella figura.
Guarda le altre ricette di pasta sul blog
Non adoro la zucca ma devo dire che la semplicità della ricetta mi attira mlto, da provare.
grazie e… adesso pubblicherai piu’ spesso, vero??? per piacere… per piacere… per piacere…
ciao
Ale
Ciao Ale, ho visitato il tuo blog molto interessante complimenti 🙂
si ora dovrei pubblicare più spesso almeno l’idea è quella, ciaoo
Ricette sempre suggestive e ben presentate…gli spunti non mancano mai!!!
Bentornato chef…ti aspettavamo con ansia, ma questro lo sapevi già…
A me piace moltissimo la zucca soprattutto nelle preparazioni salate
Grazie per questa nuova ricetta che proverò quanto prima
Mirka
Ciao Ambra bello e interessante anche il tuo blog
Ciao Mirka, grazie molto gentile 🙂
buone, buone, buone!
le ho già fatte 2 volte (la seconda con variazioni) – meglio le tue 🙂
Un caro saluto,
non sparire che le tue ricette ci piacciono proprio perchè fatte da un cuoco, ma a portata della cucina caslinga
Ciao Christian, grazie per la visita.
é solo un blog di piacere, passione e condivisione, nessuna aspettativa tranne quella di ritrovare le mie ricette anche se spesso con foto scadenti… insomma, quello che pubblico è quello che mangio in famiglia…
grazie a te per le idee ed i nuovi spunti, non ci abbandonare ancora…
🙂
buon we
Ale
ciaoo…bellissimo blog..mi sono aggiunta,passa da me
se ti fa piacere…bacii