L’altro giorno mi è venuta voglia di budino, ma proprio il classico budino che si faceva una volta quello con le uova e tutto quello che serve per fare un buon budino, per carità si fa ancora oggi e l’ho fatto pure io ma volete mettere 30 anni fa mica c’erano tante menate come oggi e quando c’era il budino era festa, ho voluto però farlo senza latte e quindi l’ho fatto col latte di cocco e cioccolato, il risultato è ottimo.
Molti prendono il preparato nelle buste per fare il budino ma farlo in casa è di una semplicità estrema, in genere il budino è composto da una parte liquida, generalmente costituita da latte ma io ho voluto farlo senza latticini e quindi ho usato il latte di cocco al naturale, poi serve un dolcificante in genere si mette lo zucchero io ho messo lo zucchero grezzo, poi si mette l’ingrediente principale che nel nostro caso è il cioccolato, a tutto questo si uniscono poi altri ingredienti fra cui non manca l’addensante del caso che in genere è amido, farina, fecola etc.etc. io ho voluto farlo senza glutine e quindi ho messo l’amido di tapioca che è naturalmente senza glutine, oltre a legare questi addensanti rendono anche corposo il budino e non solo gelatinoso come avverrebbe con solo colla di pesce per intenderci.
Per creare una consistenza secondo me migliore ho messo sia l’amido che l’agar agar in polvere, ho voluto anche aggiungere un tocco di crudità, pensando che so alla merenda per un bambino, perchè non mettere della mela a cubetti ? ….devo dire che ci sta bene.
Avvertenze per gli intolleranti al glutine : utilizzate esclusivamente ingredienti Senza Glutine. Gli ingredienti segnalati con l’asterisco sono ingredienti a rischio.
Passiamo ora alla ricetta di questo Budino cocco e cioccolato :
Ingredienti : 1 lt latte di cocco naturale*, 150 g. zucchero integrale grezzo, 150 g cioccolato fondente* 80%, 3 tuorli, 3 cucchiai amido di tapioca*, 5 g agar agar in polvere*
Preparazione : mettete il latte di cocco in una pentola e portate a bollore, tenete da parte 1/2 bicchiere di latte di cocco in cui sciogliete l’agar agar.
Triturate grossolanamente il cioccolato .
Dividete i tuorli dagli albumi, unite lo zucchero ai tuorli, sbattete con una frusta ma non troppo, unite l’amido, unite poco latte di cocco, stemperate per bene, quando bolle spostate dal fuoco e versate sopra il composto, unite anche l’agar agar, mescolate con la frusta ed unite il cioccolato, con la frusta mescolate per bene, rimettete sulla fiamma, riportate appena a bollore e abbassate ala fiamma, mescolate 5 minuti finchè sarà tutto cremoso e spegnete.
Fate intiepidire un attimo tenendo girato e poi versate negli stampi monoporzione, fate raffreddare e poi mettete in frigorifero almeno 4/5 ore prima di servire. se volete servitelo con della mela a cubetti spolverata di cannella in polvere e cioccolato grattugiato sopra.
mi ha chiesto il budino il cioccolato ieri il mi bimbo…che fai, leggi nel pensiero? e queste sono le merende migliori, quelle che puoi preparare e sentirti tranquilla di quello che gli stai dando .-)
grazie per la ricetta con i “senza”!
un saluto
raffaella
Ciao Raffaella, grazie….la cucina dei senza è ormai la mia passione 😉
Certo che mi ricordo il sapore del budino fatto in casa, soprattutto durante le vacanze in montagna, perche’ non essendoci i supermercati vicini si doveva fare tutto da soli( e che meraviglia… che sapori!)
ottima la tua versione con latte di cocco, un ingrediente che non ho ancora imparato a usare al meglio 😉
A presto chef!
Ciao carissima Ale ^_^
Geniale, geniale, geniale!!! L’agar agar ce l’ho ma devo aspettare di finire la dieta (ci vorrà un po’…sono nemmeno a metà dell’obiettivo 😀 ) ma la segno questa ricetta!! Sì, assolutamente!! Fantastico il latte di cocco al posto del latte vaccino :-). Un abbraccio
Grazie Ros un abbraccio e auguri per la dieta !
Devo assolutamente farti i complimenti.. ho ricreato questo budino ieri dovendo andare a cena da un amica ciliaca.. io poi attualmente non posso mangiare latte e derivati per cui la ricetta sembrava fatta a pennello per l occasione! Il budino se possibile risulta ancora più goloso di quello classico a base di latte di mucca.. poiché il sapore di cocco si sposa eccellentemente al cioccolato! Ci siamo proprio leccAti i baffi!grazie per averci donato questa buonissima ricetta e soprattutto per aver pensato nel crearla anche a chi purtroppo o per scelta non può mangiare determinati alimenti.per chi volesse sapere per quante persone è il budino direi per 8/10 ! Io personalmente l ho decorato con farina di cocco e meringhette senza glutine. Buonissimo!!!!!!
Ciao Sara e grazie a te, i commenti come il tuo e le mail che ricevo sono il motivo principale per cui dopo vari anni ancora mi viene voglia di scrivere sul blog, grazie !