Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Ottobre 25, 2012 da Christian Consilvio

Carbonara vegana

Ho chiamato questo piatto carbonara vegana ma chiaramente è un piatto che richiama solo a livello estetico i classici spaghetti alla carbonara, non c’è uovo, pancetta e formaggio in quanto parliamo di carbonara vegana.

Anche se questo piatto ha solo l’aspetto che ricorda la carbonara classica devo dire che mangiandolo stranamente mi ricordava davvero la carbonara solo che è un piatto molto …. molto più leggero e l’ho trovato favoloso nella sua semplicità.

carbonara vegana, carbonara vegetariana

carbonara vegana

 

Questa carbonara vegana è un piatto nato per caso come spesso accade ed è venuto molto buono alla prima, è un piatto che consiglio a tutti da fare a casa, è anche abbastanza semplice anche se presenta alcune difficoltà essendo un piatto che va curato nei minimi dettagli appunto per la sua semplicità.

Si trovano molte versioni online di carbonara vegan ma questa mia versione non l’ho mai vista e la cosa mi fa ovviamente piacere, passiamo quindi direttamente alla ricetta :

Ricetta della Carbonara Vegana

Ingredienti per 4 persone : 300 gr. di zucca pulita, 2 porri, 2 cucchiaini di gomasio, 150/200 gr. tofu affumicato, 150 ml. crema di riso, q.b. olio evo, q.b di sale e pepe, 400 gr spaghetti.

corso foodblogger e instagram

Preparazione : per prima cosa procedere col pezzo forte ossia la crema di zucca e porri, vista la natura del piatto molto delicata non faremo soffritti ma procediamo con una cucina molto naturale.

Dopo aver pulito le verdure, tagliate i porri a julienne e la zucca a cubetti, mettete metà porro in un tegame e invece di mettere il solito olio per fare il soffritto mettete 2/3 cucch. di acqua, quando il porro è leggermente appassito e l’acqua quasi evaporata unite poco olio evo e la zucca, girate bene e dopo 30 secondi coprite di acqua, unite il gomasio e il pepe, portate a cottura, a fine cottura aggiustate di sale, alla fine unite la crema di riso.

Quando la zucca è cotta, frullate con il lixer ad immersione, non aggiungete come va molto di moda fare olio extravergine d’oliva mentre frullate perchè di olio ne metteremo poi sulla pasta.

Ora preparate il tofu, tagliatelo a listarelle abbastanza spesse come in foto altrimenti si rompe, scaldate una pentola antiaderente e mettete un filo di olio evo, unite il tofu e fatelo dorare per bene, giratelo fino a quando sarà dorato e croccante da ogni lato. tenetelo da parte.

L’altra metà del porro invece prendete un tegame e facciamo lo stesso discorso di prima lo fate stufare con l’acqua, salate leggermente.

Cuocete la pasta, scoltatela e versate nella pentola col porro a fiamma viva, versate ora un filo di olio evo sulla pasta e fate saltare, unite la crema di zucca quanto basta perchè siano cremosi e morbidi come in foto.

Impiattate gli spaghetti distribuendo sopra il tofu croccante.

Buon appetito.

 

 

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Riso al nero di seppia
Risotto con asparagi selvatici
Tortelli al gorgonzola
Quinoa con Hummus, cavolo e yogurt

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Ragù di seitan
Riso al nero di seppia

Comments

  1. 1

    Cami says

    Ottobre 25, 2012 at 12:39 pm

    Ti dirò Christian, lo trovo molto più intenso per accostamento di sapori e migliore di qualsiasi altro piatto chiamato “Carbonara Vegan”!
    Bello l’accostamento del porro con la zucca, che voglio provare, e l’aggiunta della crema di riso, del gomasio… Perfetta e cremosa al punto giusto.
    Eccezionale, quando si dice che c’e il tocco dello chef eh 😉

  2. 2

    Roxy says

    Ottobre 25, 2012 at 1:30 pm

    La tua creatività mi lascia sempre senza parole……complimenti!!!

  3. 3

    Ros says

    Ottobre 25, 2012 at 2:47 pm

    Condivido il commento di Roxy…hai una fantasia senza limiti! Che meraviglia! Ciao Christian… 🙂

  4. 4

    Christian says

    Ottobre 25, 2012 at 8:07 pm

    Un caro saluto e grazie Cami, Roxy e Ros 🙂

  5. 5

    Monica says

    Ottobre 26, 2012 at 7:47 am

    Ciao Christian,
    Mi piace molto il tuo blog, ci sono ricette molto sfiziose e interessanti 🙂
    Volevo chiederti, riguardo alla carbonare vegana, per crema di riso cosa intendi?! O meglio come la prepari oppure l’acquisti già pronta, ammesso che esista già pronta?!
    Grazie mille
    Ciao
    Monica

  6. 6

    Christian says

    Ottobre 26, 2012 at 10:09 am

    Ciao Monica, grazie per i complimenti, la crema di riso la trovi già pronta principalmente nei negozi di prodotti naturali, ma qualcosa mi pare ci sia anche in alcuni supermercati, sono confezioni tipo quelli della panna da cucina da 200 ml ma per mantenerla vegana va bene anche qualsiasi altra crema o panna da cucina vegetale, oggi ne trovi di farro, di riso, di miglio, di avena, di soya, con o senza glutine c’è di tutto, ciao !

  7. 7

    Alessandra says

    Ottobre 26, 2012 at 11:34 am

    Quando ho letto che non c’era uovo non ci credevo!E’ bellissima anche da guardare!

  8. 8

    Christian says

    Ottobre 26, 2012 at 2:22 pm

    Ciao Ale, si in effetti l’aspetto visivo di primo impatto non fa certo pensare alla zucca, leggendo carbonara si associa subito l’aspetto all’uovo quindi dai vostri commenti il mio intento è ben riuscito 🙂

  9. 9

    Gigichef says

    Dicembre 10, 2014 at 3:27 pm

    Ciao Christian ho appena riprodotto la tua Carbonara. Devo farti i complimenti da collega. Hai raggiunto un tale equilibrio di sapori il cui connubio la fa avvicinare molto al gusto tradizionale con una cremosità addirittura migliore di quella prodotta dall’uovo nella ricetta classica. Ho solo apportato una modifica all’uso del tour affumicato, io ho utilizzato delle linguine vegan di lupini tagliate a cubetti e rosolate in un filo di evo. Ancora congratulazioni. A presto. Gigi

  10. 10

    Christian says

    Dicembre 10, 2014 at 8:39 pm

    Cavoli che bel complimento, grazie davvero Gigi !

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti