
Prima delle ricette vi presento qui alcuni consigli per fare un buon risotto, poi trovate tutti o quasi i risotti che ho pubblicato su Chefblog.it, tutte le ricette hanno la foto e sono create personalmente da me, vengono cucinate, fotografate e degustate da me, se sono buone poi vengono pubblicate.
Il risotto è un piatto tipico della cucina italiana, preparato con riso, brodo, burro, formaggio e altri ingredienti a piacere. Per ottenere un risotto perfetto, è importante seguire alcuni semplici consigli.
Indice dei contenuti
Consigli per fare un buon risotto
I miei consigli per ottenere un buon risotto, nelle ricette spesso dirò proseguire la cottura come per un normale risotto quindi si da per scontato che si sappia fare un risotto, se siete alle prime armi vi elenco alcuni consigli fondamentali :
1 ) Scelta del riso : Per prima cosa la scelta del riso è fondamentale, i miei preferiti sono il Carnaroli e il Vialone nano, va bene anche il Roma. Queste varietà hanno un alto contenuto di amido, che permette al risotto di risultare cremoso e compatto.
Tanto per capirci per un risotto non vanno bene risi come il Basmati o il parboiled.
2) La pentola per il risotto : è meglio preferire una pentola alta e col fondo spesso, in gergo tecnico una casseruola.
3) Il brodo : si legge spesso che il brodo è fondamentale per un buon risotto, ora da quando mi sono avvicinato alla cucina vegetariana e naturale posso dire che non è una regola fissa.
Il brodo non deve essere troppo saporito in quanto evaporando potrebbe rendere il brodo salato, calcola che in genere il risotto ha sempre il formaggio grattugiato per mantecare, quindi dovrà essere buono di sapore ma leggero di sale.
Quindi il brodo non necessariamente deve essere saporito, anzi… ma non solo per esaltare gli ingredienti del risotto ( se il riso e gli ingredienti sono di qualità ) basta un brodo vegetale leggero o addirittura in alcuni casi acqua bollente ma vi consiglio il brodo vegetale poi in ogni caso si entra in scelte personali, in ogni caso il brodo meglio leggero, se uno è abituato a fare il risotto col dado di carne farà fatica a cambiare quindi io mi limito a dare la mia opinione.
4) Per iniziare col soffritto ( se volete farlo ) usate l’olio extra vergine d’oliva non il burro, il burro solo per mantecare alla fine. Non dimenticate la tostatura del riso all’inizio è fondamentale.
5) Giratelo spesso, il risotto deve essere girato spesso durante la cottura ma non continuamente, e mano a mano che si asciuga aggiungete altro liquido che deve sempre essere bollente.
6) Mantecate lontano dal fuoco, a cottura avvenuta spostate la casseruola dal fuoco e mantecate con burro e formaggio, chi non vuole usare latticini opterà per olio evo
7) Tempo di cottura
Il tempo di cottura del risotto varia a seconda della varietà di riso utilizzata. In generale, il risotto deve cuocere per circa 15-18 minuti.
8) Prima di servirlo dopo averlo mantecato fatelo riposare un paio di minuti e infine attenzione alla cottura, un buon risotto deve essere al dente ma non crudo e mantecate sempre lontano dal fuoco.
Conclusione
Seguendo questi semplici consigli, sarà possibile preparare un risotto perfetto, cremoso e dal sapore intenso.
Per finire con i consigli, vi dico che fare un buon risotto è un’arte e solo facendolo si impara a farlo, qui di seguito tutti i risotti che ho pubblicato su chefblog.