Creare e gestire un Foodblog è un percorso di crescita online fantastico che offre innumerevoli vantaggi e sbocchi, te ne parlo in questo articolo.
I Foodblog sono letteralmente esplosi negli ultimi anni, specialmente su Instagram.
Questo ha portato ancora maggior interesse verso questa categoria ormai consolidata ma allo stesso tempo potrebbe far pensare che sia tardi oggi per aprire un Foodblog.
Voglio subito tranquillizzarti su questa idea, non è assolutamente tardi per creare ed iniziare il tuo Foodblog, anzi mai come adesso ci sono innumerevoli opportunità.
Certamente sono cambiate le modalità di crescita.
Ci sono Foodblogger che riescono a farlo diventare un lavoro a tempo pieno, io per esempio sono partito da un Foodblog e oggi lavoro online anche se non faccio più il Foodblogger ma ho costruito la mia attività proprio partendo da un Food blog.
Indice dei contenuti
Questo è possibile perché creare e gestire un Food Blog è un percorso di crescita.
Ovviamente quando parlo di Foodblog intendo anche la creazione del relativi social, sarebbe impensabile aprire un blog senza aprire i profili social collegati ad esso.
In questo contesto quindi un Foodblog oggi va visto come una presenza digitale a 360°.
Nel creare quindi un Food blog e quindi una presenza digitale un/una Foodblogger deve acquisire diverse competenze, non so se esiste online una figura come quella del blogger (e nel food ancora di più) che deve per forza di cose acquisire diverse competenze.
Il bello è che queste competenze vengono acquisite in corso d’opera, facendo pratica sul campo e non semplice teoria.
Facciamo qualche esempio ?
Iniziamo dalla creazione e gestione di un blog su wordpress e tutto quello che ne consegue.
Passiamo alla :
- scrittura (copywriting)
- alla seo
- alla fotografia
- ai video
- all’editing dei video
- per arrivare ai Social
- all’email marketing
- web design
io posso quindi paragonare tranquillamente un/una foodblogger con esperienza ad una professionista del web.
Ma tutto questo non deve spaventare, infatti un/una Foodblogger le impara in corso d’opera, ovviamente sarà naturale voler approfondire certi argomenti con dei corsi tematici se ce ne fosse bisogno.
Ed ecco che avviene la magia, la pratica sul campo + corsi tematici sul Digital Marketing ti permettono di migliorare e capire cosa fare lungo il percorso……
Il bello è che facendo pratica ed esperienza sul campo, facendo crescere la propria presenza digitale si fa un vero e proprio percorso di crescita in cui può succedere che si scoprono nuove passioni/competenze che possono sfociare in un lavoro online oppure si può proseguire con la cucina.
Ecco perché ritengo il creare un blog e gestire i propri social come la miglior palestra per chi intende poi lavorare online, ovviamente a patto di studiare determinate competenze.
Io per esempio sono partito da un Foodblog per poi appassionarmi di Digital Marketing e di tutto il mondo online, questo mi ha permesso di gestire da solo i miei corsi online di cucina senza glutine.
Come vedi la figura del Foodblogger offre innumerevoli opportunità, sia in cucina che al di fuori di essa, la differenza sta nell’approccio verso questa opportunità, si può prendere infatti la cosa seriamente o come hobby.
Bisogna quindi guardare oltre la cucina per avere più opportunità se si vuole fare sul serio online.
Se ti interessa approfondire l’argomento offro delle Coaching individuali.
Ma ti consiglio anche di registrarti al mio Corso gratuito per Foodblogger.