Crema di cavolfiore con crostoni al formaggio
Come ho detto altre volte i metodi per ottenere una buona crema sono diversi, io preferisco il più leggero essendo le ricette che pubblico pensate per casa e quindi per il quotidiano, quando posso evito molto volentieri l’uso di grassi superflui quindi niente burro e niente panna.
Ingredienti : cavolfiore, patate, cipolla, sedano, olio evo ( extra vergine d’oliva)brodo vegetale, spezie facoltative
In una casseruola fate un fondo di cipolla e sedano tritato, in questa fase se volete aggiungere qualche spezia lo potete fare, qui ho messo un pizzico di cumino e un pizzico di curcuma e devo dire ci sta proprio bene, unire il cavolfiore e la patata tagliata a cubettoni, per intenderci fate 3 parti di cavolfiore e 1 parte di patate, la patata serve a rendere la crema più cremosa, coprire con brodo vegetale leggero ( leggero intendo di sapore poco salato ) e portate a cottura. Regolate di sale e pepe e frullare con un frullatore o con un mixer ad immersione.
Servite accompagnando con i crostoni al formaggio.
Ora passiamo ai crostoni, questi crostoni sono una delizia, metto la ricetta a parte :
Ingredienti : pane, uovo, parmigiano grattuggiato e pepe. ( con 1 uovo escono 6/7 crostoni )
In una ciotola rompi un uovo e unisci del parmigiano grattuggiato fino ad ottenere un impasto che si possa spalmare, deve essere abbastanza sostenuto perchè deve stare sul crostone e non deve scivolare giù, mettici anche del pepe ma niente sale, a questo punto lo spalmi sulle fette di pane, metti le fette su una teglia da forno e inforni a 180°, se hai il forno col grill o la salamandra è meglio ancora, ad ogni modo col forno caldo a 180° bastano pochi minuti, vedrai sono fantastici e si possono usare anche come aperitivo, fammi sapere.
Un caro saluto e buon appetito.
ciao, provata ieri sera con i crostoni davvero ottima complimenti !
Gustosa e leggera, complimenti come sempre!
Molto buona! Ci ho messo il coriandolo invece del cumino. I crostoni sono fantastici.
Ciao Betty, Alex e Andreina e grazie.
io mi sono iscritta alla newsletter ma della ricetta dei crostoni nemmeno l’ombra. che devo fa’?
ciao Viviana, ho scritto
“oggi l’ho inserita nella newsletter ”
perchè quel giorno che era appunto venerdi scorso l’ho inserita nella newsletter settimanale che mando il venerdi.
ma a grande richiesta domani che è giorno di newsletter la rimetto dentro cosi’ la leggerai 😉
ahhhh, capito.
pensavo ci fosse anche la possibilità di recuperare robe del passato.
merci ^^
ps: era ora che riprendessi in mano il blog. ma sai che il TUO fegato all’uva e vino rosso con sformatino di zucca è diventato il MIO cavallo di battaglia? 😉
ti ringrazio Viviana….vedrai i crostoni che buoni………sei una buongustaia allora, quel fegato con l’uva in effetti mi è uscito molto bene e sono contento che qualcuno ne faccia un buon uso 🙂
in effetti per mia cognata (che odia il fegato) ho sostituito il fegato con la lonza di maiale, ma il risultato è eccellente.
altri cavalli di battaglia che ho fatto miei: pasta e ceci (o lenticchie o fagioli) e la pasta con crema di cime di rapa e fondutina. che all’occorrenza è diventata anche con crema di spinaci e fondutina di gorgonzola.
🙂
ps: appena arrivata ricetta crostoni. credo che li proverò domani sera. gra-grazie!
Viviana questi sono i migliori complimenti che puoi farmi !
bellissima christian e le spezie indiane le ho tutte, amo la semplicità e la schiettezza nella vita (anche io uso le patate per amalgamare e la farina per rinsaldare piuttosto che improbabili mischietti) e gran parte delle tue ricette rispecchiano il mio stile, ma apprezzo anche il lato ricercato, come alcune nel pdf scaricabile “10 ricette con la zucca”. ma ora? siamo in stagione e quindi “10 ricette con i carciofi”!! no? ciao ;-p
p.s. quando ti riferisci a pane morbido per i crostoni, per dirla breve tu che hai usato? grazie 🙂
ciao david, grazie per i complimenti !
dunque in questo caso ho usato quei filoni lunghi di pane bianco molto morbido hai presente……quelli da panino da paura….
cmq. entrando nello specifico morbido è riferito alla ricetta dei crostoni intesi anche come stuzzichini, volendoli invece fare solo per la crema potrebbe essere anche un pane più secco, non dico raffermo ma anche li non ci starebbe male perchè poi nella zuppa si inzuppa 😉
ciao