La crema di zucchine fredda al basilico è ottima in questo periodo molto caldo, c’è poca voglia di cucinare e quindi anche di scrivere sul blog, ma se stai leggendo qui vuol dire che hai voglia di cucinare o stai cercando un modo veloce per mettere in tavola qualcosa di diverso dal solito crudo e melone, ho pasteggiato 3 volte negli ultimi 3 giorni a crudo e melone.
Ieri in preda ad un attacco nostalgico dei tempi andati mi è venuta la strana idea di preparare un classico e semplice budino al cioccolato, quello col burro, farina, latte e cioccolato fondente, quello della mamma per internderci, non sò quanti anni erano che non lo preparavo, sempre buono.
Ma lasciamo stare gli effetti del caldo e passiamo a questa ricetta veloce e sana, questa crema l’ho praparata per questi giorni di caldo intenso, servono piatti ricchi di vitamine e sali minerali, niente panna o burro quindi per questa crema ma solo verdure, sale, acqua e olio extravergine.
Và servita fredda e la vedo bene come primo piatto rinfrescante, la cottura deve essere molto veloce.
Ingredienti per 2 persone: 1/4 di cipolla fresca, 2 zucchine, 1 patata, basilico, olio e sale.
Tritare la cipolla e farla soffriggere in poco olio extravergine, unire la patata tagliata a cubetti, coprire di acqua, appena bolle unire le zucchine tagliate a dadini piccoli, aggiustare di sale e pepe. Portare a cottura che sarà veloce e dipende dalla grandezza dei cubetti, cmq. appena cotta ma ancora al dente versare in un recipiente d’acciaio e immergere il recipiente in acqua e chiaccio per fermare la cottura e mantenere un colore verde. Una volta tiedipo frullare nel frullatore o col mixer il tutto unendo del basilico e poco olio extravergine, assaggiare e sistemare. Servire fredda. Buon appetito.
oh…si ci voleva qualche cosa di poco impegnativo, ma che non sminuisse la voglia di gustare una pietanza anche con questo caldo che fa passare qualsiasi voglia che nonsia quella di passare la giornata sotto la doccia!!!
yeppa!
Wow! Buonissima, la preparerò di sicuro in questi ultimi giorni di caldo folle. Qualche settimana fa ne avevo preparata una simile, sostituendo le zucchine con un peperone rosso. L’avevo semplicemente frullata, senza usare il passaverdura per eliminare i pezzettini di pellicina del peperone (che la zucchina ovviamente non ha). Secondo te può andare bene lo stesso? O sarebbe meglio usare il passaverdura per rendere la crema più omogenea?
Complimenti per le tue ricette, sono eccezionali!
Ciao Marina e benvenuta
una crema di peperone sinceramente non ce la vedo, sarà perchè mi rimane pesante 😉 anche senza pelle purtroppo.. fredda poi mi viene l’angoscia solo a pensarci 😀 però è un parere mio personale sia chiaro magari è buonissima
dato che il peperone è forte potrebbe stancare, se proprio uno vuole una crema col peperone aumenterei la dose di patata, farei una crema di patate leggera ( Potage Parmentier ) e ci unirei un pò di peperoni spellati quindi già cotti e frullati al frullatore, ma non fredda al massimo tiepida.
Spero di esserti stato utile
Ciao
Ciao, secondo te questa crema di zucchine potrebbe accompagnare un secondo di gamberi al guazzetto?
abito a Phnom Penh, Cambogia, adoro la tua crema fredda, nel nostro ambiente tropicale e’sempre un leggero gustoso primo molto elegante. Ciao!
…..io aggiungo anche qualche fogliolina di menta…. grazie per la ricetta….!!!!