Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Luglio 22, 2007 da Christian Consilvio

Crema di zucchine fredda e basilico.

La crema di zucchine fredda al basilico è ottima in questo periodo molto caldo, c’è poca voglia di cucinare e quindi anche di scrivere sul blog, ma se stai leggendo qui vuol dire che hai voglia di cucinare o stai cercando un modo veloce per mettere in tavola qualcosa di diverso dal solito crudo e melone, ho pasteggiato 3 volte negli ultimi 3 giorni a crudo e melone.

Ieri in preda ad un attacco nostalgico dei tempi andati mi è venuta la strana idea di preparare un classico e semplice budino al cioccolato, quello col burro, farina, latte e cioccolato fondente, quello della mamma per internderci, non sò quanti anni erano che non lo preparavo, sempre buono.

corso foodblogger e instagram

Ma lasciamo stare gli effetti del caldo e passiamo a questa ricetta veloce e sana, questa crema l’ho praparata per questi giorni di caldo intenso, servono piatti ricchi di vitamine e sali minerali, niente panna o burro quindi per questa crema ma solo verdure, sale, acqua e olio extravergine.

Và servita fredda e la vedo bene come primo piatto rinfrescante, la cottura deve essere molto veloce.

Ingredienti per 2 persone: 1/4 di cipolla fresca, 2 zucchine, 1 patata, basilico, olio e sale.

Tritare la cipolla e farla soffriggere in poco olio extravergine, unire la patata tagliata a cubetti, coprire di acqua, appena bolle unire le zucchine tagliate a dadini piccoli, aggiustare di sale e pepe. Portare a cottura che sarà veloce e dipende dalla grandezza dei cubetti, cmq. appena cotta ma ancora al dente versare in un recipiente d’acciaio e immergere il recipiente in acqua e chiaccio per fermare la cottura e mantenere un colore verde. Una volta tiedipo frullare nel frullatore o col mixer il tutto unendo del basilico e poco olio extravergine, assaggiare e sistemare. Servire fredda. Buon appetito.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Come conservare gli asparagi e come sceglierli
Melanzane ripiene con verdure e formaggio su spinaci spadellati.
Pasta e lenticchie
Soufflè di Zucca e formaggio.

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Melanzane ripiene con verdure e formaggio su spinaci spadellati.
Fegato alla veneziana (un pò rivisitato)

Comments

  1. 1

    Gaia says

    Luglio 31, 2007 at 8:53 am

    oh…si ci voleva qualche cosa di poco impegnativo, ma che non sminuisse la voglia di gustare una pietanza anche con questo caldo che fa passare qualsiasi voglia che nonsia quella di passare la giornata sotto la doccia!!!
    yeppa!

  2. 2

    Marina says

    Agosto 27, 2007 at 5:03 pm

    Wow! Buonissima, la preparerò di sicuro in questi ultimi giorni di caldo folle. Qualche settimana fa ne avevo preparata una simile, sostituendo le zucchine con un peperone rosso. L’avevo semplicemente frullata, senza usare il passaverdura per eliminare i pezzettini di pellicina del peperone (che la zucchina ovviamente non ha). Secondo te può andare bene lo stesso? O sarebbe meglio usare il passaverdura per rendere la crema più omogenea?

    Complimenti per le tue ricette, sono eccezionali!

  3. 3

    Chef says

    Agosto 27, 2007 at 7:14 pm

    Ciao Marina e benvenuta

    una crema di peperone sinceramente non ce la vedo, sarà perchè mi rimane pesante 😉 anche senza pelle purtroppo.. fredda poi mi viene l’angoscia solo a pensarci 😀 però è un parere mio personale sia chiaro magari è buonissima

    dato che il peperone è forte potrebbe stancare, se proprio uno vuole una crema col peperone aumenterei la dose di patata, farei una crema di patate leggera ( Potage Parmentier ) e ci unirei un pò di peperoni spellati quindi già cotti e frullati al frullatore, ma non fredda al massimo tiepida.

    Spero di esserti stato utile
    Ciao

  4. 4

    Valentina says

    Gennaio 23, 2008 at 11:50 pm

    Ciao, secondo te questa crema di zucchine potrebbe accompagnare un secondo di gamberi al guazzetto?

  5. 5

    Piergiorgio says

    Gennaio 31, 2009 at 11:50 am

    abito a Phnom Penh, Cambogia, adoro la tua crema fredda, nel nostro ambiente tropicale e’sempre un leggero gustoso primo molto elegante. Ciao!

  6. 6

    Tusanervusa says

    Luglio 4, 2010 at 7:06 pm

    …..io aggiungo anche qualche fogliolina di menta…. grazie per la ricetta….!!!!

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti