Ricette di cucina con foto - Il blog di un Cuoco consapevole

Ricette di cucina con foto facili spiegate da un cuoco !

  • Home
  • Ricette con foto
  • Attrezzatura da cucina
  • Primi piatti
  • Pasta
  • Verdure e Contorni
  • Ricette vegetariane
  • Dolci e Dessert
  • Torte
  • Senza glutine
  • Insalate
  • Legumi
  • Ricette di Pesce
  • Ricette di carne
  • Zuppe e Minestre
  • Come fare
  • Cose da sapere
  • Contatti

da Christian Consilvio

Il Segreto per una Crema Pasticcera Perfetta

La crema pasticcera è un ingrediente versatile e delizioso che viene utilizzato in molte preparazioni dolci.

Tuttavia, ottenere una crema pasticcera perfetta richiede attenzione ai dettagli e una corretta tecnica. In questo articolo, svelerò il segreto per ottenere una crema pasticcera perfetta e impeccabile, cremosa e dal gusto meraviglioso che ho imparato dal mio maestro.

Indice dei contenuti

  • 1. Gli ingredienti di base:
  • 2. La giusta temperatura:
  • 3. Evita i grumi:
  • 4. Il raffreddamento della crema pasticcera :
  • 5. Utilizza la crema pasticcera al momento opportuno:
  • Conclusione :
  • Ora veniamo alla ricetta della classica crema pasticcera :
  • Related posts:

1. Gli ingredienti di base:

La crema pasticcera richiede pochi ingredienti, ma la qualità di ciascuno di essi è fondamentale per il risultato finale.

Il Segreto per una Crema Pasticcera Perfetta è racchiuso in questi passaggi.

Assicurati di avere a disposizione latte fresco intero, uova di buona qualità, zucchero e amido di mais. Evita di utilizzare latte scremato e sostituisci l’amido di mais con farina solo se necessario.

2. La giusta temperatura:

Per ottenere una crema pasticcera liscia e senza grumi, è importante seguire attentamente la procedura di riscaldamento e raffreddamento.

Inizia riscaldando il latte a fuoco medio-basso senza farlo bollire.

Nel frattempo, mescola le uova con lo zucchero e l’amido di mais fino a ottenere un composto omogeneo.

Una volta che il latte è caldo, aggiungilo gradualmente al composto di uova, mescolando costantemente per evitare che le uova si cuociano. Infine, riporta il composto sulla fiamma e continua a mescolare fino a quando la crema si addensa.

3. Evita i grumi:

Se noti la presenza di grumi nella crema pasticcera, puoi utilizzare un colino fine o un frullatore ad immersione per eliminare qualsiasi residuo indesiderato. Assicurati di far passare la crema attraverso il colino dopo la fase di cottura e mescolamento per ottenere una consistenza perfettamente liscia.

4. Il raffreddamento della crema pasticcera :

Un passaggio critico per una crema pasticcera deliziosa è il raffreddamento corretto.

Trasferisci la crema in una ciotola pulita e copri con pellicola trasparente a contatto con la superficie, in modo da evitare la formazione di una pellicola.

Lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di conservarla in frigorifero. Questo permetterà alla crema di addensarsi ulteriormente e ottenere la consistenza desiderata.

5. Utilizza la crema pasticcera al momento opportuno:

Una volta che la tua crema pasticcera è stata raffreddata e ha ottenuto la consistenza perfetta, puoi utilizzarla in tantissime preparazioni, come crostate, bignè, dolci al cucchiaio e molto altro.

Ricorda che la crema pasticcera è meglio gustata fresca, quindi cerca di utilizzarla al momento per godere appieno del suo sapore e della sua consistenza cremosa.

Conclusione :

Seguendo questi semplici segreti, potrai realizzare una crema pasticcera perfetta ogni volta.

Ricorda di utilizzare ingredienti di qualità, seguire attentamente la temperatura, eliminare eventuali grumi e lasciar stare la crema nel frigorifero per il tempo necessario.

Delizia le tue papille gustative con dolci irresistibili arricchiti dalla tua deliziosa crema pasticcera fatta in casa.

Ora veniamo alla ricetta della classica crema pasticcera :

Ingredienti:
– 500 ml di latte intero
– 4 tuorli d’uovo
– 150 g di zucchero
– 50 g di amido di mais o farina (alternativa senza glutine è usare amido di riso)
– 1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
– Scorza di limone grattugiata (opzionale)

Istruzioni:

1. In una casseruola, versare il latte e la bacca di vaniglia (aprirla nel senso della lunghezza e rimuovere i semi con la punta di un coltello) o l’estratto di vaniglia. Riscaldare il latte a fuoco medio fino a quando comincia ad essere caldo, senza però farlo bollire. In caso di utilizzo della bacca di vaniglia, è possibile anche aggiungere la scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.

2. In una ciotola a parte, sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

3. Aggiungere la farina ai tuorli d’uovo e mescolare bene fino a ottenere una consistenza uniforme.

4. Rimuovere la bacca di vaniglia dalla casseruola (se utilizzata) e versare lentamente il latte caldo nella ciotola con i tuorli d’uovo, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.

5. Trasferire il composto ottenuto nella casseruola e riaccendere il fuoco a fiamma media. Continuare a mescolare costantemente con una frusta per evitare che la crema si attacchi al fondo della pentola o si formino grumi.

6. Continuare a cuocere la crema a fuoco medio-basso fino a quando si addensa. La crema pasticcera è pronta quando ha raggiunto una consistenza densa e vellutata, simile a quella dello yogurt.

7. Rimuovere la crema dal fuoco e continuare a mescolare per alcuni minuti per raffreddarla leggermente e evitarne la formazione di una pellicola sulla superficie.

8. Trasferire la crema pasticcera in una ciotola o in un contenitore di vetro e coprirlo con pellicola trasparente a contatto con la crema, in modo che non si formi una pellicola sulla superficie. Lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi conservare in frigorifero fino a quando non sarà pronto per l’uso.

La crema pasticcera è una base da cui partire per fare altre creme come la crema Chantilly usata per fare questa torta diplomatica 

Related posts:

2 Dolci con le pere, allo Yogurt con salsa al cacao e pera con la sua acqua.
Granita al caffè
TORTINO AL CACAO CON SALSA CIOCCOLATO CALDA
Biancomangiare all'arancia e le sue mandorle

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina, nel 2007 ho aperto questo blog in cui pubblico di tutto ma in particolare una cucina semplice alla portata di tutti.

Crostoni di pan carrè
Linguine al pomodoro crudo, pomodori secchi, zucchine e origano.

Comments

  1. 1

    ziaincucina says

    at

    buonissima, è la stessa ricetta che utilizzo.

Cerca nel blog

Ricette

TORTINO AL CACAO CON SALSA CIOCCOLATO CALDA
Crostata di ricotta e carote
Esplorando la Dolcezza della Salsa alla Vaniglia
Millefoglie monoporzione nella stagione della vendemmia

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

Articoli recenti

  • Guida : Come riconoscere un buon coltello da cucina?
  • LEMON PIE: TORTA DI LIMONE ALL’AMERICANA
  • Come fare il tofu in padella, facile e veloce
  • Tante idee per utilizzare la Zucca : Ricette Deliziose per Tutti i Gusti + PDF
  • Perché le melanzane si mettono sotto sale e quando farlo

Programma per Creare Ebook

Tag

acciughe asparagi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole friggitrice ad aria grano saraceno instagram libri melanzane mele ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche radicchio rosso Ricette con cachi: la dolcezza dell'autunno Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa risotto santoku sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

iswari sconto

iswari sconto
Privacy Policy

Chefblog.it – Food Blog di un cuoco consapevole online dal 2007, ricette per la cucina di tutti i giorni spiegate in modo facile e veloce.

Cottura a vapore 

Ricette 

Ricette con la zucca 

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2023

INFORMAZIONI

Condizioni d'uso 

 Privacy Policy 

 Cookie Policy 

Disclaimer 

Contatti

Seguimi sui Social

Instagram

Facebook Chefblog

Facebook Cucina naturale senza glutine

Pinterest

Telegram

Youtube

Ricette

Tutte le ricette

Attrezzatura da cucina

Primi piatti

Verdure e contorni

Ricette vegetariane

Dolci

Torte

Ricette senza glutine

Come fare

Cose da sapere

Faq

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti