Indice dei contenuti
Crespella con melanzane, pane e mozzarella su salsa pomodoro.
Nuovo cambio di grafica e finalmente posso dire di avere un tema che mi piace tanto come il primo storico forse perchè è stato realizzato dalla stessa persona……… dopo quasi 5 anni chefblog.it ha un logo, il mattarello di legno come base simbolo di una cucina concreta, le foglie e il sole invece le ho volute per simboleggiare la natura visto che ormai uso quasi esclusivamente prodotti biologici e mi interesso sempre più di tutto ciò che è una cucina sostenibile ma senza estremismi, queste righe per spiegare il nuovo logo sai mai che interessa a qualcuno. Ringrazio l’artista Luke Red che mi ha fatto il tema col logo e tutto il resto.
Passiamo alla ricetta : Crespella con melanzane, pane e mozzarella su salsa pomodoro.
Invece della solita melanzana e ricotta ho voluto provare col pane e il risultato è ottimo, l’importante in questo piatto è fare bene la melanzana con poco olio, si potrebbe fare al forno ? in questo caso secondo me direi che non va bene mentre andrebbe bene se fosse melanzane e ricotta….ma vediamo come l’ho fatta io.
Ingredienti : base per crespelle, melanzane, pane, olio evo, aglio, salsa pomodoro, latte, burro, farina, parmigiano grattuggiato, mozzarella, basilico.
Per prima cosa preparare le crespelle.
Procedere col ripieno, tagliare la melanzana a cubetti e in una pentola antiaderente far scaldare olio evo e aglio, unire la melanzana, salare e pepare, ora vi dico una cosa che molti di voi sicuramente non sanno, avrete notato che quando mettete le melanzane assorbono subito tutto l’olio e spesso non avete altra soluzione che aggiungere altro olio e usare troppo olio non va bene allora provate a fare cosi, mettete le melanzane a fiamma viva rosolate 1 minuto e poi abbassate la fiamma e mettete un coperchio, dovete solo girare spesso ma vedrete che cuoceranno benissimo senza molto olio.
Una volta cotte le melanzane unite subito a caldo il pane a cubetti, appena il pane sarà morbido mettete tutto nel mixer, unite il parmigiano grattuggiato, il basilico e la mozzarella e mixate. Quando poi farete la besciamella ne unirete qualche cucchiaio al ripieno.
Con il burro, la farina e il latte preparate una besciamella leggera, il segreto per non fare con le crep una mattonella di besciamella e farla liquida e mettenre poca, andrà solo a nappare la crep.
Riempire le crespelle, adagiarle su una teglia con carta da forno, nappare le crep (coprire la crepe con la besciamella) spolverate di parmgiano gratt. e infornate a 165/170° finchè sarà leggermente gratinata, la temperatura è importante, di norma per gratinare si usa una temperatura di 180° ma qui c’è pochissima besciamella sulla crep e una temperatura più alta farebbe seccare quindi meglio stare sui 165/170°
Servire con salsa al pomodoro come in foto, ho accompagnato con una fetta di pane sottilissima tostata al forno insieme alle crespelle. Alla salsa al pomodoro si può aggiungere un goccio di panna liquida o la si può montare al mixer con dell’olio evo.
Buon appetito.
Ah questa si che mi piace!!! La grafica dico…..per la ricetta non c’erano dubbi!!
Complimenti.
Ciao Ilaria, grazie … ho appena commentato il tuo blog .
bellissima ricetta e ottima grafica, complimenti
Grazie Ivano, ciao
molto bello il tema nuovo e anche il logo complimenti !!
Grande è stato un piacere….!!
Ciao!! Grazie per le dritte sulle melanzane, è proprio vero che i trucchi non li trovi sui libri ma serve proprio l’esperienza diretta ^^
La nuova grafica mi piace tanto e anche le fotografie mi piacciono!!
Grazie di tutto!
Chiara
Le tue foto sono sempre molto pulite e ordinate,e la nuova grafica è davvero stilosa,complimenti 😉
Mi eserciterò a far venire le crespelle sottili come le tue…magari…
Roberta, Luke Red, Chiara e Alessandra grazie dei commenti … ciao 😉
maestro ottimo il piatto…hai fatto bene a spiegare il salto della melanzana con l’olio a volte se ne mette trppo…senti ma la mozzarella dove la metti…forse ho saltato un passaggio
ciao Marco, sei un grande…….cavoli me la sono dimenticata nella ricetta che figuraccia …. anzi no uno furbo direbbe ho fatto apposta per vedere se i lettori sono attenti :-)))))
meno male che sono buone anche senza mozzarella se ma qualcuno le avesse già provate……la mozzarella la aggiungo quando metto nel mixer la malanzana e il pane e frullo tutto ora correggo la ricetta, grazie Marco dell’attenzione
sei un grande
Ciao Chef, sono nuovo del tuo blog, ma vista la qualità dei piatti visionati, ti ho aggiunto ai mie preferiti per le ricette.
Desideravo sapere se per la salsa di pomodoro hai usato qualche accorgimento particolare, visto il colore della stessa.
Grazie e ancora complimenti.
Ciao Dario, complimenti per l’occhio attento….. in effetti c’è un goccio di panna liquida nel pomodoro non l’ho scritto essendo facoltativo ma ci sta bene, anzi ora lo aggiungo nella ricetta.
Uno degli piu belli grafiche di blog! Congratulazione….. e le ricette!!!
Grazie Jackie, troppo buono !