La crostata di ricotta e carote è una delle “mie” tante torte che faccio a casa per colazione ma non solo, a volte anche il pomeriggio una fettina ci scappa. Inizialmente volevo fare una torta di carote classica ma nel contempo mi è venuta voglia di crostata di ricotta, cosi’ ho abbinato le 2 cose, il risultato è ottimo, non troppo dolce, la trovo ottima a colazione col thè.
A dirla tutta la ricotta che ho utilizzato è di capra e ci stà benissimo, vediamo subito la ricetta di questa ottia crostata di ricotta e carote.
Ingredienti : Pasta frolla, ricotta 250 gr, 150 gr. carote grattuggiate, 1 uovo intero e 1 tuorlo, 5 cucchiai di farina, 150 gr. zucchero.
Stendete la frolla e rivestite il fondo di una tortiera imburrata e infarinata, fate i bordi alti il doppio della base.
Mescolate in un recipiente tutti gli ingredienti quindi la ricotta, le carote, le uova, lo zucchero ed in ultimo la farina che mettere finchè il composto non sarà abbastanza corposo, più o meno 5 cucchiai ma dipene dall’umidità delle carote e della ricotta ci potrebbe volere un cucchiaio in più o in meno.
Volendo ci potrebbe star bene della scorza di limone grattuggiata ma non l’ho messa e non saprei, ci sono già 2 sapori la ricotta e le carote e forse non serve.
Versate il composto nella tortiera e infornate a 180° per circa 40 minuti, dico circa perchè purtroppo vado ad occhio cosi’ come gli ingredienti, specialmente a casa come in questo caso.
Buon appetito.
Buona colazione, chissà che bontà!
Bella, molto bella complimenti.
Caro Christian!! Che meraviglia.. e pensare che non amo in modo particolare i dolci..ma é un periodo dolcioso per me.. Yum!
Questa é una meraviglia.. anche per me oggi torta! 😀
Ma che bello, sai da quanto tempo cercavo una ricetta per una torta di carote che non fosse il classico ciambellone? Poi la ricotta freschissima dalle mie parti non manca mai … anzi, quasi quasi la provo sia con quella di mucca (tipica quella romana) e quella di bufala (morbidissima e delicatissima)!
Grazie
Marika
allora, la torta è certamente da fare, appena sto bene, ma la cannella no?
E la pasta frolla che ne dici se la compro?
😉
Mi piace quest’accoppiata ricotta/carote…bravo come sempre!
“Questa volta vi propongo una delle “mie” tante torte che mi faccio a casa per colazione ma non solo, a volte anche il pomeriggio una fettina ci scappa.”
sei geniale e tenero nelle espressioni sei un grande chef
chi sa quanti tuoi colleghi con la puzza sotto il naso guarderanno i tuoi piatti come semplice costruzione culinaria ti devi aggiornare amico mio altrimenti sei fuori dal giro.
Su questo blog ci devi parlare di schiume sifoni azoto ;))))
abbraccio la tua arte
ciao dal petit marmiton
marco
Ciao a tutti e grazie,
Sandra te l’ho detto che avevo comprato tante carote ci divevo fare qualcosa 😉
Enrica ti dirò che la cannella a me personalmente non piace molto ma dovrebbe starci bene.
Marco, grande Marco, ottimo intervento davvero
ho afferrato in pieno la tua ironia che poi è la realtà dei fatti, direi che oggi il tuo intervento ci stà a pennello, avrai notato che nella mia risposta sulle frittelle ti dissi non a caso:
“difatto oggi ci vuole coraggio per un cuoco a pubblicare delle semplici frittelle di mele”
avremo modo di riparlarne……
Christian mi inviti a colazione?
io l’ho provata…..è BUONISSIMA! ci ho messo anche la scorza di limone grattugiata e secondo me ci stava bene.
leggo “silente” da un po’ e oggi ho deciso di svelarmi….
sono una cuoca scarsissima ma desiderosa di apprendere e le tue ricette sono molto incoraggianti perché solitamente semplici e spiegate con semplicità.
così… svegliarmi è stato più carino con questa squisita torta che mi attendeva a colazione.
grazie per condividere con noi la tua arte
Margie
Uhmmmmmm mi hai fatto venire voglia di provarla… aspetto giovedì al mercato con le carotine fresche!
avevo preso le carotine per le tortine di Katia, poi per mancanza di tempo non sono riuscita a farle, ma a vedere la tua torta ci ho ripensato, chissà, magari farla con la farina di farro … ? sono nel periodo delle farine starne, si è visto? è bellissima, e non ho trovato da nessuna parte “la crostata” come torta alla carota, ancora grazie, riesci sempre sempre a soddisfare quello di cui avrei voglia. prossimamente la troverai sui miei schermi (anche se MAI la mia foto avrà la bellezza della tua)
Spendida crostata. Volevo chiederti però un consiglio: secondo te con cosa posso sostituire la ricotta senza perderci in gusto? Mio marito non mangia formaggio, però se ci fosse una variante mi piacerebbe porvarla! Grazie!
che chicca! delicatissima buona serata
buonissima la torta di carote.. poi questa tua versione mi sembra ottima…io tempo fa mi cimentai in questa:
http://manzotin.blogspot.com/2007/09/crostata-di-carote.html
Forse va bene anche per Roxy 🙂
Cristian, mi piace tantissimo questa ricetta! devo assolutamente farla! Non usero’ la ricotta di pecora perchè non mi piace il suo sapore, e magari in questo caso aggiungo il limone…
Ti faro’ sapere!
grazie, ciao
Grazia
che bello il tuo blog !!!! complimenti veramente complimenti, ciao a presto
Queste sì che sono le torte che mi piacciono! 🙂
Oggi la provo, poi vi faccio sapere come è venuta….
Questa accoppiata carote e ricotta mi incurisisce parecchio. Che ne dici se ci aggiungo un pò di buccia di arancia ??
sublime posso far parte anch’io di questo sito?
Ciao Chef! Questa ricetta sta bellissima, C’ho una domanda per tè, adesso c’ho dei mascarpone a casa perchè ho fatto il tiramisù, credi che serve lo steso?
Molto buona, ho aggiunto uno strato di crema pasticcera sopra la pasta frolla e ho coperto con la crema di ricotta e carote. Ottima !
Dopo aver scovato questa facile ricetta su questo mitico blog l’ho già preparata due volte ed è a dir poco buonissima!! L’accoppiata ricotta e carote è geniale!
Ciao Chef,
Sublime la torta.
Curiosità di un apoco dotata in cuina : E se sostituisco le carote con la zucca cosa pensi che succederà ? Non sarà mica immangiabile ?
Io adoro la zucca e in più quest’anno ne ho avute tantissime nell’orto, non so più come prepararle
ciao, mi sono cimentata proprio ieri sera la crostata e devo dire che è risultata, a detta di chi l’ha assaggiata, davvero molto buona. Ho solo aggiunto, x un vezzo creativo mio, che nn mi abbandona ahime’ mai, un’essenza alla vaniglia che nn ha alterato i sapori minimamente. Grazie della ricetta e della semplicita’ in primis nel realizzarla ed alle prossime sperimentazioni culinarie_diana
l’ho provata la scorsa settimana… ottima… grazie!!!
Ciao ,stavo leggendo i bei commenti ,io volevo chiederti gli ingredienti dati da te sono per il ripieno?cioè si fa una frolla normale e poi il ripieno?e poi cosa dici se uso farina di riso o senza glutine?grazie tante
Ciao Susana, esatto sono per il ripieno, puoi usare benissimo la farina di riso, anche la frolla senza glutine viene una meraviglia, se non hai una buona ricetta di frolla senza glutine scrivimi che te la mando via mail, ciao