Inizia la stagione dell’uva da tavola anche se si trova ormai per buona parte dell’anno d’importazione, ma la sua stagione inizia più o meno ora, gli dò il benvenuto con 2 preparazioni in una, ossia facendone una si possono ottenere 2 dessert, a voi la scelta se realizzarle entrambe o solo 1.
Crostatine di Zabaglione all’uva gratinato
Ingredienti per 2 persone : 2 tuorli d’uovo, 2 cucchiai di zucchero, i cucchiaio di rhum e 3/4 cucchiai di succo d’uva, pasta brisè.
Preparare delle crostatine con la pasta brisè, perchè con la brisè e non con la frolla, semplicemente perchè mi rimane più sottile e vuota all’interno ma potete in alternativa usare la frolla. Stendere la pasta brisè e foderare degli stampi da crostatine precedentemente imburrati e infarinati, mettere all’interno dei fagioli secchi in modo che la pasta resti bella bassa e sottile, farà solo da contenitore per lo zabaglione. Fatele cuocere al forno e una volta cotte fatele raffreddare, estraetele dallo stampino.
Preparare il succo d’uva mettendo l’uva nel frullatore con poco zucchero a piacere e passando poi il frullato con un colino.
Preparare lo zabaglione nel seguente modo : mettere in un pentolino i tuorli d’uovo, lo zucchero, il rhum ed il succo d’uva, a questo punto mettete il pentolino a bagno maria ed iniziate a sbattere energicamente con un frustino, attenzione a non far cuocere l’uovo quindi l’acqua non deve bollire al massimo ma solo sobbollire, appena diventa bello spumoso è pronto. Versate lo zabaglione nelle crostatine, decorate con uva ( volendo si potrebbe fare dell’uva brinata utilizzando cosi’ il bianco dell’uovo ) e spolverate con zucchero a velo. Ora fate gratinare alla salamandra se c’è, altrimenti và bene il forno bello caldo, 3/4 minuti e via subito in tavola.
Ho decorato il piatto con della gelatina di uva ma è ovviamente facoltativo.
Zabaglione all’uva
Come vi dicevo potete servire anche lo zabaglione da solo cosi’ com’è, magari accompagnato con dei biscotti o cialde, oppure se siete in vena servite entrambi, o ancora e la cosa mi piace parecchio mi viene in mente ora mentre scrivo accompagnate la crostatina con un piccolo tumbler di zabaglione, a voi la scelta, ovviamente se volete fare sia le crostatine che lo zabaglione aumentate le dosi degli ingredienti per lo zabaglione.
Devono essere buonissime io adoro lo zabaglione!!!
Molto chic, davvero! Entrambe le versioni fanno un gran bel figurone.
Accidenti, sono sempre a dieta….[SB]
Ciao a tutti e grazie
X Stefano .. sarà colpa dei gamberoni in agrodolce alle ore 3 am 😉
Ah, buoni quelli..veramente..ti dirò che con la persona giusta si può “spadellare” tanto di quel pesce…^|^
Volevo poi dirti. L’altra sera, da un tipo delle mie parti, ho assaggiato un trancio di rombo, passato al forno, aromatizzato con burro, salvia e pochissima noce moscata e quindi caramellato. Al lato due patate tornite con un trito di prezzemolo e una rondella di burro composto con succo di arancia….notevole [SB]
Ciao Stefano
gran pesce il rombo,
dalla descrizione che tu per altro sai fare molto bene deve essere davvero notevole.
Grazie mille, ho appena deciso che questo è il dolce che farò tra due settimane, per gli amici che ci aiuteranno a vandemmiare!
Ciao Alessandra e benvenuta sul Blog, vendemmiare ? beata te 😉
se posso consigliarti ti direi di provare questo,
http://www.chefblog.it/millefoglie-nella-stagione-della-vendemmia.html
l’impegno è più o meno uguale ma è secondo me più buono.
Grazie del benvenuto! La vendemmia è prevista per questo fine settimana, avevo già visto l’ altra ricetta…però l’ uva è presente solo nella salsa, e visivamente non è presente affatto, quindi avevo optato per le crostatine! Adesso mi trovo indecisa…faccio così: visto che la vendemmia è divisa in due fine settimana, il prossimo per il trebbiano e il seguente per il montepulciano, farò una volta lo zabaione e l’ altra la millefoglie. Credo anche che le farò in versione multiporzione (sigh!) perchè con tutto il da fare che ci sarà devo risparmaire un po’ di tempo.
Ciao!