Cucina consapevole, quante volte sentiamo questa parola ultimamente, sempre di più vero ? Ma cosa vuol dire ?
Come primo post di questo nuovo anno e come primo post del mio ottavo anno da blogger ho deciso di scrivere un post sulla cucina sostenibile e consapevole con l’intenzione di sensibilizzare qualche lettore e qualche collega chef verso questo argomento oggi attuale più che mai.
Siamo invasi da reality show sulla cucina, in rete troviamo ricette ovunque ma penso che si parla troppo di cucina e poco di sostenibilità o consapevolezza che è la stessa cosa.
Guarda questo breve video del colibri :
Con questo post voglio solamente far presente o meglio ricordare al lettore che le nostre scelte quotidiane in cucina a partire dalla spesa che facciamo prima di cucinare ( non solo in cucina ovviamente ma qui parliamo di cucina ) hanno un certo impatto ambientale, con le nostre scelte individuali possiamo fare la differenza, tutti noi abbiamo un grande potere decisionale e tutti quindi possiamo contribuire a migliorare le cose anche partendo dai piccoli gesti, anche scrivere questo post è un piccolo gesto che sicuramente avrà i suoi frutti.
Tranquillo non ti voglio dire le solite cose tipo ” bisogna consumare prodotti di stagione, non fare sprechi ” e compagnia bella anche perchè chi sono io per farlo, però posso darti uno spunto riflessivo…. penso infatti che il cambiamento ( in buona sostanza per cambiamento di intendo semplicemente + attenzione verso cosa si cucina e cosa si mangia, in altre parole essere + consapevoli) debba avvenire dentro le persone, lo devi sentire non serve che qualcuno ti venga a dire cosa fare, le informazioni ci sono già tutte.
Quello che mi piacerebbe fare con questo post è dare uno spunto di riflessione perchè penso che iniziare a porsi qualche domanda sia un primo passo verso un cambiamento o verso una consapevolezza, almeno per me è stato così, se solo qualche lettore di chefblog leggendo questo mio post si pone qualche domanda sono già contento.
La maggior parte delle persone pensa che in fondo le proprie scelte non faranno certo la differenza sull’impatto ambientale, e invece hai visto il video del colibri ?
Penso che i food blog potrebbero fare molto sul tema cucina consapevole visto che ancora oggi si parla troppo di cucina e poco di sostenibilità, ricordare certe cose non guasta mai.
Le informazioni ci sono già e sono alla portata di tutti, non serve un decalogo di istruzioni la rete è piena di informazioni basta cercare e documentarsi, guarda questo bellissimo video di Carlo Petrini, è di qualche anno fa ma il tema è sempre lo stesso :
Ti stai domandando cosa puoi fare ? Puoi fare un sacco di cose, come ti ho già detto questo mio post vuole solo essere come spunto riflessivo per qualche lettore, ci sono persone più titolate di me io al limite posso segnalare qualche spunto, qui sotto trovi alcuni link interessanti ma ogni persona fa in base ai propri mezzi, in base alle proprie abitudini alimentari e alle proprie credenze.
Qui sotto ti ho selezionato alcuni link interessanti per iniziare a documentarsi, puoi trovare preziose indicazioni e spunti utili e poi mi raccomando passaparola basta poco :
Uova biologiche: perché comprarle e come riconoscerle
Passaparola-Il bivio ambientale Grammenos Mastrojeni
20 mosse per aiutare l’ambiente
Comunicare la sostenibilità con Carlo Petrini
Un Pianeta affamato -Nutrire il mondo e proteggere il Pianeta
Ecoconsigli per un nuovo stile di vita
10 Piccole Cose per Salvare il Pianeta
Come organizzare una cucina sostenibile in una casa ecologica
Sono un collega e la penso come te ma come ben sai quando si lavora come dipendenti le scelte non sono solo nostre in cucina, bel post, ciao e buon 2015
Ciao Christian, grazie per questo post diverso dal solito !
Ciao Chef Beppe si hai perfettamente ragione.
Ciao Sara grazie a te.
Grazie per parlarne e per condividere questi interessantissimi spunti!
Io faccio tutt’altro, ma da anni mi interesso di “gastronomia consapevole” nei termini che intendi tu… diffondo nel mio piccolo tra amici organizzando cene e tra gli amici dei miei figli (che così tanto ne hanno bisogno…;-)), facendo assaggiare una cucina per loro inusuale ma altrettanto buona, se non di più…!
Andiamo avanti così…!
Ciao Monica grazie per il tuo commento, gastronomia consapevole, vai alla grande !
Ciao, sono contenta di aver trovato un gran bel blog e soprattutto qualcuno che finalmente affronta l’argomento “sostenibilità”. Io sono Mara Toscani, vivo, cucino e scrivo ecosostenibile. Nel mio blog affronto quasi ogni giorno un grande problema, un tumore non più incurabile che infligge il pianeta: lo spreco. In poche parole? Io cucino con gli sprechi, seguendo la natura, utilizzando prodotti sani. Il mio blog è solo una piccola goccia in questo grande oceano, ma il mio impegno è massimo da un anno a questa parte. Felice di aver fatto la tua conoscenza. A presto. Mara
Ciao Mara, felice di conoscerti e grazie per il bel commento, verrò sicuramente a trovarti spesso sul tuo blog, ciao !
Grazie per questi spunti, un argomento più che mai attuale! Siamo quello che mangiamo, e siamo anche “come” lo mangiamo. Auto-imporsi una disciplina alimentare non serve a nulla se non scatta qualcosa dentro, e quel qualcosa è la consapevolezza. Mi occupo di ritiri di meditazione e sto cooperando con la struttura che ci ospita, al fine di far sperimentare alle persone una cucina diversa e più naturale, vegetariana-vegana.
Ciao Renata, grazie e auguri per la tua attività.