Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Marzo 1, 2017 da Christian Consilvio

Cuoco a domicilio: una professione del futuro

Per una cena con amici o per una serata romantica, il cuoco a domicilio rappresenta l’idea perfetta per stupire i propri ospiti nell’intimità della casa ma con la qualità di un ristorante.

Una figura che sta conquistando uno spazio sempre più importante nel tessuto economico del nostro Paese. Quella del cuoco a domicilio è una professione recente e può essere considerata come un’evoluzione moderna della classica figura del cuoco come si è soliti considerarla.

La qualità e la comodità di un ristorante tra le quattro mura domestiche: il cuoco a domicilio è un professionista discreto e riservato, la cui presenza è quasi impercettibile.

Indice dei contenuti

  • La figura del cuoco a domicilio
  • Come si diventa cuoco a domicilio?
  • Il cuoco a domicilio nel tessuto economico italiano
    • Related posts:

La figura del cuoco a domicilio

Il cuoco a domicilio è un vero professionista dei fornelli che viene chiamato a cucinare per una sera a casa del cliente. Il cuoco a domicilio può essere sia un professionista che opera presso un ristorante della città sia un free-lance che svolge la sua professione esclusivamente in questa modalità.

Di base, comunque, è sempre una comprovata esperienza ai fornelli e una indiscussa professionalità nel settore, che ci permette di offrirvi un servizio d’eccellenza, qualunque sia la vostra esigenza. Il lavoro del cuoco a domicilio si svolge in diverse fasi ma, alla base, ci deve essere sempre un incontro preliminare con il cliente per capire le sue necessità e le sue richieste: ogni intervento del cuoco a domicilio è una storia a sé stante, non accomunabile ad altre, pertanto è necessario capire per quale motivo è stato richiesto il servizio e quali sono le aspettative del risultato finale.

Questa è una fase molto importante, dal momento che è in questo frangente che il cuoco prende coscienza di quello che sarà il suo impegno.

Durante l’incontro, il cuoco provvede a stilare una prima bozza di menù seguendo le indicazioni del cliente: ovviamente, è indispensabile che vengano comunicate eventuali allergie, intolleranze, ingredienti preferiti e sgraditi, in modo tale che il professionista possa procedere con la realizzazione di un menù all’altezza della situazione.

La versione definitiva del menù viene fornita al cliente pochi giorni dopo e, su richiesta, è anche possibile effettuare un ulteriore incontro per assaggiare le proposte e valutarne la qualità.

Il giorno definito per la cena sarà tutto perfetto e non potrete che essere orgogliosi di aver scelto un cuoco a domicilio per rendere la vostra serata perfetta.

corso foodblogger e instagram

Come si diventa cuoco a domicilio?

Quella del cuoco a domicilio è una vera e propria professione regolata, pertanto è necessario essere in possesso di tutti gli adempimenti burocratici richiesti dall’ordinamento giuridico italiano.

In primo luogo, quindi, è necessaria l’abilitazione alla somministrazione di cibi e bevande, che si ottiene frequentando un corso specifico riconosciuto. Inoltre, è obbligatorio anche seguire un corso che prepara il cuoco ad affrontare diversi aspetti del mestiere, da quello merceologico a quello fiscale, al termine del quale è previsto un esame conclusivo.

Ovviamente, se l’aspetto fiscale e burocratico è importante, ugualmente se non di più lo è quello pratico. Nello specifico, infatti, occorre essere dei cuochi professionisti, avere esperienza e fantasia ai fornelli ma soprattutto la passione per questo lavoro.

Professionalità, competenza ed esperienza sono i tre ingredienti principali che caratterizzano un cuoco a domicilio ma, trattandosi di un lavoro così particolare, che richiede un contatto umano così stretto e intimo, le figure professionali selezionate devono anche dimostrarsi all’altezza di tale compito, mostrando una spiccata dote nelle relazioni umane.

Indispensabile oggi per un cuoco a domicilio è curare la comunicazione ed essere ben presente online sia con un sito che sui social network (Facebook/Instagram) oltre che sui vari portali dedicati, certamente poi il passaparola fa il resto.

Il cuoco a domicilio nel tessuto economico italiano

Qual è la situazione della professione del cuoco a domicilio nell’attuale mercato italiano?

Senza dubbio, si tratta di un settore in continua evoluzione e crescita, che nonostante operi in un comparto di nicchia sta velocemente conquistando terreno anche, e soprattutto, grazie a
servizi online come Fazland, un portale web che permette di trovare un cuoco a domicilio nella propria città, confrontando gratuitamente preventivi dai migliori chef.

La forza del servizio che offrono gli chef a domicilio sta proprio nel coniugare il piacere di una cena al ristorante con la bellezza di una cena a casa.

Unendo gli aspetti positivi delle due attività, il risultato non può che essere qualcosa di estremamente attraente per il cliente, un’idea originale che stuzzica la sua curiosità ma che, soprattutto, si presenta come soluzione definitiva a tantissimi dei problemi che possono sorgere quando si organizza una cena con amici e familiari.

Pensare che questo possa essere un servizio esclusivo per le grandi città sarebbe sbagliato.

Ovviamente, la richiesta maggiore per i cuochi a domicilio attualmente si registra nelle metropoli più grandi del Paese e nel loro hinterland ma il servizio si sta rapidamente diffondendo e sono in crescita anche le richieste per cuochi a domicilio in città più piccole.

In linea generale, questo è sicuramente un servizio in forte crescita, una delle nuove frontiere della new economy che si pone l’obiettivo di semplificare la vita regalando momenti di puro divertimento e relax.

“realizzato con la collaborazione dello staff di Fazland”

 

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Come si diventa Chef per davvero ? La mia esperienza diretta
Gnocchi di zucca e patate
Tempo di zucca - 19 ricette con la zucca
Food Blogger su Instagram, come crescere

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Ricetta dado vegetale fatto in casa
Come preparare gli asparagi

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti