Creare un Food Blog e ricette sane

Blog di uno Chef consapevole

  • Home
  • Creare un Blog
  • Ricette
    • Primi piatti
      • Primi di pesce
      • Pasta
      • Zuppe e Minestre
    • Ricette vegetariane
    • Ricette Vegane
    • Senza glutine
    • Verdure e Contorni
    • Insalate
    • Antipasti
    • Dolci e Dessert
      • Biscotti
      • Torte
      • Senza uova
    • Ricette di carne
    • Legumi
    • Ricette di Pesce
  • Attrezzatura da cucina
  • Chi sono
  • Contatti
  • Programma per creare un ebook
  • SHOP

Marzo 21, 2020 da Christian Consilvio

Cuscus di mais senza glutine con carote e zucchine

Il Cuscus di mais senza glutine è un unico piatto che va incontro alle esigenze dei celiaci, dei vegetariani e dei vegani. Un fantastico sostituto al classico cuscus, costituito da granelli di semola di grano.

Il cuscus senza glutine ha infatti un sapore delizioso e può essere accompagnato da una vasta gamma di ingredienti.

Insomma, una ricetta semplice, ma squisita. In questo caso ho scelto di accompagnare il cuscus con delle zucchine e delle carote, che riescono a dare molto sapore al piatto, senza appesantirlo. 

Ricetta Cuscus di mais senza glutine con carote e zucchine

Ingredienti per 4 persone: cuscus di mais 300 g, acqua 400 ml, 3 zucchine,  2 carote, q.b. olio, q.b. sale, 2 peperoncini, 1 cipolla, q.b. zenzero (facoltativo)

Preparazione : Per prima cosa preparate il soffritto, tritate dunque la cipolla insieme ai due peperoncini. Scaldate l’olio in una padella antiaderente, quando l’olio raggiunge la giusta temperatura, metteteci la cipolla e i peperoncini tritati.  

Mentre aspettate qualche minuto, tagliate le zucchine e le carote, secondo la forma che più vi aggrada, e a lavoro finito buttatele in padella.

Io ho tagliato le zucchine a listarelle, mentre le carote a “riccioli”, utilizzando un attrezzo molto particolare. Questo produce infatti lo stesso effetto del temperamatite, le carote risultano dunque tagliate in modo molto sottile, simpatico e originale. 

Quindi, dopo qualche minuto, salate e, se volete, aggiungete un po’ di zenzero grattugiato, continuando poi a cuocere per qualche decina di minuti, a fiamma dolce. 

È giunto il momento di occuparsi del cuscus, versate in una casseruola l’acqua e portatela a ebollizione. Una volta che l’acqua ha cominciato a bollire, buttate dentro il cuscus e tappate la pentola. 

Dopo una bella cottura di tre minuti, abbassate la fiamma, aggiungete il sale e due cucchiai di olio, infine girate bene per amalgamare gli ingredienti. 

Lasciate cuocere a fiamma dolce per qualche altro minuto, fate però attenzione a tenere il cuscus sgranato, girandolo spesso con l’aiuto di una forchetta.

Come avete visto, il cuscus di mais ha bisogno di un metodo di cottura leggermente diverso da quello classico.  

Infine, è il turno dell’impiattamento, potreste utilizzare un semplice mestolo per prendere il cuscus dalla pentola. Premete con un cucchiaio per compattarlo, in questo modo sarà più semplice posare il cuscus sul piatto in modo gradevole, senza rovinarlo.


Una volta sistemato il cuscus sul piatto, mettete sopra un pò delle zucchine e delle carote preparate prima. Il cuscus è buono da mangiare ancora caldo, quindi non perdete molto tempo!

Volendo, potreste decorare il piatto con qualche foglia di menta, oppure lasciarlo così e gustarlo immediatamente.

Comunque sia, siete pronti per mangiare, buon appetito! 

Articolo scritto da : https://www.dubbiomania.com

Guarda anche le tante ricette senza glutine


corso foodblogger e instagram

Related posts:

Insalata di fagioli dell'occhio
Riso con gli asparagi
Quinoa con Hummus, cavolo e yogurt
Fusilli di Kamut al pesto di lenticchie e zucchine

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono un Ex-Chef che si è reinventato grazie ad Internet, se anche a te piacerebbe reinventarti online scopri la mia ricetta per farlo, ne vale la pena !

Come coinvolgere i bambini in cucina.
Riso con gli asparagi

CORSO FOODBLOGGER E INSTAGRAM

LIBERI DAL GLUTINE SCARICA GRATIS

Programma per Creare Ebook

Gnocchi di Zucca morbidi al cucchiaio

Gnocchi di Zucca morbidi al cucchiaio

ricetta con foto gnocchi di zucca

COUPON SCONTO ISWARI

Speciale cottura a vapore

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti