
Il Cuscus di mais senza glutine è un unico piatto che va incontro alle esigenze dei celiaci, dei vegetariani e dei vegani. Un fantastico sostituto al classico cuscus, costituito da granelli di semola di grano.
Il cuscus senza glutine ha infatti un sapore delizioso e può essere accompagnato da una vasta gamma di ingredienti.
Insomma, una ricetta semplice, ma squisita. In questo caso ho scelto di accompagnare il cuscus con delle zucchine e delle carote, che riescono a dare molto sapore al piatto, senza appesantirlo.
Ricetta Cuscus di mais senza glutine con carote e zucchine
Ingredienti per 4 persone: cuscus di mais 300 g, acqua 400 ml, 3 zucchine, 2 carote, q.b. olio, q.b. sale, 2 peperoncini, 1 cipolla, q.b. zenzero (facoltativo)
Preparazione : Per prima cosa preparate il soffritto, tritate dunque la cipolla insieme ai due peperoncini. Scaldate l’olio in una padella antiaderente, quando l’olio raggiunge la giusta temperatura, metteteci la cipolla e i peperoncini tritati.
Mentre aspettate qualche minuto, tagliate le zucchine e le carote, secondo la forma che più vi aggrada, e a lavoro finito buttatele in padella.
Io ho tagliato le zucchine a listarelle, mentre le carote a “riccioli”, utilizzando un attrezzo molto particolare. Questo produce infatti lo stesso effetto del temperamatite, le carote risultano dunque tagliate in modo molto sottile, simpatico e originale.
Quindi, dopo qualche minuto, salate e, se volete, aggiungete un po’ di zenzero grattugiato, continuando poi a cuocere per qualche decina di minuti, a fiamma dolce.
È giunto il momento di occuparsi del cuscus, versate in una casseruola l’acqua e portatela a ebollizione. Una volta che l’acqua ha cominciato a bollire, buttate dentro il cuscus e tappate la pentola.
Dopo una bella cottura di tre minuti, abbassate la fiamma, aggiungete il sale e due cucchiai di olio, infine girate bene per amalgamare gli ingredienti.
Lasciate cuocere a fiamma dolce per qualche altro minuto, fate però attenzione a tenere il cuscus sgranato, girandolo spesso con l’aiuto di una forchetta.
Come avete visto, il cuscus di mais ha bisogno di un metodo di cottura leggermente diverso da quello classico.
Infine, è il turno dell’impiattamento, potreste utilizzare un semplice mestolo per prendere il cuscus dalla pentola. Premete con un cucchiaio per compattarlo, in questo modo sarà più semplice posare il cuscus sul piatto in modo gradevole, senza rovinarlo.

Una volta sistemato il cuscus sul piatto, mettete sopra un pò delle zucchine e delle carote preparate prima. Il cuscus è buono da mangiare ancora caldo, quindi non perdete molto tempo!
Volendo, potreste decorare il piatto con qualche foglia di menta, oppure lasciarlo così e gustarlo immediatamente.
Comunque sia, siete pronti per mangiare, buon appetito!
Articolo scritto da : https://www.dubbiomania.com
Guarda anche le tante ricette senza glutine