Oggi ti propongo la ricetta del dado vegetale fatto in casa, è la ricetta che utilizzo e mi trovo molto bene.
E’ molto facile, il punto è un’altro, il sapore e il gusto non sono come il dado vegetale (o di carne ovvio) industriale, molti pensano di fare il dado in casa che abbia lo stesso gusto del dado industriale ma non è possibile o meglio si potrà anche fare non discuto ma a che serve ? Non è meglio abituarsi a sapori più leggeri ?
Abituarsi ad una cucina più naturale vuol dire anche abituarsi a sapori diversi che all’inizio possono sembrare leggeri e meno intensi ma in breve diventeranno sapori molto più gustosi, piacevoli e naturali dei classici sapori forti a cui siamo abitutati, vedi per esempio il classico glutammato contenuto in molti dadi industriali.

dado vegetale fatto in casa
Ho iniziato a preparare il dado vegetale in casa quando ho eliminato il glutine dalla mia alimentazione, a quel tempo leggevo con cura tutte le etichette e mi sono fatto una cultura sulle etichette ma mi sono anche reso conto che molti dadi contengono tanti ingredienti di cui ne faccio volentieri a meno se me lo faccio io in casa, fare il dado in casa è un buon inizio.
Per preparare il dado vegetale ti serve la verdura, un robot da cucina un colino fine e un vaso di vetro per conservarlo o un contenitore ermetico, vediamo la ricetta del dado vegetale fatto in casa.
Ricetta dado vegetale fatto in casa
INGREDIENTI
2 carote, 2 gambi sedano con foglie, 2 cipolle, 1 mazzetto di salvia e rosmarino, ½ cucchiaino di coriandolo in grani, ½ cucchiaino curcuma, 1 mazzettino di erbe aromatiche : timo, maggiorana, erba cipollina, dragoncello 200 gr. sale marino integrale.
Preparazione :
1) Mondare e lavare le verdure e le erbe aromatiche
2) Tagliare a pezzi grossi le verdure, mettere tutti gli ingredienti in un robot da cucina e frullate velocemente a intervalli brevi, non serve unpassato di verdure, che sia fine ma non troppo, alla fine unire il sale e dare l’ultimo giro di pochi secondi.
3) Versare in un colapasta fine e far scolare per alcune ore, è importante farlo scolare perchè uscirà il liquido delle verdure e si conserverà meglio.
4) Mettete il dado in un vaso e conservare in frigorifero.
Il dado fatto in casa lo puoi utilizzare per fare un semplice brodo vegetale ma anche per insaporire un soffritto, lo puoi aggiungere nelle salse, hai una base di partenza che torna sempre utile.
interessante senza aggiungere olio?si conserva frigorifero quanto tempo?