Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Settembre 28, 2007 da Christian Consilvio

2 Dolci con le pere, allo Yogurt con salsa al cacao e pera con la sua acqua.

 

yogurt-pera.jpg

Un post 2 ricette, vi propongo 2 dolci con le pere perchè si possono collegare fra di loro, il primo è leggerissimo il secondo un pò meno e più goloso, per tutti i gusti.

Questo è un dolce un pò alternativo e adatto a chi vuole un dolce diciamo leggero, infatti qui non c’è panna, uova, burro, nulla di grasso se non un pò di cacao amaro, la salsa al cacao è fatta con cacao, acqua e poco zucchero, quindi non è un dolce per i golosoni, la foto magari può ingannare ma è poco dolce, bisogna pensare a tutti.

Per prima cosa occorre partire dalla salsa al cacao amaro che una volta pronta la potete conservare in frigorifero per qualche giorno, dura abbastanza dato che contiene solo acqua, cacao e zucchero.

Per la “mousse” di yogurt e pera ci sono 2 versioni, con la pera cruda e con la pera cotta, la prima è più facile ovviamente, la seconda più lunga, nella foto è la seconda versione.

Versione 1 : Per fare il composto di yogurt e pera è semplicissimo, dovete mettere a bagno in acqua fredda della colla di pesce, diciamo per 2 persone, il minimo è 1 foglio quindi facciamo più o meno 2 grammi poi moltiplicate in base al numero di porzioni, 1 pera e 125 gr di yogurt bianco, 1 cucchiaio di zucchero. Frullate la pera con lo yogurt e lo zucchero, tenete un pò di pera da mettere a cubetti nel composto, fate sciogliere la colla di pesce ammorbidita con mezzo cucchiaio di acqua a fuoco bassissimo, appena sciolto unite al composto, con una frusta sbattere velocemente. Versare negli stampini e riporre in frigorifero qualche ora, servire con la salsa al cioccolato.

corso foodblogger e instagram

Versione 2 : Come sopra solo che la pera è cotta, in una casseruola mettere le pere lavate in piedi, con la buccia o senza è facoltativo, io le metto senza, versate acqua fino ad un’altezza di poco meno metà pera, unire dello zucchero ( 2 pere – 1 o 2 cucchiai a seconda se le volete più o meno dolci ) , un goccio di grappa e un pezzetto di cannella. Portate ad ebollizione con un coperchio, quando bolle abbassate la fiamma e portate a cottura, dai 10 ai 15/20 minuti a seconda del tipo di pera. Il resto è come sopra. L’acqua sarà anche molto buona da bere.

Come vi dicevo un dolce non troppo dolce e con pochissimi grassi.

Passiamo al secondo dolce di pera che avendo la crema chantilly è ovviamente più calorico del primo :

 

pera-cotta-cream1.jpg

Il secondo dolce alle pere è praticamente la pera cotta della seconda versione, immersa nella salsa al cacao della ricetta precedente e adagiata su una soffice crema chantilly ( crema pasticcera e panna montata )

 

acqua-pere.jpg

Sul fondo del piatto metteremo l’acqua di cottura delle pere che è trasparente e non si vede, quindi ho messo un particolare della foto in cui si intravede l’acqua. L’acqua di cottura si fà ridurre e la si lega leggermente con un pizzico di fecola, ( la fecola và stemperata con poca acqua fredda)giusto un pizzico per farla addensare ulteriormente, si fà raffreddare e si fà lo specchio sul piatto.

Buon appetito.

 

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Due panne cotte nella pesca
Biancomangiare all'arancia e le sue mandorle
Crostata di ricotta e carote
Crostatine con Zabaglione all'uva gratinato

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Galletto Amburghese al forno con pancetta e mela
Chefblog votato Miglior blog novità 2007

Comments

  1. 1

    mamina says

    Settembre 28, 2007 at 7:45 am

    Mi piacce sopratutto la prima versione, ma non mi dispiacce l’altra!

  2. 2

    aracoco says

    Settembre 28, 2007 at 9:14 am

    Tu non puoi farmi questo alle 9 del mattino!!!!!!!!!!
    Ne voglio un pòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò

  3. 3

    Alex says

    Settembre 28, 2007 at 11:14 am

    Una più bella dell’altra!! Buon WE

  4. 4

    Stefano Buso says

    Settembre 28, 2007 at 3:43 pm

    Foto come opere d’arte: bravo Chef

  5. 5

    pasadena says

    Settembre 28, 2007 at 6:13 pm

    Ma che bontà!!! Da non-cuoca ti posso dire che è un piacere leggere ricette spiegate in modo così semplice, con foto così curate! Chissà che prima o poi non mi cimenti nella pera leggera facilitata!

  6. 6

    Eleonora says

    Settembre 28, 2007 at 7:18 pm

    mamma mia, la chocolatta…bon piglio il treno subito

  7. 7

    Kat says

    Settembre 29, 2007 at 3:30 pm

    Accipicchia ! Certo che un dessert che riesce ad essere anche poetico, oltre che bello e sicuramente buono, è davvero una gran cosa. Complimenti ! Ci provo. Quasi quasi, visto che ho dei filamenti di agar agar, tenterei di specchiare l’acqua di pera con quello. Prima o poi dovrò pure decidermi ad usarli 😉

  8. 8

    Kat says

    Settembre 29, 2007 at 3:33 pm

    ps : mi hai fatto tornare in mente una conversazione da “tavolo accanto”. La signora parlava con molta foga della crema… scintillì 😉

  9. 9

    Christian says

    Ottobre 1, 2007 at 12:12 am

    Ciao a tutti e grazie,

    Kat certo l’agar agar è ottimo in questo caso.

  10. 10

    Anonimo says

    Luglio 31, 2009 at 2:52 pm

    BUONISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOO!
    KIKI98

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti