Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Settembre 17, 2013 da Christian Consilvio

Guida : Come fare il tofu a casa + Ricette

In questa guida vediamo come fare il tofu in casa partendo dalla soia e vedremo poi anche come cucinarlo in vari modi, ma prima vediamo cos’è il tofu.

Indice dei contenuti

    • Ma cos’è il Tofu ?
      • Cosa serve per fare il Tofu ?
  • Ricetta per fare il tofu in casa
      • Ora avete il latte di soia
    • Consigli pratici per cucinare il tofu
      • Capiamoli certi concetti basilari !!!
        • Ecco alcuni esempi che ti voglio dare per fornirti spunti operativi :
      • Related posts:

Ma cos’è il Tofu ?

Il tofu è ricavato dal latte di soia e viene anche detto formaggio di soia anche se di formaggio ha poco nulla, io lo chiamo col suo nome, tofu.

Ha origini asiatiche molto antiche e qui da noi sta prendendo piede negli ultimi anni anche se ancora il suo utilizzo è a mio avviso molto limitato per vari motivi, infatti il tofu è un alimento molto proteico e con basso contenuto di grassi, si presta a varie preparazioni e quindi ritengo sia poco apprezzato.

Lo si puo’ fare in casa o comprare e ce ne sono diverse qualità in commercio, ce ne sono di morbidi e di più sodi, farlo in casa non è molto complicato ma nemmeno troppo semplice.

Di certo richiede una certa abilità, personalmente quando ho tempo lo preparo in casa anche perchè oltre al risparmio e alla scelta personale della miglior soia biologica mi resta poi l’Okara da utilizzare in varie ricette.

Cosa serve per fare il Tofu ?

Per fare il tofu usiamo i fagioli di soia gialla e il nigari (o cloruro di magnesio) che sarebbe l’agente cagliante, alcuni usano il limone ma sinceramente non ho mai provato e ti parlo solo di cose provate personalmente come è abitudine di chefblog.it da 6 anni.

Il nigari è una cosa naturale, il residuo che deriva dall’acqua di mare quando si estrae il sale .

Il nigari lo puoi comprare in erboristeria , nei negozi di prodotti naturali, in genere dove trovi la soia bio hanno anche il nigari, oppure lo trovi online

Nigari - 100 g
Nigari – 100 g
Caglio naturale per la preparazione del tofu
La Finestra sul Cielo

Voto medio su 36 recensioni: Da non perdere

€ 1.85

Ricetta per fare il tofu in casa

Ingredienti : 500 gr. Di soia gialla biologica, 15 gr. Di nigari, 4,5 l. acqua, 10 cm di alga kombu.
Come attrezzatura vi servirà un buon frullatore, un colino, un panno, una schiumarola, uno stampo per tofu come questo qui sotto
Tofu Maker Kit - Stampo per il Tofu
Tofu Maker Kit – Stampo per il Tofu
Tribest

Voto medio su 27 recensioni: Buono

corso foodblogger e instagram
€ 14.9
Procedimento  : mettete la soia a bagno in acqua fredda con l’alga kombu per almeno una notte ma meglio per 24 ore cambiando l’acqua almeno una volta .
Unire l’alga kombu rende la soia ancora più digeribile, la uso quasi sempre con i legumi che metto in ammollo.
Mettete i fagioli nel frullatore con parte dell’acqua, se fate le dosi qui indicate dovrete fare questa operazione 2 o 3 volte a seconda della potenza del vostro frullatore, ad ogni modo mettete più o meno metà volume del frullatore di soia, unite acqua fino a ¾ del bicchiere non oltre, coprite e frullate bene, procedete fino a fare tutti i fagioli, riunite il tutto con l’altra acqua in una pentola capace e portate a bollore.
Fate bollire a fiamma bassa per 5/10 minuti, quindi spegnete e filtrate tutto, per facilitare l’operazione usate prima con un colino spesso e poi il panno pulito a maglia fine o se l’avete un colino molto fine.
soiaStrizzate il panno in modo da far uscire più liquido possibile.
Quello che resta nel panno si chiama okara e potrà essere utilizzata per altre preparazioni, polpette, crocchette, hamburger vegetali, ripieni etc.etc.

Ora avete il latte di soia

Rimettete in pentola e portate ad ebollizione mescolando con un cucchiaio di legno per 5 minuti, spegnete la fiamma.
Fate intiepidire leggermente ed unite il nigari sciolto in acqua tiepida mescolando lentamente.
Dopo aver aggiunto il nigari, vedrete che il tofu inizia a cagliare, raccogliete i fiocchi di tofu con una schiumarola e versate nello stampo da tofu oppure usate un colapasta e un panno pulito, quando avrete raccolto tutto il tofu ma non prima potete pressare leggermente e formerete un panetto.
Quando sarà freddo quindi dopo circa 1 ora sformate e conservate in frigorifero, meglio se in salamoia ( acqua salata )

Consigli pratici per cucinare il tofu

Bene ora che hai fatto il tuo bel Tofu in casa devi capire come insaporirlo.
Se sei nuova/o all’uso del tofu ti voglio dare alcuni spunti operativi di base che penso ti saranno utili, se già conosci bene il tofu salta questo passaggio.
E’ importante comprendere che il tofu è un alimento insipido ed assorbe aromi e sapori, per intenderci pensa al tofu come fosse una spugna, non dico che è una spugna ma è per farti capire, quindi è necessario insaporirlo ed abbinarlo a salse e condimenti.
Per questo motivo molti dicono che il tofu non gli piace, è dovuto al fatto che non lo sanno cucinare, semplice, inoltre non lo puoi paragonare alla mortadella, sono 2 mondi e 2 sapori completamente diversi !!!

Capiamoli certi concetti basilari !!!

    1. I suoi utilizzi principali sono :
    1. cotto in padella e insaporito in vari modi
    1. all’interno di zuppe varie
    1. bollito e poi condito oppure
    1. all’interno di ripieni o impasti vari
    1. all’interno di crocchette vegane
  1. è utilizzato anche in pasticceria in particolare nella pasticceria vegana
Lo puoi tagliare a fette oppure a cubettoni e devi sapere che esiste anche una versione del tofu cremosa che non va bene se vuoi farlo alla piastra o in pentola ma è indicato per dolci e creme spalmabili, mousse etc.etc. quindi se lo compri fai attenzione e scegli bene.

Ecco alcuni esempi che ti voglio dare per fornirti spunti operativi :

il tofu puoi tagliarlo a cubettoni, farlo rosolare in padella antiaderente e poi insaporirlo con del tamari o salsa di soia e usare questi cubettoni in insalate, risi o zuppe.
Puoi invece metterlo all’interno dei tuoi hamburgher vegetali in modo da avere un hamburger più proteico etc.etc.
Puoi farlo lessare per 5/10 minuti e vedrai che diventerà molto tenero, ma quando devi farlo lessare e quando no ?
lo fai lessare quando devi inserirlo per esempio in un impasto come delle polpette vegetali, hamburgher veg, per farne una crema, se lo devi fare alla piastra come ti spiego più avanti o in pentola non va sbollentato prima.
Questi erano solo alcuni suggerimenti utili, ma ora passiamo direttamente alle ricette che è la cosa migliore per imparare ad usarlo.
Eccoti alcune ricette col tofu che ho pubblicato sul blog
Sandwich di Tofu con cipolle brasate
Millefoglie di zucca
Linguine tofu, olive e rucola
Tofu con i funghi
Tofu con i fichi
Spero di averti chiarito le idee sul tofu e su come fare il tofu in casa tua con un grande risparmio e con la scelta della materia prima.
corso foodblogger e instagram

Related posts:

Polpette di ceci e gazpacho
Tofu con i fichi
Pasta e ceci
Video Ricetta Hummus di ceci

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Cucina naturale senza glutine
Linguine tofu, olive e rucola

Comments

  1. 1

    valentina says

    Settembre 17, 2013 at 10:09 am

    Ciao, ho un problema: io sono iscritta alla tua newsletter però non riesco a capire come si apre il nuovo pdf sul tofu 🙁

  2. 2

    Christian says

    Settembre 17, 2013 at 10:37 am

    Ciao Vale, vai nella sezione riservata scorri in basso la pagina e trovi i 2 PDF + altre ricette, clicca sopra il titolo del pdf o sulla foto e si apre, a volte ci mette anche 1 minuto dipende ora ho appena inviato la newsletter ci sarà un pò di traffico e magari è lento
    al limite se hai problemi ma non penso te lo invio via mail, ciao
    PS. ti ho inserito nei miei link http://www.chefblog.it/link

  3. 3

    valentina says

    Settembre 17, 2013 at 10:47 am

    ah va bene!! Comunque mi è appena arrivata la newsletter!!! grazie mille anche per il link!! 🙂 Adesso vado subito a leggere le ricette ^_^

  4. 4

    Alex says

    Settembre 17, 2013 at 1:14 pm

    Imperdibile la guida sul tofu: essenziale, ben fatta e piena di ottimi spunti! Complimenti!

  5. 5

    Christian says

    Settembre 17, 2013 at 5:12 pm

    Ciao Alex, grazie !

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti