In questa guida vediamo come fare il tofu in casa partendo dalla soia e vedremo poi anche come cucinarlo in vari modi, ma prima vediamo cos’è il tofu.
Indice dei contenuti
Ma cos’è il Tofu ?
Il tofu è ricavato dal latte di soia e viene anche detto formaggio di soia anche se di formaggio ha poco nulla, io lo chiamo col suo nome, tofu.
Ha origini asiatiche molto antiche e qui da noi sta prendendo piede negli ultimi anni anche se ancora il suo utilizzo è a mio avviso molto limitato per vari motivi, infatti il tofu è un alimento molto proteico e con basso contenuto di grassi, si presta a varie preparazioni e quindi ritengo sia poco apprezzato.
Lo si puo’ fare in casa o comprare e ce ne sono diverse qualità in commercio, ce ne sono di morbidi e di più sodi, farlo in casa non è molto complicato ma nemmeno troppo semplice.
Di certo richiede una certa abilità, personalmente quando ho tempo lo preparo in casa anche perchè oltre al risparmio e alla scelta personale della miglior soia biologica mi resta poi l’Okara da utilizzare in varie ricette.
Cosa serve per fare il Tofu ?
Per fare il tofu usiamo i fagioli di soia gialla e il nigari (o cloruro di magnesio) che sarebbe l’agente cagliante, alcuni usano il limone ma sinceramente non ho mai provato e ti parlo solo di cose provate personalmente come è abitudine di chefblog.it da 6 anni.
Il nigari è una cosa naturale, il residuo che deriva dall’acqua di mare quando si estrae il sale .
Il nigari lo puoi comprare in erboristeria , nei negozi di prodotti naturali, in genere dove trovi la soia bio hanno anche il nigari, oppure lo trovi online
Ricetta per fare il tofu in casa

Ora avete il latte di soia
Consigli pratici per cucinare il tofu
Capiamoli certi concetti basilari !!!
-
- I suoi utilizzi principali sono :
-
- cotto in padella e insaporito in vari modi
-
- all’interno di zuppe varie
-
- bollito e poi condito oppure
-
- all’interno di ripieni o impasti vari
-
- all’interno di crocchette vegane
- è utilizzato anche in pasticceria in particolare nella pasticceria vegana
Ciao, ho un problema: io sono iscritta alla tua newsletter però non riesco a capire come si apre il nuovo pdf sul tofu 🙁
Ciao Vale, vai nella sezione riservata scorri in basso la pagina e trovi i 2 PDF + altre ricette, clicca sopra il titolo del pdf o sulla foto e si apre, a volte ci mette anche 1 minuto dipende ora ho appena inviato la newsletter ci sarà un pò di traffico e magari è lento
al limite se hai problemi ma non penso te lo invio via mail, ciao
PS. ti ho inserito nei miei link http://www.chefblog.it/link
ah va bene!! Comunque mi è appena arrivata la newsletter!!! grazie mille anche per il link!! 🙂 Adesso vado subito a leggere le ricette ^_^
Imperdibile la guida sul tofu: essenziale, ben fatta e piena di ottimi spunti! Complimenti!
Ciao Alex, grazie !