Come promesso ecco il secondo piatto dedicato alla stagione della vendemmia di cui vi avevo accennato nel Millefoglie di pochi giorni fà, quindi ho voluto realizzare un secondo piatto con uva e seguendo sempre la stagione ho pensato bene di unirvi della zucca, il fegato di vitello secondo me ci stava a pennello in questa preparazione che è stata una piacevole sorpresa anche per me, in genere i piatti richiedono diversi tentativi prima di trovare il giusto equilibrio, qui è andata bene alla prima, il risultato è a mio avviso ottimo e lo inserisco nei miei menu ma poi come per tutti i piatti và a gusti.
10/2011 Questa ricetta con altre 9 sulla zucca è stata inserita in un PDF ” 10 ricette con la zucca ” in cui ho riunito le 10 ricette migliori sulla zucca che ho pubblicato negli anni qui sul blog, il PDF lo si può scaricare gratis iscrivendosi alla mia Newsletter, se ti interessa vai alla pagina10 ricette con la zucca
e uno colore sublimo, verramente bello. il zuccherato e il salato va benissimo. ti saluto Christian
Ciao Eleonora, merci 🙂
Sarà perchè adoro le frattaglie ma sto fegato mi attira molto..ciao a tutti
Che poso dire ancora di nuovo? Ogni volta sono admirativa, totalmente… Sone “addict” delle tue ricette!
@ Stefano e Mamina ciao e grazie, sarò sincero fra tutti i piatti che ho pubblicato qui sul blog è uno dei miei preferiti, è un piatto che proporrei a occhi chiusi.
Ieri sera, ispirata dalla tua ricetta, ho preparato il fegato all’uva. Premetto che non riesco mai a seguire alla lettera le ricette di altri e poi ho usato gli ingredienti che avevo sottomano. Uva bianca da tavola, quindi vino bianco secco e porro anzichè cipolla. Niente sformatino di zucca ma un morbido purè di patate. A me è piaciuto molto e u miei commensali si sono leccati i baffi. Grazie, Glò.
Ma dai, grandissima sono contento,
ciao Gloricetta. 🙂
provato stasera ma al posto del fegato, che mia cognata non ama, ho usato la lonza di maiale.
davvero eccellente.
grazie.