Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Gennaio 12, 2008 da Christian Consilvio

Fettuccine di zucca con finocchi e gamberi

 

fettuccine-di-zucca.jpg

Questo primo piatto ve lo presento molto ma molto volentieri perchè è straordinario nella sua semplicità come piace a me, spero lo sia anche per voi, vi presento 2 versioni entrambe ottime, una con i gamberoni o gamberetti come preferite e una solo con finocchi.

C’è da dire che le fettuccine di zucca sarebbero buone anche solo con un filo d’olio extravergine tanto per capirci, quindi ho voluto solo cercare un abbinamento per esaltare questa pasta fresca e deliziosa.

corso foodblogger e instagram

Per prima cosa fare la pasta fresca alla zucca : fate cuocere la zucca come per gli Gnocchi di zucca copio da li’ per comodità “Per prima cosa pulire la zucca dalla buccia e dai semi, tagliarla a fette alte 1 cm, disporle (foglio di carta da forno) su una placca da forno, salare e infornare a 160 ° per circa 20/30 minuti ( il tempo può cambiare in base allo spessore della zucca, potete aprire il forno e controllare, quando con una forchetta schiacciate tranquillamente la zucca è pronta ),

10/2011 Questa ricetta con altre 9 sulla zucca è stata inserita in un PDF ” 10 ricette con la zucca ” in cui ho riunito le 10 ricette migliori sulla zucca che ho pubblicato negli anni qui sul blog, il PDF lo si può scaricare GRATIS iscrivendosi alla mia Newsletter, se ti interessa vai alla pagina10 ricette con la zucca

 

fettuccine-zucca2.jpg

Buon appetito.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Pasta con cime rapa
Bavette con zucca, funghi finferli e guanciale
Risotto con asparagi selvatici
Pasta con verdure grigliate

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Chef in punta di Dita
Gnocchi al salmone affumicato

Comments

  1. 1

    marco says

    Gennaio 13, 2008 at 5:57 pm

    chef è sempre difficile entrare nell’opera senza degustarla… e comunque complimenti ho un dubbio che sicuramente mi eliminerai… la pasta non rimane troopo asciutta al palato vedo poco condimento

  2. 2

    Antonella says

    Gennaio 13, 2008 at 6:45 pm

    Molto sfiziosa, anche perchè mangio volentieri sia zucca che finocchi. Una domanda: sarà la stessa cosa cuocere la zucca al microonde annzichè in forno, per abbreviare i tempi?
    grazie
    Antonella

  3. 3

    flavio says

    Gennaio 13, 2008 at 7:27 pm

    complimenti per le ricette
    mi sembrano particolari come questo abbinamento
    zucca-finocchi
    da provare

  4. 4

    Christian says

    Gennaio 14, 2008 at 12:03 am

    Ciao Marco, dalla foto l’impressione è quella che hai avuto ma questa pasta mantiene una morbidezza tutta sua e sul fondo poggia su una bella base di finocchi quindi avendo assaggiato entrambi i piatti che vedi in foto ti confermo che non è asciutta 😉

    approfitto per un particolare che è fondamentale, essendo pasta fresca e non condita prima se non con solo olio occorre essere veloci a scolare e servire altrimenti si’ sarà asciutta.

    Ciao Antonella benvenuta, si’ puoi cuocere al microonde sicuramente

    Flavio ciao e benvenuto.

  5. 5

    Sandra says

    Gennaio 14, 2008 at 2:02 pm

    😉
    MAmma mia Christian… tu mi vuoi vedere morta a quest’ora con la foto incriminata che vedo qui sopraaaaaaaaaaaaaaaa!!!Delizia diina…
    P.s. vedrai in settimana cosa ho preparato io.. a volte il web è davvero incredibile!Buon lunedì!

  6. 6

    Tatiana says

    Gennaio 14, 2008 at 2:04 pm

    Wow che bellissima ricetta da rubarti subito, cercavo proprio qualcosa di diverso per fare la pasta, e visto che ho una mega zucca penso che sia il sistema migliore… un consgilio visto che il mio partner non la sopporta, pensi che si riconosca molto che sono fatte con la zucca o lo posso fregare con l’abbinamento del condimento, grazie per la consulenza :)))

  7. 7

    Christian says

    Gennaio 14, 2008 at 2:10 pm

    Ciao Sandra, ho appena lasciato un commento sul tuo baccalà 🙂

    Ciao Tatiana, interessante…….fagli una sorpresa alla vista sembra pasta all’uovo fatta con uova belle gialle quindi vai tranquilla a meno che non sia un palato fine…..

  8. 8

    Aiuolik says

    Gennaio 14, 2008 at 3:15 pm

    Che bontà! Ma al posto dei finocchi cosa mi consigli? I finocchi cotti non mi piacciono tanto e gradirei un’alternativa…se fa!

    Ciao e grazie,
    Aiuolik

  9. 9

    Sil BsAs says

    Gennaio 14, 2008 at 4:10 pm

    Come sempre che passo di qua, semplice ma buonissimo! complimenti e grazie per tutti i particolari.
    A presto!

  10. 10

    aracoco says

    Gennaio 14, 2008 at 11:23 pm

    Ma quante belle ricette ci proponi…

  11. 11

    Eleonora says

    Gennaio 15, 2008 at 12:11 am

    O ritrovato chefblog…bene per me..ciao Christian…e buona serata…

  12. 12

    Christian says

    Gennaio 15, 2008 at 1:50 am

    @ Aiuolik i finocchi cotti non piacciono molto neppure a me, questi con quelle spezie però sono ottimi, vedi tu …..in ogni caso l’idea per questa pasta non è un condimento vero e proprio ma un accompagnamento, avevo in mente di provarla con del sedano potrebbe essere interessante

    Ciao Sil BsAs, aracoco, Eleonora 😉

  13. 13

    Alex says

    Gennaio 15, 2008 at 9:11 am

    Ho già provato l’abbinamento finocchi e gamberi in un condimento per la pasta, ma queste tagliatelle sono spettacolari. E le foto idem. Buona giornata!

  14. 14

    Stefano Buso says

    Gennaio 15, 2008 at 1:26 pm

    Sempre le migliori le foto di Christian, con la consapevolezza che sono realizzate con eccelsa professionalita’ e passione.
    Stefano B.

  15. 15

    Grazia says

    Gennaio 17, 2008 at 6:07 pm

    Interessantissimo questo abbinamento zucca e finocchi in un primo piatto! ma, secondo te, per 200 gr di farina…che proporzione di zucca e uova metto?
    …noi siamo solo in due!
    ciao e grazie
    Grazia

  16. 16

    Grazia says

    Gennaio 17, 2008 at 6:07 pm

    Interessantissimo questo abbinamento zucca e finocchi in un primo piatto! ma, secondo te, per 200 gr di farina…che proporzione di zucca e uova metto?
    …noi siamo solo in due!
    ciao e grazie
    Grazia

  17. 17

    Tatiana says

    Gennaio 17, 2008 at 7:26 pm

    Grazie Cristian… provvedo e speriamo che non si accorga 😉

  18. 18

    Tatiana says

    Gennaio 18, 2008 at 11:58 pm

    Christian ti ho invitato per un meme fai un salto da me ciao:)

  19. 19

    Christian says

    Gennaio 19, 2008 at 4:50 pm

    Ciao Tatiana, grazie ma li’ ti devi impegnare a rispondere ……non mi ci metto neppure perchè arrivo a metà e lascio perdere già lo sò …. 😉 🙂
    Per farmi perdonare ti ho aggiunto nei miei link

  20. 20

    Christian says

    Gennaio 19, 2008 at 4:56 pm

    Ciao Grazia
    per 200 gr. di farina direi 1 uovo che è il minimo sindacale diciamo 😉 e 100 / 120 gr di zucca, cosi’ a occhi dovrebbe andar bene.

  21. 21

    Grazia says

    Gennaio 20, 2008 at 12:50 pm

    Grazie Christian, ci provo!
    ciao e buona domenica
    Grazia

  22. 22

    Tatiana says

    Gennaio 21, 2008 at 11:45 am

    Grazie Christian… peccato era un modo per saperne un po’ di più di te… ma va bene lo stesso 😉

  23. 23

    m_k_i says

    Gennaio 21, 2008 at 8:53 pm

    Complimenti bel blog e belle ricette.
    Scusa la domanda fuori tema…Secondo te posso utilizzare queste tagliatelle con un ragù bianco di germano, magari aggiundendo del coriandolo al posto del cumino?

    Grazie, ciao

  24. 24

    Roberto says

    Febbraio 27, 2008 at 5:34 pm

    Ciao sono sempre alla ricerca di nuove idee e ricette da gustare e proporre.
    Che dire una ricetta SEMPLICEMENTE squisita e delicata, l’ho provata nel modo 1 (con i gamberoni), esaltante….. la pasta fatta in casa ha poi un anima e un sapore esaltanti.
    Per il vino cosa propone lo Chef? Io accosterei del Greco di Tufo DOCG !!!

  25. 25

    Anna says

    Ottobre 24, 2008 at 5:42 pm

    Ciao,
    ho provato questa ricetta (versione con gamberi) e devo dire che l’abbinamento zucca (dell’orto della mamma), finocchi (sempre un
    grazie alla mamma) e gamberi è a dir poco eccezionale.
    Grazie mille!!!

  26. 26

    sandramare says

    Ottobre 27, 2008 at 8:03 pm

    ho provato ieri la ricetta versione gamberi e i miei commensali hanno apprezzato molto.
    che tipo di farina consigli?

  27. 27

    Marco says

    Dicembre 5, 2008 at 3:13 pm

    Una curiosità, la zucca si può cuocere anche in acqua portata ad ebollizione o è indispensabile l’utilizzo del forno?

  28. 28

    Christian says

    Dicembre 8, 2008 at 1:49 am

    Ciao Marco,
    in teoria si può ma non ho mai provato,
    In pratica però se puoi scegliere te lo sconsiglio, la zucca se la cuoci in acqua assorbe troppi liquidi e quindi poi richiede più farina. La cottura in forno al contrario la asciuga, si può cuocere anche avvolta con della carta forno ad esempio, in ta lcaso mantiene più umidità, ci sono molte alternative ma direttamente in acqua te lo sconsiglio, con meno farina resta più delicata la pasta ad esempio.

  29. 29

    Mary says

    Novembre 6, 2009 at 6:51 pm

    Complimenti Christian, ho provato la tua ricetta… A dir poco eccezionale!!! Un gusto raffinato e delicato!

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti