
Instagram è diventato il Social più utilizzato anche dai Foodblogger e aspiranti tali tanto che ci sono Food Blogger che addirittura non hanno un Blog ma hanno solo Instagram, cosa che non condivido.
Indice dei contenuti
Vediamo alcuni vantaggi di fare il Food Blogger su Instagram
La piattaforma è in costante miglioramento e le funzionalità sono davvero tante , io personalmente ho fatto anche 2 corsi solo per Instagram.
Secondo le ultime statistiche Instagram ha oltre un miliardo di utenti attivi al mese che passano diverso tempo sul social, solo in Italia ci sono 19 milioni di utenti attivi al mese.
Se a tutto questo ci aggiungiamo che per aprire un profilo bastano pochi minuti e che è molto più facile crescere su Instagram che su Facebook (almeno in apparenza) ecco spiegato il suo successo.
Questo è senza dubbio il momento dei MICRO INFLUENCER che si stanno facendo largo tra la folla in particolare su Instagram.
Se tu sei attivo come Food Blogger devi sicuramente essere presente su Instagram, c’è una vera e propria invasione di Food Blogger o aspiranti tali, ma la buona notizia è che emergere tra la folla è abbastanza semplice ancora oggi esattamente come per i blog se sai come fare e hai voglia di fare.
Vediamo alcuni consigli per crescere bene su Instagram nel Food se sei un Food blogger o aspirante tale ma di fondo vale per tutte le nicchie.
1. Renditi riconoscibile il tuo stile
Se sei una Food Blogger devi essere su instagram, avere un progetto per una presenza online sia alla base di tutto, quindi un profilo Instagram deve semplicemente seguire questo progetto e divulgare il tuo messaggio, è più semplice di quanto sembri.
Spesso sentiamo tante parole difficili di cui magari non conosciamo nemmeno il significato, ma in rete caro il mio lettore ciò che conta è la tua unicità, quando ho vinto il Premio come Blog rivelazione dell’anno sono stato me stesso e sono stato unico nel mio genere.
Quindi devi capire qual’è la tua unicità ed avere ben chiaro che cosa rende unico il tuo brand, in base al tuo messaggio differenziante dovrai proporre tutti i tuoi contenuti.
Spiego tutto molto bene nel Mini Corso Gratuito a cui puoi accedere da questo link, clicca qui (CORSO FREE BLOGGER/INFLUENCER)
Parla alle persone giuste
Un’altro fattore che dovrai tenere a mente è che devi parlare alle persone giuste, quindi semplicemente devi pensare a chi ti rivolgi e parla a loro col linguaggio più idoneo, io per esempio da mesi parlo solo di Cucina Naturale Senza Glutine e quindi avrò un pubblico di persone interessate a quell’argomento specifico
Il mio profilo Instagram tratta infatti quell’argomento, il senza glutine.
Se guardi il mio profilo Instagram @chrischefblog noterai che i miei post sono tutti simili, io propongo il piatto unico senza glutine e cerco di mantenere quello stesso stile, qui sotto i miei piatti che sono tutti basati sul piatto unico e hanno la caratteristica di essere belli colorati, come vedi dalla foto mantenere una linea rende più bello ed interessante il profilo.
Anche lo sfondo ai tuoi piatti dovrebbe essere sempre lo stesso.

Sul tema colore c’è molto da dire, però è anche vero che nel settore Food è difficile da fare mentre in certi settori è più facile.
Un appunto lo voglio fare, io posto solo i miei piatti esattamente prima di andare a tavola, quindi sono piatti reali che cucino e che mangio, su Instagram invece molti piatti nascono solo per le foto e non per essere mangiati, chiaramente curano i minimi dettagli e hanno grande successo, sono 2 scelte completamente diverse.
2. Cura le foto che posti
Le foto sono la parte più importante, è tutto inutile se posti foto scadenti.
Trova una linea e mantienila, io uso lo smartphone senza problemi, non mi interessa fare cose troppo complicate, non è il mio lavoro principale quindi non ho pretese particolari ma se sei attivo come Food Blogger le foto fanno la differenza.
Personalmente posto solo piatti che nascono per essere mangiati veramente mentre vedo invece piatti che nascono solo per la foto, e hanno un successone in quanto se un piatto nasce per la foto andrai a curare dettagli che fanno la differenza.
Dipende dal tuo progetto. Se posti foto improvvisate e non usi filtri va benissimo ma solo se hai un profilo personale, qui parliamo di un profilo di un Food Blogger o aspirante tale e quindi è necessaria la massima cura.
Spunti ed idee
Sempre stando nel tema Food, se sei un Ristorante e un Hotel Instagram è un mezzo potentissimo ma vedo purtroppo che molte aziende lo usano male, diciamo che usano il 20 % del potenziale di Instagram.
Le idee sono tantissime, puoi fare delle dirette per esempio quando arriva la materia prima di qualità in cucina, puoi convolgere anche lo Chef, puoi mostrare vari punto di vista della struttura, c’è da sbizzarrirsi.
L’errore + comune che commettono tutti sui Social è di pensare che non serva studiare per usare un Social e quindi la diferenza la fa quella moniranza che invece studia e si tiene aggiornato.
Trasmetti emozioni, alla fine i bei ricordi sono sempre legati a delle emozioni e quindi quando è possibile cerca di trasmettere emozioni.
3. Le stories su Instagram
Ora qui ti svelo un piccolo segreto, se non sei pratico di Storie su instagram ti svelo un sistema per imparare ad usare le Storie che sono un mezzo potentissimo devi prendere l’abitudine di guardare le storie altrui, guardando si impara, ma guardando in modo attivo e intelligente, in che modo ?
Osserva le storie per una settimana e dopo una settimana avrai capito in che modo comunicare con le storie, ma devi osservare da spettatore, dopo una settimana ci saranno dei profili che ti saranno letteralmente entrati in testa tanto che farai fatica ad abbandonarli, ecco cerca di capire cosa ti ha colpito di loro, perché ti piacciono ? Parti da li e ragiona pensando a chi ti rivolgi, chi è il tuo pubblico.
La cosa che funziona meglio ? Sii te stesso anche nelle storie.
Certamente per fare stories accattivanti ci possiamo anche aiutare con diversi strumenti che vanno oltre quelli messi a disposizione da Instagram, un esempio sono i fantastici modelli e strumenti di progettazione Canva.

Lo strumento di creazione di storie di Canva ti permette di scegliere tra migliaia di modelli per aggiungere colore, stile e personalità ai tuoi post https://www.canva.com/it_it/creare/storie-instagram/
4. Racconta storie oltre alla foto
Quando sono partito col mio Food Blog nel 2007 ho subito capito che oltre alla foto e alla ricetta c’era un’altro fattore che impattava molto ed era il piccolo racconto che presentava la ricetta.
A quel tempo non avevo idea dell’importanza di quel piccolo racconto personale ma era ciò che contribuiva a fare la differenza.
Quindi nel Food su Instagram oltre alla foto cerca di raccontare qualcosa di te, se sei un Food Blog tu sei il tuo brand quindi ci sta che racconti qualcosa di personale e ancora una volta devi eseere te stesso perchè fingere alla lunga è faticoso e non sostenibile.
Personalmente mi piace anche raccontare dettagli sul piatto senza mettere la ricetta, dopo 12 anni sono stanco di postare ricette in pubblico, lo faccio solo per i miei corsisti di cucina senza glutine, ma tu puoi benissimo postare la ricetta, nozioni e proprietà degli ingredienti, aneddoti sugli ingredienti, curiosità etc.etc.
Se sei uno Chef puoi raccontare come è nata la ricetta, da che idea tutto è iniziato .
Se sei un Barman puoi mostrare i tuoi attrezzi da lavoro, che libri leggi, i tuoi bicchieri preferiti …….
Tagga e menziona i profili più grandi del tuo, inizia da mio https://www.instagram.com/chrischefblog/
5. Hastag, Commenti, Tag
Seleziona gli hastag della tua nicchia e usali cercando di alternare e cambiarli spesso, inoltre usa hastag grandi e piccoli insieme.
Rispondi ai commenti e sarebbe anche opportuno commentare altri profili della tua nicchia esattamente come accadeva sui Food Blog fino a qualche anno fa, ora sui blog i commenti sono quasi scomparsi.
Se sei un Ristorante cerca di coinvolgere i dipendenti, se anche loro hanno un profilo seguito prova a pensare qualte persone potete raggiungere ogni giorno.
Segnati alcuni profili che fanno repost di foto altrui, scegli solo quelli che vedi già postare foto simili alla tua in quanto spesso queste pagine tendono ad essere lineari e tematiche, quando posti la tua bella foto tagga queste pagine senza esagerare.
Un mio consiglio in merito è di menzionare direttamente nel post una o 2 di queste pagine, la menzione ha più effetto del tag, lo so in quanto gestisco una pagina di repost (non nel settore cucina quindi non mi chiedere qual’è) e quindi anche qui parlo per esperienza.
6. Come aumentare i Follower su Instagram
Qui servirebbe un articolo a parte, purtroppo che ti piaccia o meno instagram è un social di immagini dove tutto è molto veloce, non è un caso che le storie durano pochissimo, dove tutto è veloce è normale che devi avere tanti Follower per avere un riscontro positivo.
Per crescere tra i Food Blogger quindi settore del Food (che è tra i più folti) mi dispiace deludere qualcuno ma la qualità dei post non basta, mi viene in mente un “cliente” a cui curo il profilo Instagram che posta le stesse cose di un anno fa, solo che ora ha quasi 20.000 Follower mentre 1 anno fa era a 2.000 ed era fermo li da tempo, certo non sono molti ma sono tutti reali.
Non serve arrivare a 100.000 Folower se non sei un Influencer o un personaggio ma almeno 10/20.000 è il minimo a cui poter ambire.
Poi dipende tutto da cosa vuoi ottenere da Instagram ma parlando di Food Blogger vorrai aumentare la tua visibilità, raggiuneger nuove persone, crearti un brand, ricorda che siamo su Instagram per uno scopo, se è per puro divertimento o svago allora non dovresti essere qui a leggere.
Crescere su Instagram è ancora abbastanza facile se sai come fare, come tutte le cose però ci sono 2 risvolti, positivi e negativi, il lato positivo è che qui è molto più facile avere un riscontro almeno apparente, il lato negativo secondo me è che tutto è molto più effimero di Facebook dove a mio avviso la comunicazione vera e propria sia più efficace.
Di fatto sono 2 social complementari, devi essere prensente su entrambi, chi cresce solo su Instagram potrebbe trovarsi spiazzato in un futuro, per questo dico sempre che devi essere bene messo nel tris, Blog, Facebook e Instagram.
Libri su Instagram e marketing consigliati
I Bot per crescere su instagram (NON USARLI)
Ma c’è un tema di cui pochi parlano quando danno i consigli su Instagram forse perché scrivere un articolo è facile ma essere presente sui social dove fai l’esperienza diretta è un’altra storia, parlo dei Bot.
Su Instagram c’è la gara a chi ha più Follower e quindi se tu sei un Food Blogger bravissima/o ma hai 1.000 follower non darai la stessa impressione di una che ne ha 50.000 capisci, quindi sei quasi obbligata/o a crescere non c’è scelta.
Da qui allora sono nati i famosi Bot per acquisire Follower (attenzione non comprati è una cosa diversa) che lavorano per te.
Poi ci sono i Bot e i gruppi per avere i like e pure i commenti, io non li ho mai usati ma anche li se tanti li usano e postano foto scadenti prendendo 1.000 like e 50 commenti capisci che c’è un problema, le aziende che cercano Influencer sanno distinguere ?
Personalmente non uso nulla e sconsiglio di usare Bot, inoltre oggi vengono bloccati quindi è già argomento vecchio questo anche per dire come cambia velocemente il web.
Sconsiglio anche i gruppi di scambi commenti e like, tutta roba inutile ma che vedo fanno in tanti.
Insomma il discorso è molto complesso, se vuoi saperne di più su come crescere come Foodblogger su Instagram o se hai un’attività nel settore Food (riustorante/Hotel/Bar…) hai 2 soluzioni.
Fare tutto da solo o fare un corso, il problema dei corsi è che ce ne sono tanti ma pochi sono realmente validi.
Personalmente nel mio corso Accademia del Foodblogger (che non solo sul food ma è un corso a 360° su Blog e Social) spiego tutto dalla A alla Z come si crea un posizionamento sui Social, accedi al Video Training gratuito
Ciao volevo un sito di cucina su Instagram come devo fare
Ciao Paola benvenuta, ho scritto un post lo trovi qui http://www.chefblog.it/creare-blog-instagram.html
se ti interessa approfondire e vuoi una guida ho un corso online su questo tema dove spiego tutto
http://www.chefblog.it/corso-food-blogger