Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Febbraio 4, 2008 da Christian Consilvio

Frittelle di mele

frittelle di mele

Sarò sincero, non è che vado proprio pazzo per le frittelle di mele, più che altro perchè mentre le cucini se ti fai prendere la mano una tira l’altra, ma in questo periodo carnevalesco la tradizione vuole le frittelle quindi ho dovuto fare la mia parte, quelle che preferisco potendo scegliere sono le frittelle di mele, semplici e classiche che vedete in foto e che vi propongo.

Lungo lo stivale ogni regione ha le sue ricette ed usanze e sono davvero molte le ricette come per esempio le Chiacchiere, la Cicerchiata, gli Struffoli, le Zeppole, i Grostoli etc. etc. ma veniamo alla preparazione di queste frittelle di mele, anche di queste frittelle di mele potete trovare molte versioni con dosi e ingredienti simili ma diverse tra loro, io le faccio cosi’.

corso foodblogger e instagram

Ingredienti : Farina 180 gr, zucchero 220 gr, 2 uova, 1 bicchiere scarso di latte, rhum (facoltativo), 8 gr. lievito di birra, profumo di vaniglia facoltativo, mele.

Per prima cosa scaldare leggermente il latte, deve essere tiepido e sciogliere dentro il lievito di birra, ( se usate il lievito in polvere istantaneo non serve ) montate uova e zucchero, unite la farina, la vaniglia, poi il latte e un goccio di Rhum, amalgamate bene e fate riposare per un paio di ore.

Pelate le mele intere, vi consiglio il pelapatate, levate il torsolo interno con l’apposito scavino, tagliate le mele a fette, passatele nell’impasto e poi friggete. Un consiglio fate attenzione all’olio che non deve essere troppo forte, a casa la maggior parte userà delle pentole quindi è più difficile regolare la temperatura, regolate sempre la fiamma appena si alza la temperatura abbassate subito e via cosi’, la temperatura dell’olio è fondamentale, in oltre fra un giro e l’altro di frittelle pulite l’olio da eventuali residui con un mestolo forato.

Adagiatele poi su della carta assorbente e una volta intiepidite spolverate con zucchero a velo, sono molto buone tiepide non troppo calde e nemmeno fredde, ottime anche accompagnate con del gelato.

In alternativa potete più semplicemente unire le mele tagliate a cubetti nell’impasto e fare delle frittelle rotonde versando con un cucchiaio l’impasto nell’olio.

Buon appetito.

PS se le cerchi senza glutine ecco : FRITTELLE DI MELE SENZA GLUTINE E LATTE 

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Torta rovesciata di Pere
Millefoglie monoporzione nella stagione della vendemmia
Plume cake nocciole e mele senza glutine
Tiramisù ai cachi - senza uova

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Crema di carciofi e patate
A tra poco…

Comments

  1. 1

    mamina says

    Febbraio 4, 2008 at 8:19 am

    Tutta la mia giovanezza quando la mia nonna le faceva mi viene nella testa§ Sono tanto belle!

  2. 2

    Christian says

    Febbraio 4, 2008 at 2:23 pm

    Ciao Mamina, in effetti anche a me le frittelle ricordano bei momenti 😉

  3. 3

    Aiuolik says

    Febbraio 4, 2008 at 7:28 pm

    Le frittelle di mele mancano al mio repertorio…ma ormai ho iniziato la dieta, mi accontento di guardarle da te e aspetto l’anno prossimo 🙂

    Ciaooo,
    Aiuolik

  4. 4

    CoCò says

    Febbraio 4, 2008 at 8:26 pm

    Sapevo che anche qui trovavo delle meravigliose frittelle, W Carnevale e W il fritto!

  5. 5

    Christian says

    Febbraio 5, 2008 at 2:28 am

    Ciao Aiuolik e Cocò, ho appena gustato virtualmente anche le vostre di frittelle 😉

  6. 6

    marco says

    Febbraio 5, 2008 at 9:36 am

    sei un amabile chef e non vanitoso dote rara te lo dico con il cuore

  7. 7

    Sere says

    Febbraio 5, 2008 at 12:03 pm

    uhhhhhhhhhhhh…che dolci ricordi d’infanzia le crespelle di mela.!. Buonissime… realizzate splendidamente!

  8. 8

    marco says

    Febbraio 5, 2008 at 12:06 pm

    piuttosto chef che olio usi e che tipologia di mela…la renetta secondo me non è male e per l’olio non so l’extravergine forse spenge l’umore della mela un tuo alto consiglio grazie

  9. 9

    marco says

    Febbraio 5, 2008 at 1:01 pm

    l’albume montato a neve ci va?
    grazie

  10. 10

    Christian says

    Febbraio 5, 2008 at 2:33 pm

    Ciao Sere,

    Ciao Marco, grazie è un gran bel complimento e detto da un collega lo è ancora di più, in verità poi la penso come te sulla vanità che dilaga …. difatto oggi ci vuole coraggio per un cuoco a pubblicare delle semplici frittelle di mele 🙂
    tornando alle frittelle preferisco l’olio di arachidi in questo caso e niente bianco d’uovo a neve .
    ciaoooo

  11. 11

    nini says

    Febbraio 5, 2008 at 3:15 pm

    ma è davvero una bellezza questo blog!
    Che magnifiche ricette. E dire che non lo conoscevo…che vergogna!
    Ripassero’ molto spesso..

  12. 12

    chiaretta says

    Febbraio 6, 2008 at 10:37 am

    che fame!!!non sono una patita di dolci, ma alle frittelle non so resistere!!bravissimo chef, semplice ed efficace come sempre!

  13. 13

    aracoco says

    Febbraio 6, 2008 at 10:40 am

    Che buone queste frittelle, io non le ho mai fatte con le mele!
    Buona giornata…Francesca

  14. 14

    Sandra says

    Febbraio 7, 2008 at 2:39 pm

    Christina,dillo chiaro e tondo che mi vuoi mortaaaaaa!!! 😛
    Sono appena andata a ritirare gli esami del sangue,tutto ok.. ma con queste frittele qui mi fai alzare la glice
    mia!
    Buonissime!

  15. 15

    Aiuolik says

    Febbraio 8, 2008 at 1:27 am

    Se ti fa piacere ti ho coinvolto in un meme, mi farebbe piacere conoscere i tuoi abbinamenti!

    Ciao,
    Aiuolik

  16. 16

    Tatiana says

    Febbraio 10, 2008 at 10:34 am

    Quasi quasi mi hai fatto venire la voglia di farle….al posto delle mille versioni di torte di mele che ho già sperimentato, visto la mega quantità di mele nel mio cesto della frutta… domani mi metto all’opera :)))

  17. 17

    Sandra says

    Febbraio 18, 2008 at 10:43 pm

    mmmmmm…con le frittelle hai sfondato una porta aperta..potrei mangiarne un kiletto da sola! Che buone Christian.. 😛

  18. 18

    carmen says

    Febbraio 23, 2008 at 4:35 pm

    da provare subito

  19. 19

    Annamaria says

    Febbraio 25, 2008 at 4:02 pm

    frittelle di mele…una vera goduria…..devo farmi un bel giro in questo tuo blog….:-)
    Annamaria
    http://ipiaceridellavita.myblog.it/

  20. 20

    buoneRicette says

    Aprile 2, 2008 at 11:33 am

    Splendida ricetta e bellissima foto della sua presentazione. Con foto cosí grandi la voglia di gustare subito il dolce é irresistibile…

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti