Oggi ti propongo questo secondo piatto vegano e senza glutine : Funghi Shiitake, ceci giganti e radicchi di campo.
Conosci i funghi Shiitake ? Questi funghi sono molto interessanti e oggi si iniziano a trovare freschi anche qui da noi, li ho trovati al mercatino a KM 0 che frequento ogni settimana, ho iniziato a comprarli e sono veramente ottimi oltre ad avere un ottimo rapporto qualità prezzo.
Ho realizzato questo piatto pensandolo come un secondo piatto senza glutine e vegan ed è uscito un piatto molto buono adatto anche ad essere servito in un pranzo delle feste e perchè no potete inserirlo nel menu di Pasqua che sta per arrivare se volete fare un menu di Pasqua vegetariano, a tal proposito mi è venuta un’idea, vuoi un menu di Pasqua vegetariano e senza glutine ? Vediamo se riesco ti presenterò qui nei prossimi giorni un menu di Pasqua vegetariano e senza glutine. ( salvo imprevisti e quindi mancanza di tempo )
Chiaramente questo piatto lo puoi preparare anche senza funghi shiitake freschi che sono difficili da trovare, in tal caso puoi utilizzare i funghi pleurotus che si trovano facilmente freschi o i funghi porcini.
Avvertenze per gli intolleranti al glutine : gli ingredienti segnalati con un asterisco sono ingredienti a rischio, utilizzate esclusivamente ingredienti Senza Glutine.
Legenda : Ricetta senza glutine Ricetta senza latte
Ingredienti : g 300 ceci giganti cotti,( o ceci normali ovviamente ) g 400 funghi shiitake freschi, g 300 yogurt di soia bio*, 1 porro, 1 cucchiaino zenzero fresco tritato, 1/2 cucchiaino curcuma, q.b olio evo, 4 spicchi d’aglio, 600 g radicchio di campo o spinaci freschi, 1 cucchiaio di tamari* ( il Tamari senza glutine lo trovo qui )
Preparazione : Per prima cosa farai cuocere i ceci quindi mettere a bagno la sera prima i ceci e il giorno dopo farli cuocere in acqua abbondante per il tempo indicato sulla confezione, per una cottura ottimale dei ceci ti consiglio di salare solo quando manca circa 20 minuti alla cottura e ti consiglio anche di utilizzare un pezzetto di alga kombu, la uso in tutti i miei legumi.
Lavare e mondare le verdure.
Tagliare il porro a julienne, in un tegame mettere poco olio evo, unire i porri, l’aglio e lo zenzero tritato, far stufare a fiamma moderata, unire i funghi tagliati a julienne ( il gambo è più duro quindi va tagliato più sottilmente della cappella ) far cuocere 5/6 minuti, unire i ceci ben scolati e far cuocere altri 3/4 minuti.
Se volete impiattare come in foto tenere 4 cappelle intere a cui va tolto il gambo, fate cuocere le cappelle intere alla piastra unta di olio a fiamma moderata oppure in pentola antiaderente, questo passaggio è solo per un fattore estetico quindi vedete voi.
Far cuocere i radicchi di campo lessati e spadellarli con aglio e olio evo. Se usi gli spinaci freschi farli spadellare direttamente in aglio e olio.
Prendere ora lo yogurt, aggiungere il tamari, il succo di 1/4 di limone, la curcuma e 1 cucchiaio di olio evo, mescolare per bene e unire ai ceci.
Impiattare come in foto, sotto la verdura e al centro mettete 2 cucchiai di ceci con funghi, finire con la cappella intera, per farli stare in centro semplicemente utilizzare un coppapasta, con 15 euro vi comprate un set di coppapasta in acciaio come quello in foto che è come il mio e vi dura una vita Paderno 47316-10 Tagliapasta Anello Cm 10, Acciaio Inox
Buon appetito
Ciao Christian,
ho sempre trovato i funghi shitake secchi, mi piacerebbe molto assaggiarli freschi… provero’ a chiedere al mercato cinese sabato prossimo!
La salsa allo yogurt sembra squisita, e il trucco dell’alga kombu lo usavo! Devo ricominciare 😉
Si scrive con due ii shiitake!!! Mannaggia!!
Ciao cara Ale è sempre un piacere ricevere una tua visita ^_^
Mi piacciono i funghi e spesso compro quelli che si trovano in commercio, ma questo nome non mi è conosciuto. staro più attenta a vedere di cosa si tratta. Comunque un bel piattino molto gustoso !
Ciao Claudia, grazie !
Io trovo gli shiitake freschi al PAM a Treviso perché il Veneto è la regione che coltiva più funghi in Italia. Sono ottimi e belli puliti. Comunque li trovo anche surgelati o freschi sottovuoto al negozio asiatico da cui mi rifornisco di solito. Secchi non è difficile trovarli, ma in quanto a tenerezza non c’è paragone…Christian il tuo blog è davvero interessante e le ricette stuzzicanti, grazie.
Ciao Vanessa, grazie per il tuo commento, non sapevo ci fossero surgelati buona a sapersi e si condivido non c’è paragone fra secchi e freschi, ciao !