Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Giugno 11, 2012 da Christian Consilvio

Fusilli di Kamut al pesto di lenticchie e zucchine

Fusilli di Kamut al pesto di lenticchie e zucchine

Fusilli di Kamut al pesto di lenticchie e zucchine

Fusilli di Kamut al pesto di lenticchie e zucchine

Allora prima della ricetta vorrei dire una cosa, mi sono accorto oggi che venerdi Chefblog ha superato quota 1 milione e ottocentomila visitatori unici da quando è nato ossia 5 anni fa, quindi grazie a tutti voi che mi seguite anche se io non sono sempre molto presente ma ormai lo sapete e ci avete fatto l’abitudine perchè tanto poi alla fine sono sempre qui.

Vi presento oggi questa mia ricetta vegetariana anzi vegana, un piatto per tutti i giorni davvero straordinario e con l’aggiunta dei cetrioli direi anche estivo.

Ingredienti per 4 persone : 4 cucch. di lenticchie lessate, 2 zucchine, 2 spicchi aglio, 1/2 peperoncino ( facoltativo ), 10 grani di coriandolo, 10 foglie basilico, 1 mazzetto rucola, qb. olio evo, 2 cetrioli, 1 pizzico origano secco siciliano, 1/2 cipolla tropea, aceto di mele

corso foodblogger e instagram

Preparazione :

In una padella fate rosolare l’aglio con olio evo e il peperoncino se lo volete, unite anche il coriandolo, unite le zucchine tagliate a rondelle grossolane tanto vanno frullate, salate e pepate, fate rosolare a fiamma viva poi bagnate con 1 bicchiere d’acqua e fate cuocere, a cottura ultimata unite le lenticchie lessate, fate cuocere ancora 2 – 3 minuti e levare dal fuoco, unire il basilico e la rucola, frullate il tutto, potete unire ancora dell’olio evo ma non troppo, regolate di sale e pepe e il pesto è pronto.

Pelate e tagliate il cetriolo a cubetti, idem per la cipolla ( la cipolla se non la volete forte potete risciacquarla da tagliata e tenerla a bagno in acqua fredda con alcune gocce di aceto di mele ) , unite in una ciotola e condite con sale, pepe, origano, olio evo e aceto di mele, fate marinare almeno 15/20 minuti. C’è da dire che l’aggiunta dei cetrioli è facoltativa, a me piace aggiungere una parte cruda anche sui primi piatti ma il pesto di lenticchie e zucchine è buono anche senza.

Cuocete la pasta, quando è cotta scolate tenendo dell’acqua di cottura da parte, condite col pesto di lenticchie e se serve unite acqua di cottura della pasta, tenete la pasta morbida, impiattate e sopra versate 2 cucchiai a persona di cetrioli con la cipolla, servite.

Buon appetito alla prossima.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Menu di Pasqua vegetariano e senza glutine
Quinoa con verdure
Pasta ricotta e pesto
Pasta e ceci

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

“PICCOLI GUSTI. Consigli e ricette per diventare Grandi Gourmet”
Tofu al basilico

Comments

  1. 1

    Marcello says

    Giugno 12, 2012 at 5:08 pm

    l’aspetto è molto invitante, lenticchie e zucchine mi piacciono e anche l’uso del coriandolo, penso che la proverò pare pure facile, grazie e ciao

  2. 2

    Christian says

    Giugno 12, 2012 at 11:26 pm

    ciao Marcello, si molto facile e buona

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti