Fatto oggi e gustato da poco, una meraviglia, le cose semplici e classiche a me ancora piacciono un casino, viva la semplicità in cucina almeno per chi può permettersi di non dover stupire nessuno che stà diventando un lusso secondo il mio umile parere.
La ricetta qui non è il gelato alle pesche che tutti sapete come si fà giusto ?
Una lettrice che saluto mi ha chiesto come si può fare una cialda per servirvi dentro il gelato o una macedonia o quello che volete.
Allora prima di passare subito alla cialda vi dico come ho fatto il gelato di pesche, semplicissimo, a me piace il gelato soffice e morbido quindi semplicemente :
- 400 gr. di polpa di pesche noci ( meglio se mature) 200 gr. di panna liquida fresca, 200 gr. di zucchero, il tutto nel frullatore 30 secondi e poi via nella macchina per il gelato, io non sono un gelataio quindi non me ne vogliano i maestri se è sbagliato ma è venuto bene.
Per la cialda invece è più complesso, da spiegare a parole non è molto semplice, il procedimento è semplice ma complesso allo stesso tempo occorre una certa manualità, cmq. avete 2 possibilità o la fate in pentola antiaderente oppure nel forno, a casa se ne fate poche consiglio la pentola antiaderente
- Ingredienti : pari quantità di albume, zucchero a velo e farina 00, poco latte. ( per 3 cialde 1 albume, pesate l’albume e avrete il peso degli ingredienti)
Sbattere bene l’albume con lo zucchero a velo, unire la farina, sbattere ancora e diluire con poco latte, li’ fate ad occhio mettetene poco e fate una cialda se poi ne serve ancora aggiungete. Il procedimento in pentola antiaderente è simile a quado fate le Crespelle.
Quindi scaldate la pentola e versate il composto, deve essere abbastanza sottile ma non troppo, fatene una e provate è la cosa migliore, è un composto molto delicato quindi anche nel girarlo dovete prestare attenzione, appena fuori dalla pentola occorre dargli subito la forma, potete usare ad esempio un bicchiere capovolto, appoggiate sopra la cialda calda e delicatamente gli date la forma, poi raffreddandosi si indurisce e avete la vostra cialda.
Buon appetito.
Bel ritorno delle mie breve vacanzer con questo gelato. fa molto caldo qui, mi piacce.
Wow, è proprio invitante…. non ho la macchina per il gelato ma mi sa che fregherò quella della mia ragazza 🙂
che meraviglia…stuzzicante!
….che nostalgia, il gelato quello vero e buono come solo noi italiani sappiamo fare….sigh!
Ciao io a suo tempo ho fatto il gelataio, l’unico ingrediente (per pignoleria mia non per corregerti, non sia
mai) è aggiungere alla ricetta 32 Gr di farina di semi di carrube. Grazie a questo ingrediente elimina i pezzetti di ghiaccio e rende più morbido il gelato.
Complimenti per il sito e per tutte le tue bellissime creazioni!!
ciao christian
sono un amica di morris..quello di skyper..
mi piace molto fare i dolci.
magari piu’ avanti vorrei mandarti la mia ricetta,
della torta di rose…
buona giornata..anna….
Magnifico! Userò questa ricetta per inaugurare la nuova gelatiera, grazie!
Che bontà e che bellezza da vedere!
Un caro saluto a tutti,
annalifes ciao e benvenuta, salutami morris 😉 quand ovuoi scrivimi pure
Daniele figurati anzi grazie mille, ho imparato una cosa nuova molto interessante
Ciao Miti’ e benvenuta, auguri per la gelateria
Aiuolik heilà è un pò che non ti leggevo
Mauripz ho visto il tuo blog e i tuoi video, complimenti per l’iniziativa 😉
Ciao a tutti sono simone…finalmente ho trovato un blog di cucina molto interessante…comunque secondo me questa presentazione del gelato è molto simpatica…ancora meglio se si trovasse un modo per servire il gelato caldo dentro la cialda
Fantastico!! Anche il gelato deve essere splendido.. peccato non avere la macchina del gelato o il tempo di stare a girarlo ogni ora nel freezer.. ma mai dire mai!
grazie perchè francamente non ho mai fatto la cialda e non saprei neanche se sono o meno in grado. Certo che con i tuoi suggerimenti, sempre preziosi e pertinenti, sono riuscita a fare un sacco di cose che non avrei mai detto!
grazie, ci proverò 🙂
scusa ma la farina di semi di carrube io, dove la compro?
Chef, questa idea della cialda è bellissima: alla prossima cena ci servo la macedonia con il gelato! grazie!!
Ne approfitto per augurarti buone ferie, ci rileggiamo a fine agosto!
Grazia
il tuo blog è da paura!!!! complimentoni davvero verrò spesso!!!
ciao
deve essere buonissimo…maaaaaaaaaaaaaa se uno non ha la gelatiera a mano il procedimento è come quello del sorbetto?
Che bella presentazione… bravissimo 😉