Vi presento questi gnocchi di castagne su passata di rape e patate che ho preparato ieri, un piatto di stagione, un pò particolare. Prima di passare all’esecuzione una piccola parentesi, stò ricevendo tante mail ultimamente, più del solito, con richieste e consigli in particolare sui piatti di Natale, le feste etc.etc. ora mi scuso se ad alcuni non sono riuscito a rispondere ma mi capirete, sono molto preso in questo periodo, ci tengo a però che leggo tutte le mail molto ma molto volentieri. In tal proposito vi cito 2 iniziative di food blog sul tema ricette di Natale : Aspettando Natale 2007 e il Il Pranzo delle feste, a cui non ho partecipato solo per mancanza di tempo.
Allora per i gnocchi servono : x 4 persone, 350 gr. farina di castagne, 160 gr. di farina bianca, 30 gr. di grana grattuggiato, sale, pepe, acqua q.b.
Ora è semplicissimo dovete impastare per bene le 2 farine setacciate e il grana con dell’acqua ( sale e pepe) fino ad ottenere un impasto omogeneo e consistente. Una volta ottenuto l’impasto ricavate i gnocchi come volete, potete fare deli rotolini e tagliarli al coltello oppure dei tondi come in foto, l’importante è non farli troppo grossi perchè è un impasto molto consistente e se sono piccoli cuoceranno meglio.
La passata và fatta più o meno come la purea dell’arrosto di pochi giorni fà, copio e incollo per comodità
“dovete tagliare le rape e patate a cubetti e farle stufare in tegame con dello scalogno, bagnate con metà latte e metà acqua, sale e pepe, a cottura ultimata frullate e mantecate con del burro, se è troppo morbida la purea basterà farla asciugare sul fuoco sempre mescolando.” ………… con la differenza che metterete metà patate e più latte in modo che sia bella cremosa, la frullate poi nel frullatore e volendo potete frullarla con un filo d’olio extravergine, resterà più soffice.
Gli gnocchi li fate cuocere in abbondante acqua salata, serve qualche minuto per la cottura, quando vengono a galla estraeteli e conditeli con del burro e madorle, disponete la crema al centro e i gnocchi sopra, quella al centro è una castagna lessata cosi’ tanto per dare un pò di colore.
Buon appetito.
Devono essere buonissimi!!! A leggere la ricetta non sembra neanche difficilissimo prepararli e farebbero un figurone su qualsiasi tavola, soprattutto ora per le feste!
Ciao e grazie per tutti i suggerimenti i consigli 😉
Aiuolik
CIao Aiuolik,
è sempre un piacere 😉
Il Natale è una gioia che non si può soffiare e andare via, ma si resta sempre in allegria. Il vero Natale non è solo Babbo Natale ma è l’amore vero che ci dobbiamo dare. Buon Natale Christian. Ciao di Francia
Caro Christian, sei sempre originale e bravissimo…ti auguro uno splendido Natale.
Rosalba
Ciao Eleonora, grazie e buon Natale anche a te
Ciao Rosalba, tantissimi auguri anche a te 😉
sembrano buoni, non risultano pesanti vero?
Christian, ho una domanda da farti: ho finalmente trovato il sedano rapa (ai Caselli ROmani non è proprio facilissimo) ma ho esagerato e ne ho acquistato troppo. Ora dopo averlo gustato in insalata (ho provato ance la tua con le mele, buonissima!) come posso utilizzarlo in modo diverso? Pensi che prepararci una purea per questa ricetta con gli gnocchi di castagne sia sbagliato? Non conoscendo bene il sedano rapa non so come utilizzarlo …
Grazie!
MArika
purtroppo lavorando in un negozio il tempo è davvero poco in questo periodo…ne approfitto comunque per farti gli auguri.. gli esperimenti di cucina sono rimandati a dopo le feste… un bacio
Ciao Christian, a me non sono rimasti pesanti e visti gli ingredienti non si può dire che è pesante però è tutto relativo, dipende da persona a persona.
Marika, ottimo usare il sedano per la purea, và bene anche per le minestre.
Ciao Chiaretta, grazie per gli auguri che ricambio .
ho una richiestina pretenziosa, potresti inserire nel blog la funzione “Print”? Se è un blog fatto con wordpress sono disposta a dirti che fare (praticamente in 5 minuti si risolve e non devi smagnussare nulla, basta una plugin). La mia richiesta nasce dal fatto (giusto per cercare di spiegarmi) che tu sei tra i pochissimi blog di cui riproduco parecchie ricette. Il problema nasce dal fatto che a casa il pc sta da una parte e la cucina dall’altra, allora io che sono furba, mi stampo la ricetta in ufficio, però essendo che la stampa è gestita non dal tuo sistema interno ma dal brower (che sia firefox o explorer è indifferente) si stampano una marea di pagine perfettamente inutili, con mio disappunto per i poveri alberi. Per evitarlo, perchè francamente mi sentirei parecchio in colpa, mi industrio e faccio un lavoraccio di copia-incolla, perdendoci a volte del tempo che davvero non mi posso permettere, altre volte devo rimandare la ricetta, oppure mi copio a mano gli ingredienti, cercando di memorizzare lo svolgimento.
insomma un macello, spero tu abbia WordPress così la risolviamo in un istannte!
(grazie e scusa se mi sono permessa)
Ciao Fiordisale,
ottima idea ti ho risposto via mail.