Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Settembre 18, 2007 da Christian Consilvio

Gnocchi di zucca morbidi al cucchiaio facili e veloci

Vi propongo un grande classico, gli Gnocchi di zucca morbidi al cucchiaio facili e veloci su richiesta di un lettore.

Indice dei contenuti

  • Gli gnocchi di zucca
  • Ricetta degli Gnocchi di Zucca
      • Preparazione :
    • Related posts:

Gli gnocchi di zucca

sono un piatto che cucino sempre molto volentieri anche perchè mi piace parecchio, gli gnocchi insieme ai tortelli penso che siano fra i primi a base di zucca tra i più popolari.

Personalmente adoro la zucca anche semplicemente cotta al forno con sale, pepe e aromi vari e chiaramente la maggior parte delle ricette a base di zucca sono di mio gradimento.

Molte persone invece non amano il dolce della zucca, è questione di gusti.

Ci sono diverse varianti e diversi modi di fare gli gnocchi di zucca, si possono fare con o senza le patate, più duri o più morbidi, oggi vi spiego un modo semplice per farli morbidi col cucchiaio.

Il piatto in foto è arricchito da una crema leggera di formaggio grattuggiato all’erba salvia e da una cialda di formaggio e spezie ma il piatto di base è uno gnocco di zucca al burro e salvia.

Se poi volete strafare lo potete fare come nella foto altrimenti già semplici al burro e salvia sono una delizia.

Ricetta degli Gnocchi di Zucca

Ingredienti per 4 persone :

corso foodblogger e instagram
    • 600 gr. di purea di zucca cotta al forno e passata,
    • 200 gr. Di farina 00,
    • 3 tuorli,
    • 60 gr. formaggio grattugiato,
    • qb di sale e
    • pepe
    • burro 50 gr,
    • erba salvia in foglie 12

Preparazione :

Per prima cosa cuocere la zucca, deve restare abbastanza asciutta questo è importante.
 
Qui puoi trovare la completa descrizione su come ottenere la purea di zucca.
Ora potete schiacciare la zucca con una forchetta oppure potete metterla in un robot da cucina oppure passarla con un setaccio, l’importante è ottenere una polpa cremosa.
 
Unire la farina, l’uovo, formaggio grattuggiato, sale, pepe e amalgamare bene il tutto.
 
Mettete una pentola capace con acqua sul fuoco, salate e portate a bollore, preparate intanto un tegame con del burro ed erba salvia.
 
Il composto è morbido quindi avete 2 possibilità, o usate 2 cucchiai oppure un sac à poche, con 2 cucchiai vengono più grossi col sac à poche vengono più piccoli come in foto, vedete voi.
 
In pratica per chi non è pratico con 1 cucchiaio si prende un pò di composto e con l’altro cucchiaio lo si fà scivolare nell’acqua bollente, occorre essere un pò veloci, quando vengono a galla sono pronti come gli gnocchi di patate, quindi è normale che non potete levarli tutti insieme ma a mano a mano che affiorano e si passano direttamente nella pentola col burro e salvia.
 
Spolverare di formaggio grattuggiato, grana padano o parmigiano reggiano come preferite e servire.
 
Ho pubblicato anche un Video della ricetta simile ma senza glutine che ti potrebbe interessare qanto meno per vedere come fare gli gnocchi con i 2 cicchiai ossia come ti ho appena spiegato qui.
 
Ecco il Video : Gnocchi di zucca senza glutine

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Gnocchi di zucca al cucchiaio senza glutine (Video)
Risotto al radicchio rosso
Pasta (spaghetti) con bottarga di muggine
Pasta con pesto di rucola

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

I Blog Squisiti
Blog Cafè

Comments

  1. 1

    mamina says

    Settembre 18, 2007 at 7:56 am

    Il tuo modo è sempre bello e questi gnocchi sono justo lo che fa voglia con tutte le zucche che sono adesso in vendita

  2. 2

    Eleonora says

    Settembre 18, 2007 at 9:00 am

    gnocchi, gnocchi e formaggio, colore giallo …di sole italiano e d’amore. buona giornata Christian

  3. 3

    Alex says

    Settembre 18, 2007 at 12:09 pm

    Che bel piatto! A vederli così non si direbbe che il composto è così morbido. Proverò, magari con il sac à poche. Grazie ancora per il tuo voto, ci ha fatto un gran piacere e sono rimasta di stucco 🙂

  4. 4

    Aiuolik says

    Settembre 18, 2007 at 1:51 pm

    Non li ho mai assaggiati ma a vederli devono essere veramente deliziosi, dovrò provarli!
    Ciao
    Aiuolik

  5. 5

    Kat l'expat says

    Settembre 18, 2007 at 5:06 pm

    Va che forse questa volta mi riesce finalmente di farli sti benedetti gnocchi di zucca!
    Sperem… Intanto rubo la ricetta per il meme che sta per ripartire.

  6. 6

    aracoco says

    Settembre 18, 2007 at 5:15 pm

    Adoro la zucca cucinata in qualsiasi modo ma questi gnochhi sono da triplo sbav…

  7. 7

    Tommaso Farina says

    Settembre 18, 2007 at 6:49 pm

    Grazie per il link. Buon tutto.

  8. 8

    Stefano Buso says

    Settembre 18, 2007 at 7:38 pm

    io e il collega Farina con questo bel piatto di gnocchi..complimenti

  9. 9

    Gloricetta says

    Settembre 19, 2007 at 9:20 am

    Grazie per il link! Questi gnocchi sono fantastici. Non li ho mai fatti con la sac à poche…potrebbe essere
    un bel banco di prova. Glò

  10. 10

    aracoco says

    Settembre 19, 2007 at 11:08 am

    Più liguardo e più mi viene vogliadi assaggiarli!!!

  11. 11

    Micky says

    Settembre 19, 2007 at 6:29 pm

    Questi li faccio spesso anch’io in autunno,
    ma ti rubo tutto il contorno alla ricetta,
    impiattati così sono perfetti anche per una cena formale!

  12. 12

    Christian says

    Settembre 20, 2007 at 10:59 am

    Un saluto a tutti e grazie, troppo buoni come sempre, non intendo i gnocchi ma voi 😉

  13. 13

    Imma says

    Ottobre 5, 2007 at 1:06 am

    Una domanda: posso farli con la sach a poche su una teglia poi congelarli fino al momento dell’uso? GRazie in anticipo

  14. 14

    Christian says

    Ottobre 5, 2007 at 1:10 am

    Ciao Imma
    no, è un impasto molto morbido e se li congeli da pronti non và bene.

  15. 15

    paolo armando says

    Ottobre 9, 2007 at 1:44 pm

    un’altra domanda 🙂

    non ho ancora capito se è possibile fare in anticipo gli gnocchi (in generale, non questi) e poi conservarli, per esempio, per mangiarli il giorno dopo. Si possono congelare? si possono cuocere e poi scaldarli?

    TKS,

  16. 16

    Christian says

    Ottobre 9, 2007 at 3:10 pm

    Ciao Paolo,
    questi gnocchi no perchè l’impasto è molle, altri gnocchi come quelli di patate se proprio uno vuole si possono precuocere e raffreddare con acqua e ghiaccio, scoltati bene e unti con un pò di olio si possono conservare in frigorifero un paio di giorni, al momento dell’uso si rimettono in acqua bollente e si procede, l’impasto deve essere perfetto perchè se sono molli ne esce un macello.
    Congelarli non conviene ma è una mia opinione, è possibile farlo ma non mi piace l’idea.

  17. 17

    giorgia says

    Ottobre 28, 2007 at 8:08 pm

    sono decisamente interessanti…
    questo blog e’ veramente interessante per chi ha la passione della cucina

  18. 18

    Manuela says

    Ottobre 29, 2007 at 5:40 pm

    ho provato questa ricetta sabato sera per una cena con 5 amici, semplicemente fantastici, li ho fatti con una sac-a-poche ma non li ho potuti far cadere direttamente nell’acqua di cottura perche` ne ho fatti un bel po` (1 kg di zucca con 400 g di farina). ho preparato gli gnocchi prima e li ho tenuti su una carta con farina.. ma si e` creata una patina bianca in alcuni punti all’esterno degli gnocchi. cosa consigli di fare per mantenere gli gnocchi separati ed evitare i noiosi grumini?

  19. 19

    Christian says

    Ottobre 30, 2007 at 1:27 am

    Ciao Manuela,
    questo impasto non è adatto a fare quello che tu hai fatto, difatti la farina è stata assorbita dall’umidità dei gnocchi formando la relativa patina bianca e hai dovuto mettere tanta farina altrimenti si impastavano tutti, il fatto che poi siano usciti bene è un’altro discorso 🙂
    questo impasto và messo direttamente nell’acqua bollente.

  20. 20

    gianna says

    Ottobre 31, 2007 at 12:01 pm

    …. questi stessi gnocchi, in Friuli li condiamo con una grattata (“a julienne”) di ricotta affumicata che contrasta il dolciastro della zucca, e burro fuso…..
    provare per credere !!!

  21. 21

    grumpy says

    Novembre 5, 2007 at 2:33 am

    Fatti ieri, e sono venuti molto bene, grazie chef per la ricetta!!
    Ho aggiunto un po di noche moscata nel’ impasto.
    Ho anche “saute'” un po’ di pancetta affumicata nel burro fuso, un per ricordare il contrasto che c’e’ con la ricotta affumicata. Era delicioso.

  22. 22

    Claudio says

    Marzo 21, 2008 at 10:42 am

    Nei gnocchi di Zucca, la farina deve essere solo “00”, o anche “0”, o il 50% dell’uno o dell’altra?
    Vi ringrazio

  23. 23

    robertamorena says

    Marzo 23, 2008 at 10:32 pm

    gli gnocchi sono davvero fantastici…10 con lode
    baci
    ro

  24. 24

    Mauripz says

    Settembre 13, 2008 at 7:10 pm

    I gnocchi di zucca non li ho mai fatti e puoi star sicuro che saranno il prossimo piatto che cucino. Solo che proverò a metterci sopra della ricotta affumicata (così come li ho mangiati a Venzone)

    Cmq complimenti

  25. 25

    gunther says

    Settembre 19, 2008 at 10:10 pm

    sono solo un appassionato di cucina, questi gnocchi mi incuriosiscono molto, invece del sacco a poche che tu usi si può usare l’attrezzo per gli spatzle? secondo te?

  26. 26

    mikly says

    Settembre 22, 2008 at 10:37 am

    sicuramente mi cimenterò nella preparazione……….ma perche’ la zucca va cotta in forno e non lessata?

    mikly

  27. 27

    lau says

    Ottobre 1, 2008 at 11:30 pm

    ciao chef, è la prima volta che ti scrivo anche se ti seguo già da un po’. vorrei sapere se, secondo te, si può preparare l’impasto e tenerlo pronto nella sacca da pasticceria in frigo fino al momento di cuocere gli gnocchi (diciamo preparare l’impasto in mattinata per poi cuocerlo la sera). grazie e buon lavoro

  28. 28

    Claudia says

    Novembre 3, 2008 at 4:41 pm

    Ma che bella ricetta!!!!! io adoro la zucca! ma gli gnocchi non avrei mai pensato di farli! mi sembrano veloci e semplici! grazie per la ricetta 🙂 a presto…

  29. 29

    Claudia says

    Novembre 3, 2008 at 10:06 pm

    Ciao Chef!!! li ho fatti questa sera, certo mi son venuti di forma stranissima e disomogenea in quanto non avevo il sac à poche, però davvero ottimi!!!! grazie ancora per questa tua ricetta 🙂

  30. 30

    GiuseppeKoryu says

    Novembre 9, 2008 at 4:03 pm

    io ho unito i suoi due primi creando,grazie alle sue idee,
    la pasta con zucca gamberetti e pancetta,naturalmente senza dimenticare il finocchio

    Grazie
    e un miolione di complimenti da parte mia

  31. 31

    Roberta says

    Novembre 14, 2008 at 9:53 am

    complimenti! Finalmente riesco a fare questi benedetti gnocchi di zucca che in passato mi venivano duri come sassi oppure si scioglievano in acqua!
    Una domanda: quale tipo di zucca consigli?
    Io ho usato una volta zucca tonda e sono venuti ottimi. Una seconda volta, avendo solo una zucca a trombetta in casa, ho usato quella. Sono venuti buoni, ma un po’ troppo appiccicati.
    Dipende dal tipo di zucca o avro’ fatto qualche errore io??

  32. 32

    stefano says

    Dicembre 1, 2008 at 1:55 pm

    ciao a tutti,

    ieri ho fatto gli gnocchi di patate, l’impasto in mattinata, poi l’ho messo in frigo li ho mangiati la sera, sono venuti bene, ma tutti dicono che non si può fare? Perchè?

  33. 33

    paola says

    Marzo 4, 2009 at 7:49 pm

    ciao sono paola è possibile fare degli gnocchi e nell’impasto aggiungere la bresaola?grazie infinite

  34. 34

    Agata says

    Settembre 6, 2009 at 2:10 pm

    Buondì!!! :o)
    Vi scrivo perché oggi, anniversario di matrimonio dei miei genitori, mi sono cimentata nel ruolo di cuoca e avendo già in mente la prima pietanza ho spulciato qualche sito per dei consigli ehhhhh…. devo dire che questo Blog mi è stato davvero d’aiuto! Ho provato a fare gli gnocchi alla zucca con qualche variante perché non arrivavo ai 500 gr e per cui ho aggiunto delle patate. Inoltre ho messo 2 uova. Ma il problema più grosso si è presentato nel momento di mettere gli gnocchi in acqua, ho provato con tutti i mezzi possibili ( fare sempre prima le prave per evitare figuracce! ) e alla fine ho optato per una specie di siringa senza beccuccio, i fori erano troppo piccoli. In conclusione ho riscosso un gran successo e per essere la prima volta mi è andata piuttosto bene. Qualche consiglio per la salsina con cui condirli? non ho afferrato la spiegazione citata sopra! a proposito, forse faccio una domanda scontata, ma quale farina consigli?
    grazie ancora e a presto… non perderò di vista questo blog!
    Buona domenica

  35. 35

    jenny '52 says

    Settembre 21, 2009 at 5:39 pm

    Ciao Christian. Gli gnocchi che fai tu sono identici ai miei, l’unica differenza è che io nell’impasto ci aggiungo una grattatina di noce moscata. Provaci anche tu. Bye.

  36. 36

    francesca says

    Ottobre 2, 2009 at 10:50 am

    complimenti per il blog,
    è semplice e di qualità. Grazie per le ricette

  37. 37

    giovanni says

    Ottobre 4, 2009 at 9:55 am

    Grazie per la ricetta ho fatto un figurone con la mia famiglia . ciao

  38. 38

    novy says

    Ottobre 28, 2009 at 2:25 pm

    ciao! sembrano una vera delizia!! però volevo chiedere una cosa prima di cucinarli.. volevo sapere come mai nei tuoi non sono presenti le patate nella ricetta .. tutte le altre ricette che ho guardato fino ad ora le mettono…. Quindi volevo sapere se era meglio metterle o no…

  39. 39

    ofelia says

    Ottobre 28, 2009 at 10:54 pm

    ho appena ricevuto una bella zucca e non sapevo
    come cucînarla, domani gnocchi…. grazie

  40. 40

    Christian says

    Novembre 3, 2009 at 1:06 am

    @ Novy, le patate nei gnocchi di zucca si potranno mettere ma il procedimento è diverso, non c’è un solo modo di fare i gnocchi se si mettono le patate ad esempio si potranno fare tipo i gnocchi di patate ma è appunto un’altro procedimento, questa ricetta è particolare perchè tiene i gnocchi morbidi ma non prevede le patate.

  41. 41

    lapitta says

    Novembre 8, 2009 at 4:12 pm

    provati oggi: buonissimi! grazie e complimenti 🙂

  42. 42

    Mara says

    Novembre 18, 2009 at 9:15 pm

    Ciao, ho letto e provato la ricetta oggi stesso, buonissima! Dosi perfette (a mio parere) per due persone, ricetta semplice e molto gustosa che terrò tra le mie preferite. Grazie!

  43. 43

    Silvia says

    Gennaio 16, 2010 at 10:14 pm

    …ricetta perfetta, tranne in un particolare: gli gnocchi, una volta conditi con burro e salvia, non vanno spolverati con formaggio grattugiato, grana o parmigiano che sia… no no no no… ERESIA!!! Ci va la ricotta affumicata grattugiata con la grattugia a trama larga… vuoi mettere?!? 🙂

  44. 44

    eu says

    Gennaio 28, 2010 at 7:40 pm

    Beh la morte sua sarebbe con la noce moscata, cmq buoni anche così! 😉

  45. 45

    Lo scoiattolo says

    Giugno 1, 2010 at 12:28 am

    Forse potremmo prendere spunto da questa ricetta e creare questa nuova tipologia di gnocchi…Complimenti!

  46. 46

    Luca Migliorelli says

    Settembre 2, 2010 at 10:12 pm

    Perfetto!! Mi piace tatissimo il tuo blog!
    Saluti d`America!

  47. 47

    Arianna says

    Ottobre 6, 2010 at 4:21 pm

    Finalmente l’ho trovata la ricetta! Se è possibile mi piacerebbe sapere come fare la cialda di formaggio.. tanto per strafare! Grazie mille. 🙂

  48. 48

    Anonimo says

    Ottobre 13, 2010 at 11:50 pm

    mmm…ho una bella zucca che mi ha spedito la mia mamma dalla sicilia….quasi quasi….domenica provo a farli e speriamo di non combinare i soliti pasticci che combino in cucina ahahah……grazie x la ricetta 🙂

  49. 49

    marilena says

    Gennaio 15, 2011 at 3:44 pm

    Sono brasiliana oggi provo fare questa ricetta, volevo anche io sapere come si fa la cialda.
    Grazie
    marilena

  50. 50

    romina says

    Ottobre 6, 2011 at 2:25 pm

    Non sono riuscita a cuocere bene la zucca in forno..ho terminato la cottura in una padella con un pò d’ acqua…per il resto speriamo bene;-P

  51. 51

    Gabriella says

    Ottobre 10, 2011 at 9:07 pm

    proprio stasera mi sono cimentata per l’ennesima volta in questi gnocchi che adoro, poi ho visto la tua versione, ecco le patate che io ho messo erano da evitare. ho cercato tuttavia di mettere la minor quantità di farina possibile, son venuti buoni, morbidi…ma! quel retrogusto di farina non si elimina! non mi arrendo, proverò a sostituire la farina 00 con quella di riso, di ceci e in un’ultima analisi con quella di mais bramata :-)…vedremo!

  52. 52

    Christian says

    Ottobre 11, 2011 at 5:40 pm

    Ciao Gabriella, le patate non è che sono da evitare è solo che in questa versione non servono, ma si possono fare anche con le patate.

    Ciao Romina, se mi scrivi immagino che accetti anche una critica costruttiva quindi ti dico che finire la cottura in pentola con dell’acqua non mi piace molto perchè la zucca serve molto asciutta quindi la prossima volta meglio finire la cottura in forno, ciao.

  53. 53

    Melina says

    Ottobre 13, 2011 at 12:14 am

    Due giorni fa ho comprato della zucca proprio con l’intenzione di farci degli gnocchi, ieri mi son messa a spulciare il web e ho scelto la tua ricetta che non prevede l’uso delle patate e che quindi lascia intatto il gusto delicato della zucca.
    Questa sera li ho preparati e li ho conditi con burro e salvia aromatizzato con uno spicchio di aglio in camicia leggermente rosolato.
    Una volta impiattati ci ho grattugiato sopra del cacioricotta. Erano buonissimi e devo dire che son riuscita anche a dare loro una certa forma oblunga aiutandomi con la punta di un cucchiaio bagnato spesso per rendere più agevole lo scivolamento dello gnocco nell’acqua di cottura!
    Complimenti per il blog, l’ho inserito tra i preferiti e credo che attingerò spesso e volentieri!!
    Grazie

  54. 54

    marinella says

    Ottobre 24, 2011 at 7:15 pm

    mi sembrano ottimi

  55. 55

    Giò says

    Gennaio 18, 2012 at 11:11 am

    fantastici!!! questa ricetta è perfetta! ho fatto gli gnocchi una prima volta usando il cucchiaio, poi per natale mi sono fatta regalare la sac a poche e ora non mi ferma più nessuno! slurposissimi!!
    🙂

  56. 56

    Fede says

    Novembre 23, 2014 at 2:43 pm

    Buonissimi li ho fatti oggi a pranzo un successone, grazie !

  57. 57

    Christian says

    Novembre 24, 2014 at 2:35 pm

    Ciao Fede, ottimo grazie

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti