Cari lettori, sto scrivendo molto poco quest’anno ma vi anticipo che per chefblog.it ci potrebbero essere delle belle novità in autunno, vedremo….nel frattempo vi lascio con questa granita al caffè da fare a casa senza gelatiera, questa in foto purtroppo come vedete si è un po’ sciolta per il gran caldo e per aver perso tempo a fare la foto, ieri con 38° non era la giornata ideale per fotografare una granita ^_^, una buona granita deve essere più gelata e più omogenea e servita in un bicchiere alto ma ieri è stata una cosa improvvisata…., interessante notare invece come la spuma abbia tenuto molto bene sopra la granita nonostante il tempo trascorso.
La spuma all’amarena è fatta con latte di mandorla, potete usare anche il latte di soia volendo ed è una validissima alternativa vegan alla solita panna montata, per contro chi vuole una granita più grassa vada sul classico con la panna montata, ce n’è per tutti i gusti, ho detto tutto mi pare, vi lascio alla ricetta.
Ricetta della granita al caffè e vaniglia con spuma all’amarena.
Ingredienti X 4 persone : 4 caffè ristretti, 100 gr. di zucchero di canna, 3 dl. di acqua, 1/3 baccello di vaniglia, 2 dl. latte di mandorla, 2 cucchiai sciroppo amarena.
Incidete per il lungo il baccello di vaniglia ed estrete i semini, versateli in una casseruola con tutto il baccello, il caffè, l’acqua e lo zucchero, portate a bollore e fate bollire per un paio di minuti, fate raffreddare.
Una volta freddo versate il liquido in un recipiente d’acciaio e mettete nel congelatore, con una frusta mescolate ogni 20/30 minuti circa, andate avanti fino a quando la granita non sarà pronta da servire, va tenuta mescolta in modo da rompere i cristalli di ghiaccio mentre si congela e fate attenzione mentre mescolate a staccare bene il ghiaccio dalle pareti del recipiente.
Ricavate la spuma col latte di mandorla e lo sciroppo all’amarena e servite in bicchieri alti e ben freddi, ( la spuma la si ottiene con un fullatore ad immersione e il bicchiere alto e stretto del frullatore stesso ) vi consiglio di mettere i bicchieri nel frigorifero 10 minuti prima di servire la granita.
Auguro a tutti i lettori di chefblog.it una buona estate e buone vacanze a chi le fa e a chi le può fare, ciao !!
Ciao Christian, mi sono persa almeno tre ricette…gravissimo!! La granita di caffè mi piace molto e l’abbinamento per me sarebbe con la panna montata….in una parola…grassi, venite a me :-D!!! Come al solito… Anche sciolta me la spazzolerei. Avere me come cliente in un tuo ristorante ti darebbe grande soddisfazione, sappilo :-). Un abbraccio e corro a leggere le altre delizie!!