Noto che è poco diffuso l’utilizzo del grano saraceno in chicchi, la quinoa ha preso molto piede anche se costa il doppio mentre il grano saraceno no eppure è molto buono e ha caratteristiche interessanti anche lui, purtroppo devo constatare che è una questione di abitudini e di mode, adesso c’è la mania della quinoa.
Utilizzare il grano saraceno decorticato in chicchi pare strano a molti ma una volta cotto è esattamente come la pasta, provate.
In questa video ricetta (trovi il video qui sotto) vediamo come preparare un piatto di grano saraceno in modo semplice e veloce, grano saraceno con zucca e radicchio rosso, una ricetta di stagione da fare in 10 minuti.
La ricetta è vegan e senza glutine, l’unico ingrediente “a rischio” per i celiaci è il tamari che è una salsa di soia che in teoria non dovrebbe avere glutine, usate quella con la dicitura senza glutine.
Il grano saraceno ricordo che è naturalmente privo di glutine, per intenderci quello che utilizzo io è questo qui :
https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__grano-saraceno-decorticato-bio.php?pn=3971
Avvertenze per gli intolleranti al glutine : gli ingredienti segnalati con un asterisco sono ingredienti a rischio, utilizzate esclusivamente ingredienti Senza Glutine.
Ingredienti x 4 :
- 1 cipolla
- 1 cucchiaino zenzero tritato
- peperoncino a piacere
- 200 g zucca a cubetti
- 100 g sedano a cubetti
- olio evo
- q.b. sale e pepe
- 1 cucchiaio salsa tamari*
- 1 cespo radicchio rosso
- 250 g grano saraceno in chicchi cotto
Preparazione :
- Far cuocere il grano saraceno in acqua salata.
- Lavare e mondare le verdure.
- Tagliare la cipolla a julienne.
- Tagliare zucca e sedano a cubetti.
- In un tegame fare un fondo di olio evo e cipolla, unire lo zenzero e il peperoncino.
- Dopo 1 minuto unire zucca e sedano, far cuocere con 1 coperchio 7/8 minuti.
- Unire salsa tamari e il radicchio a julienne.
- Unire il grano saraceno, saltare e servire.
Ciao Christian,complimenti , ricette sfiziose e sane allo stesso tempo,da provare subito quest’ultima con grano saraceno; hai mai provato il sorgo ? Cosa ne pensi ? Grazie e continua cosi !
Ciao Michela,
ti ringrazio, allora il sorgo in chicchi l’ho provato, ho inserita anche una ricetta nel mio libro, per il mio gusto è interessante per variare, tiene bene la cottura, non lo mangerei tutti i giorni tanto per capirci ma ogni tanto ci sta bene.
Se lo fai tieni a mente che richiede di essere insaporito per bene in quanto non ha molto sapore di suo, sta bene ben condito con spezie e verdure…