Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Dicembre 17, 2014 da Christian Consilvio

Hamburger di azuki

 

Hamburger di azuki con cipolle e chutney veloce di zucca

Hamburger di azuki con cipolle e chutney veloce di zucca

Hamburger di azuki con cipolle e chutney veloce alla zucca, in questa ricetta ti parlo di questo hamburger vegetale che puoi fare con gli azuki o con altri tipi di legumi, questo in particolare è con gli azuki che sono una qualità di fagioli molto famosa in Giappone.

Con questo stesso procedimento puoi preparare ottimi hamburger utilizzando altri tipi di legumi, in questa ricetta vediamo anche come preparare un chutney veloce alla zucca che si sposa molto bene con questo hamburger, ti consiglio di accompagnare spesso il tuo hamburger vegetale con una salsa di accompagnamento o come in questo caso con un chutney perchè gli hamburger tendono ad assorbire parecchio pane grattuggiato e quindi è cosa buona accompagnare con un condimento a parte, nel caso di oggi un bel condimenti speziato è perfetto, visto che siamo nella stagione della zucca ho pensato di fare questo chutney  di zucca.

Le cipolle brasate infine ci stanno a nozze esattamente come avviene per gli hamburger classici.

I lettori intolleranti al glutine in questa ricetta hanno solo un ingrediente col glutine che è il pangrattato che possono sostituire con un pangrattato senza glutine.

Ho voluto preparare questi hamburger senza latticini e quindi nella ricetta non c’è formaggio ma chiaramente chi volesse aggiungere del formaggio grattuggiato puo’ farlo benissimo in tal caso diminuisce un poco il pane.

Preparare invece questi hamburger senza le uova, cosa che potrebbe interessare i vegani, richiede un altro tipo di accorgimento in quanto è vero che se impastiamo la purea di legumi con il pane grattuggiato otteniamo un composto che bene o male tiene ma poi diventa anche asciutto e stopposo. Basti pensare che per fare ottime polpette di carne si mette il pane a bagno nel latte e si mette anche il formaggio grattuggiato e le uova, inoltre partiamo da una materia prima già di per sè saporita, è evidente che non possiamo ottenere un risultato altrettanto favoloso semplicemente impastando purea di legumi e pane non trovi ? Per questo spesso chi si cimenta nella cucina vegana trova difficoltà o non viene appagato, è una cosa normale serve un minimo di applicazione come in tutta la cucina del resto.

corso foodblogger e instagram

Se ti interessa quindi la versione vegan puoi prendere un’idea da questo post in cui parlo dell’hamburger di soia , è un’idea ma di varianti ce ne sono tante.

Se invece vuoi approfondire la tua conoscenza sugli azuki visita questo link 

Passiamo alla ricetta e buon appetito.

Hamburger di azuki con cipolle e chutney veloce di zucca
Recipe Type: Ricette vegetariane
Author: Christian Consilvio
Ingredients
  • Ingredienti : 400 gr. Azuki rossi lessati, 2 cipolle, 1 uovo, 1 spicchio d’aglio, 80 gr. Pane grattuggiato, 1 cucchiaio tamari*
  • Per il chutney veloce di zucca : 150gr. Polpa di zucca, 150 gr. Pomodori, 1/2 cipolla, 1 cucchiaio aceto di mele, 1 cucchiaino zucchero di canna, 1/2 cucchiaino coriandolo secco, peperoncino ( a scelta in base ai vostri gusti ), sale e pepe, zenzero, 1/2 bicchiere di vino rosso.
Instructions
  1. Mettete a bagno i fagioli auzki la sera prima.
  2. Fate cuocere i fagioli come indicato in tecniche e consigli.
  3. La cipolla la farete semplicemente brasare a fiamma vivace in pentola antiaderente, solo con olio evo, acqua sale e pepe nel solito modo.
  4. Scolate bene i fagioli e metteteli nel robot da cucina, frullateli con 1/2 cipolla brasata, 1/2 spicchio aglio schiacciato e l’uovo.
  5. Estraete l’impasto, unite il pane e il tamari ed impastate.
  6. Dall’impasto formate poi i vostri hamburger, spolverateli di pangrattato e fateli cuocere in una pentola antiaderente con olio evo e rosmarino oppure fateli cuocere al forno.
  7. Nel frattempo farete il chutney veloce, in una casseruola mettete a freddo tutti gli ingredienti con poco olio evo, appena inizia a rosolare bagnate con 1/2 bicchiere di vino rosso e fate cuocere 20/30 minuti a fiamma bassa aggiungendo del liquido quando serve ( acqua ), a fine cottura regolate di sale e schiacciate bene con una forchetta, se volete una cosa più fine passate al setaccio o usate un frullatore ad immersione, servite come in foto l’hamburger con sopra la cipolla, il chutney da parte e una bella insalata mista a fianco.
3.2.2802

 

 

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Tagliatelle alle ortiche su passata di ceci
Quinoa con Hummus, cavolo e yogurt
Cuscus di mais senza glutine con carote e zucchine
Quinoa alle ortiche

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Risotto con broccoli Fiolari
Cucina consapevole e sostenibile

Comments

  1. 1

    Ros says

    Dicembre 30, 2014 at 11:55 am

    Ricetta fantastica…che scopiazzerò senza vergogna :-D. Posso farti una richiesta come feci tanto tempo fa :-)? Ho acquistato ben 800 gr di miglio, preparando questa ricetta http://www.dovevoandareinterapia.it/index.php/ricette-filosofiche/498-arancini-di-miglio-con-salsa-ai-peperoni-e-basilico. La salsa di peperoni era squisita e indispensabile a dare sapore all’arancino, che invece, visto l’esiguo numero di ingredienti che lo componevano, era piuttosto insapore. Il fatto è che di ricette con il miglio se ne trovano pochissime in giro e non vorrei rifare gli arancini. Magari ti capitasse di preparare qualche minestra o altro con questo cereale e di proporla sul blog, ne sarei felice :-). Un bacione, carissimo!! E ancora tanti auguri di uno splendido 2015 dalla tua fan numero 1 :-)))))!!

  2. 2

    Christian says

    Dicembre 30, 2014 at 5:30 pm

    Grazie carissima Ros, ti rinnovo gli auguri che ti ho già fatto 😉
    prendo nota della tua richiesta ma in effetti non a caso il miglio non rientra tra i miei preferiti, adoro la quinoa e se vuoi variare anche il grano saraceno in chicchi è molto interessante….mentre miglio e amaranto non mi fanno impazzire ma vedrai che qualcosa di interessante salta fuori, ciao !!!

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti