La cucina italiana è conosciuta in tutto il mondo per la sua semplicità ed eleganza, e una delle ricette più amate è sicuramente il cacio e pepe.
Questo classico piatto romano è un vero e proprio inno alla tradizione culinaria italiana, con la sua combinazione di semplici ingredienti che si uniscono per creare un’esplosione di sapori incredibile.
Se sei appassionato di cucina e desideri provare a preparare questo delizioso piatto a casa tua, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione della ricetta perfetta per il cacio e pepe.

Cacio e Pepe
Ricetta Cacio e pepe
Ingredienti:
– 320g di spaghetti o tonnarelli
– 150g di pecorino romano grattugiato
– 1 cucchiaino di pepe nero macinato finemente
– Sale q.b.
– Acqua per la cottura della pasta
Procedimento:
1. Prepara l’acqua per la cottura della pasta. Aggiungi generosamente sale all’acqua e portala ad ebollizione.
Ricorda che di norma servono 10 grammi di sale per 1 litro di acqua e 100 grammi di pasta secca ma ti svelo un piccolo segreto, per la cacio e pepe io metto un pizzico di sale in meno.
2. Nel frattempo, in una padella antiaderente, tosta il pepe nero a fuoco medio per qualche minuto, fino a quando inizia a sprigionare un profumo fragrante. Assicurati di non bruciare il pepe, altrimenti potrebbe diventare amaro.
3. Quando l’acqua bolle, aggiungi la pasta e cuoci seguendo le indicazioni sulla confezione per il tempo di cottura.
4. Durante la cottura della pasta, aggiungi gradualmente il pecorino romano grattugiato alla padella con il pepe nero tostato. Mescola continuamente fino a quando il formaggio si è completamente sciolto, formando una crema liscia e omogenea.
5. Assicurati di mantenere la crema di cacio e pepe calda a fuoco basso.
6. Quando la pasta è al dente, scolala direttamente nella padella con la crema di cacio e pepe.
7. Mantieni una piccola quantità di acqua di cottura da aggiungere alla padella. Questa acqua rimasta aiuterà la crema a mantenersi fluida e ad avvolgere uniformemente la pasta.
8. Mescola bene la pasta con la crema di cacio e pepe, assicurandoti che ogni pezzo di pasta sia rivestito uniformemente.
9. Lascia riposare il piatto per un paio di minuti per far amalgamare i sapori.
Servi e gustati la tua cacio e pepe.
Guarda anche la ricetta delle bavette o linguine allo scoglio, un altro grande classico.
Lascia un commento