Prima di passare a questo piatto saluto e ringrazio i colleghi cuochi che ultimamente mi hanno scritto, all’inizio ricevevo pochissime mail di cuochi ora invece sempre di più, ovviamente mi fà piacere cosi’ come tutte le mail che ricevo anche se non sempre riesco a rispondere.
Passiamo al piatto, in diversi lettori mi hanno chiesto delle alternative alle solite lasagne al forno, vi propongo questa lasagna al forno con melanzane, porri e prosciutto cotto, secondo me interessante e semplice.
[wp_ad_camp_1]
Ingredienti : pasta all’uovo, salsa besciamella, melanzane, porri, prosciutto cotto, provolone.
Procedimento : Per prima cosa preparare la pasta all’uovo e farla riposare.
Nel frattempo preparare la salsa besciamella.
Tagliare le malanzane a fette abbastanza sottili e farle cuocere in una pentola antiaderente unta d’olio extravergine, in pratica come se fossero alla piastra, fiamma media.
Tagliare finemente i porri e spadellarli con olio extravergine fino a cottura, tagliare a julienne il prosciutto cotto.
Tirare la pasta e ricavarne delle sfoglie, fate già la misura esatta cosi’ poi è più semplice, farle cuocere in acqua salata e raffreddarle subito in acqua e ghiaccio.
Procedere nel confezionare la teglia quindi imburrate, partire da un fondo leggero di besciamella mettere a strati la pasta, le melanzane, i porri, il prosciutto cotto e il provolone, fare in questo modo 2 o 3 strati.
Cuocere in forno a 175° per 15 minuti .
Buon appetito.
Versione molto molto interessante!
Ciao,
Aiuolik
bellissimaaaaa!! a me piacciono molto i piatti pieni di kolore!deve essere di sikuro buonissima! complimentiiiiiiiiiiiii christian!!baciniiiiiiiiii!!!
Anche oggi mi stupisco di fronte all’originalità dei tuoi piatti.
Ma, una domanda: mi sbaglio o questa non è proprio stagione di melanzane? Vero è che ormai si trova di tutto tutto l’anno ma io prediligo alimenti di stagione; hai qualche alternativa da proporre?
A presto, Nadia.
Quante calorie…ciao Cristian
Ma che meraviglioso caos queste tue lasagne!
Le farò di sicuro.
Ti seguo da un pò. Mi piace moltissimo il tuo approccio scevro da tanti manierismi e professionalismi snob. Tra le righe delle tue ricette traspare un autentico amore per la cucina. Ed è davvero bello vedere le persone vivere con passione il proprio lavoro.
bene!! proprio quello che cercavo per una lasagna diversa 🙂 come sempre complimenti!!!
Ely
Che bella ricetta! Originale davvero!
Originale, possibile farla anche solo in stile vegetariano…. sto diventando sempre più vegerariana…. qualche tua ricetta vegetariana ci starebbe?
grazie e un cordiale saluto. Bau-bau dalla mia cagnolina Wapi al tuo cagnolone
Slurposa da morire l’ho copiata mi manca la melanzana altrimenti la preparavo stasera, sempre decisamente bravo!
Ciao Christian e sempre un piacere di venire un cucina tua..Saluti di Francia e buon week-end.
Il porro non si trova facilmente, come lo posso sostituire? Comunque complimenti, specialmente per le fotografie
Ho fatto i tuoi gnocchi alla zucca (pubblicati oggi e mangiati non ricordo più quando!) sono buonissimissimi!
Ciao,
Aiuolik
Caro Christian, ti seguo ormai da tempo, ma questa è la prima volta che ti scrivo, sono un architetto con la passione della cucina. Sabato scorso ho preparato la ricetta delle tua lasagne. Piccola variante: ho utilizzato della scamorza affumicata al posto della provola, e nella salsa besciamella ho aggiunto un tuorlo d’uovo e del grana grattugiato. Il risultato è stato formidabile! Il tuo sito è uno dei migliori in circolazione. A presto!
Ciao a tutti e grazie siete magnifici 🙂
Magnifica nella sua popolana semplicità.
Ciao Tommaso, grazie mille .
Aiuolik ho visto i vostri gnocchi, meraviglia .
Passavamodi qua e siamo rimasti colpiti da questa prelibatezza, e da tutto, non vediamo l’ora di provare le lasagne !!!
a presto fico&uva
Veramente invitante come ricetta,ho già l’acquolina in bocca,sicuramente a breve proverò a metterla in pratica!
Ciao e complimenti!
Queste lasagne sono davvero fantastiche!! Cucinate e provate proprio questa sera. Blog davvero molto interessante!!
Paola
Queste sono davvero ottime, complimenti !
Ho scoperto questo blog per caso, provate oggi queste lasagne e devo dire OTTIME!!!!!!! grazie x aver condiviso questa ricetta!
ho proposto queste lasagne domenica scorsa ai miei ospiti, buongustai ed esigenti ed è stato un successo, sono buonissime e l’aspetto è bellissimo. ho provato diverse tue ricette e sono tutte ottime…. e qualche torta salata un pò sfiziosa…….magari se un giorno ti trovi un pò di tempo……mi piacerebbe un tuo suggerimento…
grazie mille, sei fantastico.
Anche io come gli altri ho fatto delle modifiche 😉 : le fette di melenzane le ho fritte,la besciamella l’ho sostituita con yogurt sale pepe noce moscata e grana grattuggiato, il prisciutto con la coppa… sono un amante dei sapori decisi ma cercando qua e la’ di togliere i grassi che reputo superflui come il burro …per il resto extra buono! ciao a tutti e buona cucina 🙂
Le ho provate a una cena con amici, è stato un successone!
Sono veramente ottime, particolari, originali, delicate ma saporite, da mettere tra i piatti da presentare quando si vuole far colpo.
ricetta davvero bella… io poi adoro la pasta al forno! 🙂
Ciao Christian! Ho scoperto stamattina il tuo blog e la ricetta delle lasagne ai porri mi ha subito affascinata! La proverò stasera stessa..
stassera in frigorifero cera una melanza e 2 porri. cosa fare? ho trovato te e ti trovo molto creativo.
Devo dire che questa ricetta è a dir poco ottima per il mio palato. I miei complimenti
Renato