Alcuni piatti nati magari per caso sono delle vere e proprie rivelazioni, spesso inattese. Questo piatto è uno di quelli, per capire tutto il discorso occorre partire da una pasta e fagioli tiepida, il nome “uovo inatteso” è dovuto al fatto che è nato per caso, per un ospite inatteso e di primo impatto l’uovo ( se messo bene ) viene scambiato per della mozzarella di bufala.
Vi presento questo piatto con grande piacere in tutta la sua semplicità, si potrebbe arricchire ed impreziosire con accorgimenti o abbinamenti strani e ricercati, ma secondo me perderebbe il suo bello, alcuni abbinamenti appurato che si sposano perfettamente penso che non vadano elaborati più di tanto, come dire che a volte le cose più semplici sono le più buone.
Cosa c’entra la pasta e fagioli, una sera avevo appena impiattato ( a casa ) una stupenda pasta e fagioli classica da mangiarsi tiepida quando all’improvviso arriva un’ospite inatteso, il problema era che la pasta e fagioli era per 2 ( eravamo già in 2 ) ed il frigorifero era stranamente vuoto, unici ingredienti 2 melanzane, pomodori ( che da me non mancano mai ) e delle meravigliose uova di un contadino arrivate il giorno prima, mi stavo già pregustando mentalmente la pasta e fagioli quindi ho dovuto improvvisare e velocemente.
Ora, quando sei un cuoco, l’ospite anche se inatteso e anche se dice ” non preoccuparti ” in realtà si aspetta un qualcosa di quantomeno superiore al commestibile e dal momento che adoro mettermi ai fornelli ho improvvisato abbastanza volentieri. Apro il frigo e mi trovo davanti un dilemma, cosa combino in pochi minuti ( ricordate la pasta e fagioli pronta? ) con melanzane, pomodori e uova ? A caldo decido per melanzane alla griglia ( padella antiaderente ) e pomodoro anch’esso scaldato in pentola. E l’uovo ? Giusto per non fare un banale uovo al tegamino o omelette decido per l’uovo affogato che seppur banale molti non lo sanno fare, o meglio non perfetto .. o quasi. Inoltre in pochi minuti mentre cuocevano le verdure potevo mandare avanti l’uovo.
Il bello è arrivato con la composizione del piatto nel mettere le melanzane una sopra l’altra ho avuto l’idea che vedete nel piatto, direte voi nulla di speciale…. provatelo. Personalmente non avevo mai provato l’abbinamento uovo affogato e quindi crudo all’interno con le melanzane alla griglia, quando l’uovo si rompe inonda le melanzane ed ho scoperto un matrimonio di sapori fantastico, quella sera ho dovuto alzarmi 3 volte a rifare il piatto poi ho smesso perchè le melanzane se ben vi ricordate erano solo 2 ed erano ormai finite.
Da allora l’uovo inatteso è mei miei menu, (e a casa lo cucino spesso) sia come antipasto che come secondo piatto vegetariano ( per chi mangia le uova ) leggermente modificato ossia un tantino più elaborato ma non troppo, vi presenterò prossimamente la versione più evoluta ma per casa questo è perfetto, veloce e ottimo.
Accorgimenti : Unico accorgimento è di fare le melanzane belle saporite perchè il tuorlo quando si romperà sarà ovviamente senza sale, le uova affogate più comunemente note come uova in camicia devono essere freschissime, vanno versate in acqua bollente non salata con un goccio di aceto, devono sobbollire per 3 minuti dopodichè estraetele con una paletta forata, ( per la ricetta in questione le ho cotte per 2 minuti ) appena fuori dall’acqua subito sulle melanzane, adagiate sopra il mezzo pomodoro che fà anche un certo effetto scenografico, pepe abbondante ed il piatto è pronto. Se proprio volete strafare la regola vuole che l’uovo tolto dall’acqua vada rifilato con un coltellino dai bordi irregolari.
Buon appetito.
L’uovo, l’avevo fatto ieri anch’io con le zucchine, ma con le melanzane non l’ho mai fatto. Adesso io pensiero alla tua ricetta. Grazie per l’idea.
Ottimo. E sotto un bel crostone di pane prima passato al burro? Un caro saluto,
Che forte quest’idea! E poi il nome della ricetta è troppo carino. Anch’io il crostone di pane ce lo vedo bene 🙂 Splendida presentazione, come sempre
Fenomenale! Anche io avevo scambiato l’uovo con una succosa fetta di mozzarella!! Solo leggendo mi sono accorta che era veramente un uovo in camicia!! 🙂
Quando si dice che anche l’occhio vuole la sua parte! L’idea mi sembra fantastica e di sicuro è anche buonissima!
Fenomenale esempio di come spesso ci si imbatta nella felicità – in questo caso organolettica – pur senza cercarla, in maniera casuale… Gli anglosax la chiamano Serendipity…
Ed è proprio il caso di dirlo, un’intuizione all’uopo (o all’uovo??)..
Ciao
F
ma che spettacolo questa ricetta. Fortuna che ci sono i fantasiosi come te 🙂
ps: una spolverata di parmigiano dici che non ci sta?
Slurposissimamente semplice quindi perfetto.
Ciao a tutti, felice che vi sia piaciuto
giusta intuizione il crostone di pane, difatti ci stà a pennello e nella versione poi leggermente modificata c’è, per questo ritengo fondamentale per un cuoco preparare un piatto e sedersi a tavola per gustarlo, solo cosi’ può notare cosa ci starebbe bene e quali accorgimenti aggiungere o togliere,
nel caso dell’uovo inatteso ad esempio solo mangiandolo ci si rende subito conto che l’uovo inonda le melanzane ma anche il piatto e un crostone ferma subito l’uovo,
a volta certi abbinamenti sembrano inutili ma hanno una loro logica, altre volte invece sono davvero inutili o puramente estetici
Adriano benvenuto, non saprei, sarebbe da provare per dire si’ o no, li’subentrano i gusti personali, se ti piace il parmigiano potrebbe starci benissimo, potrebbe però coprire un pò la delicatezza del piatto.
L’uovo è quanto di più completo e versatile ci possa essere in cucina. Come ti dissi in separata sede, se innovazione ci sarà arriverà dall’uovo. Questo piatto lo testimonia alla grande. Stefano
grazie dell’accoglienza christian. Cercherò di preparare il piatto anche io, con l’accorgimento del crostone di pane e poi ti farò sapere 🙂
Ciao Christian, l’avevo scaricata da un po’ questa ricetta e l’ho finalmente cucinata ieri per una (leggerissima ma) romanticissima cena di S Valentino …grande successo! Ho cmq introdotto due piccole variazioni: 1) tra le melenzane (calde) ho infilato una fetta sottilissima di mozzarella 2) ho usato i pomodori secchi tagliati a listarelle invece del pomodoro intero (ne ho messo sia tra le melenzane che in cima all’uovo). E ho naturalemten usato il corstone di pane imburrato. UNA DELIZIA
Un’ottima ricetta, pratica, veloce e di sicuro effetto! GRAZIE 🙂
Ciao Christian, l’avevo scaricata da un po’ questa ricetta e l’ho finalmente cucinata ieri per una (leggerissima ma) romanticissima cena di S Valentino …grande successo! Ho cmq introdotto due piccole variazioni: 1) tra le melenzane (calde) ho infilato una fetta sottilissima di mozzarella 2) ho usato i pomodori secchi tagliati a listarelle invece del pomodoro intero (ne ho messo sia tra le melenzane che in cima all’uovo). E ho naturalemten usato il corstone di pane imburrato. UNA DELIZIA
Un’ottima ricetta, pratica, veloce e di sicuro effetto! GRAZIE 🙂