Ricette di cucina con foto - Il blog di un Cuoco consapevole

Ricette di cucina con foto facili spiegate da un cuoco !

  • Home
  • Ricette con foto
  • Attrezzatura da cucina
  • Primi piatti
  • Pasta
  • Verdure e Contorni
  • Ricette vegetariane
  • Dolci e Dessert
  • Torte
  • Senza glutine
  • Insalate
  • Legumi
  • Ricette di Pesce
  • Ricette di carne
  • Zuppe e Minestre
  • Come fare
  • Cose da sapere
  • Contatti

da Christian Consilvio

4 ricette di marmellate per formaggi

Marmellate-formaggi

In questo post vediamo 4 ricette di marmellate ideali per accompagnare i formaggi misti che possiamo preparare in casa e alcuni abbinamenti.

L’abbinamento marmellata e formaggi è un abbinamento eccellente, questi deliziosi condimenti aggiungono un tocco di dolcezza e contrasto alla cremosità e al sapore salato dei formaggi.

Le marmellate per formaggi si possono preparare in molti modi ma le più comuni sono quelle a base di frutta.

Indice dei contenuti

  • Vediamo alcuni esempio di abbinamenti perfetti formaggio/marmellata
  • Ecco adesso 4 ricette di marmellate per formaggi
  • Related posts:

Vediamo alcuni esempio di abbinamenti perfetti formaggio/marmellata

La marmellata di fichi, ad esempio, è un classico che si abbina bene a formaggi morbidi come il brie o il camembert. La sua dolcezza si bilancia bene con il gusto leggermente acidulo di questi formaggi.

Un’altra scelta popolare è la marmellata di arance o agrumi, che si sposa bene con formaggi più saporiti come il pecorino o il gorgonzola. La nota agrumata taglia la intensità del formaggio, creando un equilibrio di sapori molto piacevole.

Le marmellate a base di frutti di bosco, come le more o i lamponi, sono perfette per formaggi freschi come la ricotta o la mozzarella di bufala. La loro acidità e dolcezza si fondono alla perfezione con la cremosità di questi formaggi.

Ma le marmellate per formaggi non si limitano solo alle varianti di frutta: esistono anche marmellate a base di cipolle o peperoncini che sono ideali per formaggi stagionati o a pasta dura. Queste marmellate salate aggiungono un tocco piccante e saporito al formaggio, creando un mix di gusti irresistibile.

Oltre alle varianti di frutta o verdura, ci sono anche marmellate alcoliche come quelle al vino o allo champagne, che sono perfette per accompagnare formaggi stagionati o più complessi. La loro nota alcolica si lega bene alle sfumature aromatiche presenti nei formaggi più invecchiati.

Ecco adesso 4 ricette di marmellate per formaggi

Queste ricette sono realizzate dal mio carissimo amico Chef Gianni Bartoli che ringrazio per la collaborazione.

MARMELLATA DI CIPOLLE ROSSE
Ingredienti:
g. 500 Cipolle Rosse
g. 200 Zucchero di canna
g. 75 Zucchero semolato
Procedimento:
Pulire le cipolle e tagliarle a julienne. Preparare uno sciroppo mescolando i due tipi di zucchero con poca acqua, portare a bollore e aggiungere le cipolle. Proseguire la cottura a fuoco dolce per almeno due ore. A fine cottura divedere il composto in due parti, passarne una al passa verdure prima di riunirle e mescolarle.

MARMELLATA DI FRUTTI DI BOSCO, POMODORI E ARANCE
Ingredienti:
Kg. 1 Tra: Frutti di bosco, polpa di pomodori maturi
g. 800 Zucchero
n° 2 Arance non trattate
Procedimento:
Pulire e lavare bene la frutta, pelare e togliere i semi dei pomodori. Cuocere senza aggiungere acqua per una ventina di minuti e passare il tutto al setaccio.
Rimettere sul fuoco facendo bollire molto adagio e aggiungere a più riprese lo zucchero, il succo delle arance e la buccia delle stesse grattugiata. Continuare a cuocere mescolando fino alla consistenza adeguata.

MARMELLATA DI MELE E PETALI DI ROSA
Ingredienti:
Kg. 1 Mele pulite
g. 800 Zucchero
n° 1 Limoni
g. 100 Petali di rose non trattate
Procedimento:
Mettere le mele a cuocere dopo averle pelate, private del torsolo e tagliate a spicchi e la buccia di limone grattugiata. Passare al setaccio e rimettere sul fuoco aggiungendo a più riprese lo zucchero e il succo di limone. Cuocere fino alla consistenza adeguata e alla fine aggiungere i petali di rosa lavati e asciugati.

MARMELLATA DI MELONE E CETRIOLI

Ingredienti:
kg. 1 Tra: Polpa di melone e cetrioli pelati
g. 800 Zucchero
n° 1 Limone
n° 2 Fogli di colla di pesce
Procedimento:
Mettere a cuocere il melone e i cetrioli a pezzi fino a spappolarli. Passare al setaccio e rimettere la sul fuoco. Mescolando a fuoco molto dolce, aggiungere a più riprese lo zucchero fino a raggiungere la consistenza adeguata. A questo punto aggiungere il succo di limone e la gelatina precedentemente ammorbidita.

Trovi altre ricette di Gianni qui sul  blog

Related posts:

Tiramisù ai cachi - senza uova
Biscotti di riso senza burro e senzaglutine
Tofu con i fichi
Soufflè all'arancia

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina, nel 2007 ho aperto questo blog in cui pubblico di tutto ma in particolare una cucina semplice alla portata di tutti.

Tirami su estivo
Lenticchie in insalata [Versione estiva]

Cerca nel blog

Ricette

Tiramisù
Fagioli all'uccelletto con cuscus vegetariano
Tofu al basilico
Pasta frolla senza burro e Vegan

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

Articoli recenti

  • Guida : Come riconoscere un buon coltello da cucina?
  • LEMON PIE: TORTA DI LIMONE ALL’AMERICANA
  • Come fare il tofu in padella, facile e veloce
  • Tante idee per utilizzare la Zucca : Ricette Deliziose per Tutti i Gusti + PDF
  • Perché le melanzane si mettono sotto sale e quando farlo

Programma per Creare Ebook

Tag

acciughe asparagi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole friggitrice ad aria grano saraceno instagram libri melanzane mele ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche radicchio rosso Ricette con cachi: la dolcezza dell'autunno Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa risotto santoku sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

iswari sconto

iswari sconto
Privacy Policy

Chefblog.it – Food Blog di un cuoco consapevole online dal 2007, ricette per la cucina di tutti i giorni spiegate in modo facile e veloce.

Cottura a vapore 

Ricette 

Ricette con la zucca 

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2023

INFORMAZIONI

Condizioni d'uso 

 Privacy Policy 

 Cookie Policy 

Disclaimer 

Contatti

Seguimi sui Social

Instagram

Facebook Chefblog

Facebook Cucina naturale senza glutine

Pinterest

Telegram

Youtube

Ricette

Tutte le ricette

Attrezzatura da cucina

Primi piatti

Verdure e contorni

Ricette vegetariane

Dolci

Torte

Ricette senza glutine

Come fare

Cose da sapere

Faq

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti