Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Ottobre 10, 2012 da Christian Consilvio

Melanzane ripiene

Ricetta Melanzane ripiene al forno

Melanzane ripiene

Le melanzane ripiene con bulgur di farro e verdure su crema di melanzana sono un ottimo piatto vegetariano anzi vegano, il piatto  potrebbe risultare leggermente laborioso in quanto richiede diversi passaggi il che lo rende semplice per chi è pratico di cucina e complicato per chi non lo è quindi regolatevi in base alla vostra esperienza ai fornelli.

In questo caso ho utilizzato il bulgur di farro ( se vuoi approfondire sul bulgur ) ma ho realizzato piatti simili anche con la quinoa quindi potete scegliere.

corso foodblogger e instagram

Ingredienti per 4 persone : 4 melanzane tonde da porzione, 2 patate, 250 gr. bulgur di farro, 1 peperone, 1 gambo sedano, 2 pomodori, 8 foglie basilico, 1 ciuffo prezzemolo, 2 mazzetti rucola, qb.olio evo, sale e pepe, 1 cucchiaino raso di curcuma.

Preparazione : Tagliare la parte alta della melanzana che farà da coperchio come in foto e svuotare con uno scavino, una volta svuotata salare e pepare l’interno della melanzana, avvolgere in carta stagnola e cuocere in forno a 180° per 3/4 di cottura ( non deve essere stracotta ) .

Con la polpa di melanzana facciamo una crema, in un tegame mettete la polpa di melanzana, le patate a cubetti, senza soffritti di nessun tipo, coprite con brodo vegetale leggero, unite la curcuma e portate a cottura, a cottura ultimata unire metà basilico, frullate col frullino ad immersione, tenete da parte.

Nel frattempo fate lessare il bulgur di farro seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.

Una volta cotto il farro conditelo con tutte le altre verdure tagliate a brunoise ( piccola dadolata ) peperone, pomodori concassè, cipolla rossa, sedano sbianchito , rucola, basilico, prezzemolo, chi vuole qui anche un pizzico di aglio tritato.

Riprendere le melanzane cotte a 3/4, riempirle col farro condito e rimettere in forno a circa 180° per ultimare la cottura, una volta cotte servire com in foto con la crema sul fondo del piatto e la melanzana in centro.

Un caro saluto e buon appetito.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Seitan ai carciofi
Talli d'aglio con purea di fave
Speciale : 7 Ricette con la Zucca
Tofu con funghi

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Come fare ottimi Hamburger di soia in casa
Baccalà sotto la cenere con crostatina con burro affumicato e lonzino di fico

Comments

  1. 1

    Rosalba says

    Ottobre 10, 2012 at 2:04 pm

    Ciao caro Christian! Proverò questa splendida ricetta, anche perchè adoro le malanzane e mi piace molto il bulgur.
    Una domanda: a me le melanzane cotte al forno si bruciano all’esterno, al punto che la buccia non si può mangiare perchè si indurisce. Non le avvolgo in carta stagnola però. E’ questo il motivo per cui si bruciano?
    Grazie sempre per i regali che ci fai con le tue ricette e le tue foto!!!

  2. 2

    Christian says

    Ottobre 10, 2012 at 3:07 pm

    Ciao cara Rosalba, si esatto le melanzane o le avvolgi con la stagnola o abbassi il forno, diciamo che con la stagnola fai prima poi queste sono vuote all’interno nella prima fase quindi cuociono velocemente, ciao °–°

  3. 3

    Rosalba says

    Ottobre 10, 2012 at 4:07 pm

    Grazie! Che bello avere uno chef da cui imparare e a cui poter chiedere consigli. Se non fossi una personcina educata ti darei il tormento ma…visto che lo sono, lo farò solo di tanto in tanto ;-). Buona serata caro Christian!!

  4. 4

    Roxy says

    Ottobre 10, 2012 at 9:36 pm

    Christian complimenti, una ricetta favolosa!!!

  5. 5

    Christian says

    Ottobre 11, 2012 at 10:00 am

    haha Rosalba……..no figurati…..ho già quelli che mi danno il tormento per i miei errori di ortografia……se sopporto loro °———-° Ciao ! 🙂

    Roxy ciao e grazie !

  6. 6

    Cami says

    Ottobre 23, 2012 at 7:24 pm

    Fantastico piatto 🙂 io ho del cous cous di fatto integrale quindi opterò per quello ho le melanzane del mio orto, direi che sono a cavallo per provare 😉

  7. 7

    Christian says

    Ottobre 23, 2012 at 11:18 pm

    Ciao Camiria, ottimo col cous cous integrale, quinoa, miglio… poi con le tue melanzane meglio ancora °–°

  8. 8

    Verdiana says

    Novembre 8, 2012 at 2:39 pm

    Ciao Chef! 🙂 Sto gustando proprio ora la crema di melanzane una domanda, come hai fatto a farla venire di quel colore? io ho messo la curcuma ma è rimasta molto scura e sul color senape!

    Grazie 😉

    Vevi

  9. 9

    Christian says

    Novembre 8, 2012 at 3:15 pm

    Ciao Verdiana, era buona ?
    dunque color senape è giusto, anche la mia è color senape….se la tua è rimasta troppo scura i casi sono 2, o hai messo anche la buccia della melanzana o hai messo troppo basilico oppure hai messo il basilico non alla fine e cuocendo è diventato scuro scurendo la salsa…..c’ho preso ?? 🙂

  10. 10

    Charlotte says

    Febbraio 4, 2013 at 6:23 pm

    Adororo le melanzane !!! Devo assolutamente provare questa ricetta !
    Ps. Complimenti per il blog 🙂

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti