A grande richiesta ecco qualcosa col salmone affumicato, un grande classico per i pranzi delle feste. A me piace molto l’abbinamento col Pan brioche, si può servire con fette di pane sia calde che fredde, con o senza riccioli di burro, è sempre buono ci si può sbizzarrire con un pò di fantasia.
Per prima cosa occorre preparare il pan brioche, potete trovare molte versioni più o meno valide, io vi mostro una versione molto semplice da fare a casa in tranquillità e non troppo ricca di uova, ho letto ricette con molte uova ma preferisco quando si può cercare la via più leggera.
Pan brioche : 500 gr. di farina, 25 gr. di lievito, 100 gr. latte, 2 uova, sale q.b., 70 gr. zucchero, 120 gr. burro.
Per impastare il tutto è meglio avere un’impastatrice o in alternativa un robot da cucina, a mano non è molto semplice. Mettere la farina, lo zucchero, il sale e il burro ammorbidito nel robot, impastare, aggiungere il lievito sciolto in poco latte, aggiungere il restante latte e il burro ammorbidito, impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo, si possono aggiungere aromi a scelta ma in questo caso essendoci poi il salmone preferisco lasciarlo neutro.
Metterlo in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato e far riposare 3/4 ore. Infornare a 175° per 40 minuti circa, fate raffreddare, è pronto.
Ora col Pan brioche e col salmone affumicato già potete creare dei sandwich, dei canapes o altro, per fare invece il piatto in foto ho preparato una salsa a base di maionese con l’aggiunta di aneto, un pizzico di zucchero e senape, spalmate il pane e mettete del salmone fra una fetta e l’altra.
Per accompagnare il piatto ho aggiunto un’insalatina di finocchi e cipolla a julienne condite conuna salsa a base di olive e poco cren, praticamente si frullano le olive nere snocciolate con l’aggiunta di poca acqua altrimenti non crea la salsa e un pizzico di cren, vi consiglio però di metterla in parte la salsa perchè a molti il cren non piace.
Potete benissimo accompagnare il mini sandwich al salmone con un’insalatina o altro di fresco a vostra scelta.
Buon Natale e serenità a tutti voi..
Sb.
http://mangiaeabbina.blog.espresso.repubblica.it
Ciao Stefano, buon Natale 🙂
Une bella ricetta per le feste. Buon Natale a té ed i tuoi.
chef ti auguro un sereno natale passato in armonia serenita e gusto
Ciao! Ascolta, a che punto aggiungo le uova? Immagino all’inizio insieme al burro…
Grazie e buon Natale!
Tantissimo auguri di Buon Natale Mariangela
Ciao a tutti, Buon Natale 🙂
Angie le uova le puoi mettere dopo il burro.
ottima questa sera me 2 preparo almeno 2 visto che sono mini buona domenica