Oggi vi propongo questa mousse alle pesche con salsa di fichi, un dolce al cucchiaio facile da preparare.
Siamo in stagione di pesche ed inizia anche il tempo dei fichi, ho provato ad abbinarli ed è uscito un accostamento che ho trovato ottimo, fra l’altro la salsa di fichi sarà aromatizzata con cardamomo e anice stellato, da provare anche perchè come tutte le ricette che pubblico sono alla portata di tutti, basta la voglia e un pò di passione, quella è indispensabile. Da dire che la mousse una volta pronta è buonissima anche da sola mangiata volendo nel bicchierino cosi’ com’è.
E con questa fresca mousse vi auguro un buon ferragosto.
Ingredienti X 6 persone : 2 /3 pesche a seconda della grandezza la proporzione è 250 gr. di polpa, zucchero 70 gr, panna liquida fresca 250 gr, 6 gr. di colla di pesce, succo di limone, marmellata di fichi, 2 semi cardamomo, 1 anice stellato.
Esecuzione : Prendere la polpa delle pesche e tagliarle grossolanamente, cospargere con lo zucchero e il succo di limone, mettere nel frullatore e frullare il tutto per bene. Versare il composto in un recipiente.
Mettere i fogli di colla a bagno in acqua fredda qualche minuto e quando è morbida strizzarla e farla sciogliere in un pentolino con 1/2 cucchiai d’acqua e 1 cucch. di purea di pesche. Aspettare che sia tiepido ed unire alla polpa di frutta, far raffreddare girando il composto ogni tanto. Montare la panna mi raccomando senza zucchero, panna liquida fresca e basta, quando la polpa di frutta inizia a solidificare unire la panna e mecolare delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola, non con una frusta. Mettere in stampini freddi e bagnati e riporre in frigorifero, attendere qualche ora e la mousse è pronta.
Per la salsa di accompagnamento mettere in un pentolino la marmellata di fichi ( se l’avete fatta voi meglio altrimenti una marmellata comprata, di quelle buone però) diciamo 3 cucchiai di marmellata con 4/5 cucchiai di acqua poi regolatevi voi se è troppo densa agiungete acqua, e fate bollire a fiamma bassa alcuni minuti con i semi di cardamomo che vanno rotti, si usano i semini interni e l’anice stellato, filtrare la salsa e farla raffreddare. Sformare la bavarese sul piatto ed accompagnare con la salsa, volendo si può decorare il piatto con un pò di fantasia, io ad es. ho messo la salsa di fichi che accompagna, un rigolo di cioccolato per il colore e un cucchiaio di pesche a cubetti marinate con limone e poco zucchero che andrebbero consumate alla fine del piatto per pulire il palato, l’ho scritto giusto per spiegare come ho interpretato questo piatto durante la composizione.
Buon appetito.
Ottimo l’abbinamento! Il cardamomo è una spezia che adoro. Non l’ho ancora provato con le pesche. Molto bella la presentazione. Ciao
Complimenti per il blog e per le ricette, direi che il tocco del cuoco vero si nota 😉
Passeremo spesso a trovarti di sicuro,
ciao
Aiuolik
Ciao e grazie 😉
bellissimi piatti e la grafica del sito è di un’eleganza e raffinatezza particolare
ci vedremo spesso
bye
Ciao Carmen e grazie dei complimenti .
…complimenti, ho completato or ora la tua stupenda ricetta…ti farò sapere come giudicano i nostri amici dopo un piatto di persico (del mio lago di Como) e riso e questo splendido dessert…..grazie ti farò sapere…
Ciao Daiana,
mi fà molto piacere, attendo notizie spero positive 😉
Aspetto anch’io di sapere…
Allora….devo aver sbagliato qualche cosina….il sapore ottimo…ne volevano ancora una porzione ma…..non ne avevo più…..purtroppo l’aspetto e la consistenza non era delle migliori mi è rimasta molle, avevo in casa solo due fogli di colla di pesce e forse non era abbastanza, or ora sono intenta a rifarla ma mi è venuto un dubbio i 6 gr di colla si riferisce al peso non ancora messo a bagno dei fogli???
Attendo vostre istruzioni, cmq è stato (pur l’aspetto e la consistenza) un dessert gustato alla grande.
Grazie ancora daiana
Ciao Daiana
si’ i 6 grammi sono a secco, 2 fogli sono pochi,
cmq. non misurate a fogli perchè in commercio ci sono fogli spessi o fini, lunghi e corti quindi si và a grammi, se non si ha una bilancia che pesa i grammi precisi si guarda il peso complessivo della busta e si divide per i fogli,
un’altra cosa importante quando la si mette a sciogliere nel pentolino, a fiamma bassa, girando e pochi secondi, si scioglie subito.
Se hai altre domande fai pure mi fà piacere rispondervi.
Ciao Christian,
letto ed eseguito e ieri sera sottoposto il dessert ai palati della family….è stato stupendamente apprezzato, consistenza, colore, sapore e presentazione tale e quale alla foto da te rappresentata, è stato un successone.
Grazie mille
Ora guardo un pò da te in giro, così provo altre tue ricette.
Grazie mille ancora
Daiana (sono a dietaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!)
Ciao Daiana
leggo solo ora, perfetto mi fà molto piacere 🙂
Grazie, grazie per questa ricetta meravigliosa, e stato un successone molto aprezzatto dei clienti dell’albergo dove lavoro quest’estate come aiuto cuoco. Non l’ho fatto nelle coppette ma nella forma di plumcake rivestita di foglio di plastica e poi tagliata il giorno dopo a fette. Sopra ciascuno ho messo una salsa fatta del melone,zucchero e gelatina. E stato un successone!