Reinventarsi online a 40 anni

Come reinventarsi online e guadagnare con Instagram

  • Home
  • CREA IL TUO BLOG
  • Senza glutine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Creare un Blog

Ottobre 23, 2007 da Christian Consilvio

Mousse di cachi

Una lettrice mi domanda se si puo’ fare la mousse di cachi e come si fa. Certo che si può fare ed è anche strepitosa, l’avevo già in programma per il blog, aspettavo solo il periodo e ci siamo, si prosegue quindi col colore arancione, ecco la ricetta della mousse di cachi .

Ingredienti X 6 persone :
250 gr. di polpa di cachi, 50/60 gr  zucchero, 250 ml panna liquida fresca, 6 gr. di colla di pesce

Preparazione : Prendere i cachi e ricavarne la polpa, frullate con lo zucchero con un frullatore ad immersione o un frullatore.

Versare il composto in un recipiente.

Mettere i fogli di colla a bagno in acqua fredda qualche minuto e quando è morbida strizzarla e farla sciogliere in un pentolino con 1/2 cucchiai d’acqua e 1 cucch. di purea di cachi.
Aspettare che sia tiepido ed unire alla polpa di frutta, far raffreddare girando il composto ogni tanto.

corso foodblogger e instagram

Montare la panna liquida fresca, che sia ben fredda monta meglio, e non deve essere troppo montata fermatevi prima che diventi troppo solida.

Quando la polpa di frutta inizia a solidificare unire la panna e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola, non con una frusta.

Mettere in stampini freddi e bagnati e riporre in frigorifero, o nelle coppe come in foto attendere qualche ora e la mousse è pronta.

Se la mettete nelle coppette come in foto potete mettere meno colla di pesce perchè non deve stare sù come nello stampino e puo’ rimanere più morbida.

La parte superiore è un leggero strato di cachi senza la panna quindi prima di unire la panna se volete farlo tenetene da parte un pò da unire in superficie.

Un consiglio, i cachi devono essere stramaturi altrimenti legano in bocca e non và bene, si devono rompere in mano allora sono belli maturi, prima li lavate e poi li tagliate a metà, con un cucchiaio raccogliete la polpa e via procedete.

Se ti piacciono i cachi forse ti potrebbe interessare anche il Tiramisu ai cachi senza uova

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Carpaccio di pesca alle nocciole e cannella.
Torta rovesciata di Pere
Biscotti di riso senza burro e senzaglutine
Biancomangiare all'arancia e le sue mandorle

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono un Ex-Chef che si è reinventato grazie ad Internet, se anche a te piacerebbe reinventarti online scopri la mia ricetta per farlo, ne vale la pena !

Che ci facciamo con i blog e con internet?
Risotto alla zucca

Comments

  1. 1

    mamina says

    Ottobre 23, 2007 at 8:07 am

    Bella mousse come sempre. Il cachi è molto “à la mode” in Francia ma non l’ho ancora mai cuccinato.

  2. 2

    Gatto goloso says

    Ottobre 23, 2007 at 11:41 am

    Adoro i cachi!
    Sarà perchè sono nata a novembre???? 🙂
    Grazie per questa ottima Mousse!

  3. 3

    Aiuolik says

    Ottobre 23, 2007 at 1:06 pm

    Averlo saputo prima avrei preparato un po’ di marmellata in meno 🙂

    Se trovo altri caki maturi la provo,
    ciao
    Aiuolik

  4. 4

    francesca says

    Ottobre 23, 2007 at 1:11 pm

    Anche io se mi fossi solo immaginata avrei evitato di mangiare tutti i cachi maturi che avevo!!
    Grazie mille

    A presto

  5. 5

    Jelly says

    Ottobre 23, 2007 at 1:53 pm

    Ciao! Ho visto la tua ricetta questa mattina, avevo tutti gli ingredienti e l’ho provata per pranzo. Buonissima!!! Grazie per l’idea!

  6. 6

    CoCo says

    Ottobre 23, 2007 at 4:04 pm

    Golosissima!I cachi in effetti per la loro consistenza si prestano bene a questo tipo di dolci, avevi visto il mio sorbetto di cachi?

  7. 7

    Eleonora says

    Ottobre 23, 2007 at 10:08 pm

    Ciao Christian..bella questa coppia di mousse…passa una buona serata e baci baci

  8. 8

    Marika says

    Ottobre 24, 2007 at 1:47 pm

    Caro Christian, è vero che i cachi “legano” (a Roma si dice che “allappano”) quando non sono maturi, ma a me è capitato anche con cachi maturi. Non lo erano abbastanza o ci sono diversi tipi di cachi? Te lo chiedo perché mia nonna ne acquistava un tipo che chiamava “vanigliati” e che effettivamente legavano molto. Era una sua libera interpretazione o è così?
    Marika

  9. 9

    [email protected] says

    Ottobre 24, 2007 at 4:21 pm

    Approfitto, innanzitutto, per farti i complimenti per il tuo splendido blog che seguo da tempo, anche se non ho mai scritto. Tutte le tue ricette sono caratterizzate da una raffinatezza degna di un grande chef come, del resto, sei tu! Deliziosa anche questa mousse di cachi che mi permette di far fare una fine più degna ai cachi troppo maturi (visto che in casa mia si consumano solo cachi allappanti). Cat

  10. 10

    daniele-pasticcere says

    Ottobre 24, 2007 at 4:28 pm

    Wow, ma che buona!! Non sono amante dei cachi ma questa mousse dovrò provarla. Strepitoso come sempre.

  11. 11

    Gloricetta says

    Ottobre 24, 2007 at 5:54 pm

    Ecco che tra i foodblogger finalmente gira qualche ricetta golosa con i cachi!! Pensavo di dovermi sbafare
    tutte e due le casse che ieri sera ha portato il mio papà. Devono ancora maturare…per il momento li lascio al calduccio, ma se ti sovviene qualche altra idea sull’utilizzo….Glò

  12. 12

    Christian says

    Ottobre 24, 2007 at 8:52 pm

    Un saluto a tutti, grazie e benvenuti ai nuovi

    @ Marika ci sono diverse qualità di kaki tua nonna dice bene, il fatto che legano in bocca è dovuto all’elevata quantità di tannino nei kaki che maturando diminuisce mentre aumenta lo zucchero, per questo devono essere stramaturi, la buccia deve essere ultrasottile e se li prendi in mano tendono a rompersi. Il tannino contenuto nei kaki a contatto con la saliva provoca quella sensazione di legare, per questo devono essere stramaturi, forse ti sembravano maturi queli che hai mangiato ma non lo erano.

  13. 13

    Sandra says

    Ottobre 25, 2007 at 12:41 pm

    Eccolo lo chef con uno dei miei frutti preferiti!! I cachi li adoro!!! Grazie christian.. fra qualche giorno anche io posterò cachi!
    😉

  14. 14

    Marika says

    Ottobre 25, 2007 at 12:47 pm

    Perfetto grazie! chiaro, disponibile come sempre … e gentilissimo!
    Marika

  15. 15

    Tatiana says

    Ottobre 25, 2007 at 10:29 pm

    Bella ricetta Chef… la scopiazzerò sabato per i miei ospiti thank’s per averla condivisa 😉

  16. 16

    sergio Maria says

    Novembre 2, 2007 at 5:12 pm

    Approdo qui seguendo i meandri della rete, ti lascio il mio saluto e i miei complimenti per il tuo ottimo blog!
    Ce ne fossero di più in giro.
    Con stima
    Sergio Maria

  17. 17

    caravaggio says

    Dicembre 30, 2007 at 9:50 pm

    adoro i cachi sicuramente la faro sereno 2008

  18. 18

    lore says

    Novembre 20, 2008 at 11:30 am

    ma come si fa la mousse di pesche?

  19. 19

    Carla Bozzato says

    Novembre 16, 2014 at 10:42 am

    Meravigliosa la mousse di cachi Grazie

  20. 20

    Christian says

    Novembre 17, 2014 at 1:03 am

    Ciao Carla, grazie a te.

COME APRIRE UN BLOG DI CUCINA

Programma per Creare Ebook

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

ASPARAGI COME CONSERVARLI

ASPARAGI COME CONSERVARLI

Speciale cottura a vapore

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti