Reinventarsi online a 40 anni

Come reinventarsi online e guadagnare con Instagram

  • Home
  • Senza glutine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Creare un Blog
  • Digital Coach

Novembre 24, 2014 da Christian Consilvio

Okra in umido

Okra

Stamattina ho trovato l’Okra in un negozio di alimenti etnici e ti ho preparato la ricetta dell’Okra in umido.

L’Okra da noi è poco utilizzata ma la puoi trovare in qualche negozio etnico, a me piace e quando la trovo non me la faccio scappare, ha un sapore e una consistenza molto particolare, ho messo una foto in cui si vede tagliata a tocchetti a parte 1 che ho tagliato per il lungo per farti vedere meglio com’è fatta.

L’Okra ha una caratteristica particolare, durante la cottura tende ad “addensare e legare” la preparazione in quanto contiene una sostanza gelatinosa che appunto addensa leggermente, questa caratteristica a me piace ma è una questione di gusti. Per eliminare o diminuire questa sua caratteristica puoi sbollentare per 3/4 minuti in acqua salata.

Partiamo dall’acquisto che come sempre deve essere fatto con criterio, l’Okra deve essere al tatto sodo e verde, è meglio che sia piccola.

Si presta a varie cotture e preparazioni, puoi cucinarla intera o a tocchetti, in umido, fritta, in insalata, pastellata e alla griglia, l’importante è insaporirli per bene.

Passiamo alla ricetta, questa volta ti spiego come ho preparato l’Okra in umido :

corso foodblogger e instagram
Okra in umido
Recipe Type: Verdura – contorno
Author: Christian Consilvio
Ingredients
  • Ingredienti per 4 pax : 300 g di okra fresca; 200 g di pomodorini; 1 cucchiaino di curry, 1 peperoncino; una cipolla rossa; due spicchio d’aglio; olio evo; sale, 1 mazzetto di coriandolo fresco.
Instructions
  1. lavare e mondare tutte le verdure, dell’Okra spuntare solo la cima, tagliare l’Okra a tocchetti come in foto, tagliare la cipolla a julienne.
  2. Prendete un tegame, mettete olio evo, unite la cipolla e l’aglio, fate scaldare 2 minuti e unite l’okra e il peperoncino, saltare e salare.
  3. Dopo 5/6 minuti a fiamma vivace unite i pomodorini tagliati a spicchi e il curry, regolate di sale e mettete un coperchio.
  4. Ultimate la cottura ( richiede 15 minuti circa in tutto )
  5. Servite decorando la preparazione con del coriandolo fresco tagliato grossolanamente.
  6. Buon appetito.
Notes
PS. si accosta bene a del riso basmati
3.2.2802

 

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Come preparare gli asparagi
Insalata di asparagi crudi
Melanzane ripiene con verdure e formaggio su spinaci spadellati.
Crema di zucchine fredda e basilico.

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono un Ex-Chef che si è reinventato grazie ad Internet, se anche a te piacerebbe reinventarti online scopri la mia ricetta per farlo, ne vale la pena !

Millefoglie di zucca
Risotto con broccoli Fiolari

Comments

  1. 1

    Ros says

    Dicembre 30, 2014 at 11:37 am

    Non conoscevo l’Okra. Da te c’è sempre da imparare 🙂

  2. 2

    www.altacucinasenzaesagerare.blogspot.it says

    Gennaio 10, 2015 at 7:29 pm

    Da provare… ma di cosa sa? A cosa somiglia? 🙂
    Grazie

  3. 3

    Christian says

    Gennaio 11, 2015 at 11:47 pm

    Ciao, difficile da definire, direi un mix fra una zucchina e un carciofo.

COME APRIRE UN BLOG DI CUCINA

Programma per Creare Ebook

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

ASPARAGI COME CONSERVARLI

ASPARAGI COME CONSERVARLI

Speciale cottura a vapore

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti