La passata di ceci è una preparazione ottima che si presta a varie preparazioni, infatti vediamo spesso la passata di ceci oltre che come crema anche come accompagnamento di altre pietanze come del pesce per esempio, opggi vi spiego questa passata di ceci con funghi porcini.
Rimane a mio avviso un legume sottovalutato, anche nelle case non penso se ne faccia un gran uso, forse anche per il lungo tempo di cottura che richiede, a me piace e non dico spesso ma di tanto in tanto li mangio sempre molto volentieri, vi presento oggi questa versione che potete fare tranquillamente a casa come tutte le ricette che trovate qui.
Vi propongo questa passata da mangiarsi tiepida per gustare bene il sapore, intanto la passata è straordinaria anche da solo perchè viene appunto passata al setaccio e resta molto delicata, il porcino cotto a parte e messo sopra resta distinto dalla passata ma si possono assaporare insieme.
Procedimento : per prima cosa si mettono a bagno i ceci secchi la sera prima. Il giorno dopo si sciaquano per bene e si mettono in una pentola coperti d’acqua di almeno 3 dita sopra, spicchio d’aglio, foglie di alloro, cipolla, si fà bollire, si schiumano per bene e si abbassa la fiamma, portate e cottura, in genere non meno di 2 ore, una volta cotti scolate i ceci conservando un pò di acqua e passate i ceci con un mixer ad immersione o con un robot da cucina, poi andrà passato il tutto con un setaccio fine. A questo punto unire al passato un pò di acqua di cottura, salare e pepare, portare a consistenza desiderata, non deve essere liquido ma piuttosto denso.
I funghi porcini vanno ovviamente puliti e tagliati a pezzettoni, una cappella potete lasciarla intera da mettere al centro, fate cuocere i funghi con aglio, olio extravergine e un rametto di rosmarino a fiamma bassa per qualche minuto, sale e pepe, tenere da parte.
Impiattate la passata e unite i funghi porcini come in foto, un filo d’olio extravergine ed è pronto.
Buon appetito.
Nonostante la pioggia di quest’estate, non ho trovato mai porcini da comprame quest’anno.
Mi dispiacce, ma è cosi! La tua passata sara per un autunno prossimo!
Buonissima questa passata! io i ceci li adoro, li preparo spesso e cerco sempre nuovi abbinamenti: con i funghi in questa ricetta mi piacciono molto. Grazie
ciao,
Grazia
e gustozza la tua ricetta Christian..una buona idea che la tua..ciao e baci
Caspita ci pensavo giusto ieri sera… buonaaaaaaaa
Bella nota creativa nella grande famiglia delle zuppe i ceci sposano i funghi porcini.
Ceci e funghi porcini stanno meravigliosamente bene insieme, io lo faccio con brodo di carne
ciao marco
Anche a me i ceci piacciono tantissimo. Proverò questa passata appena arriva il freddo.
Ciao,
Aiuolik
Caro Christian, sa che invece dalle mie parti di ceci se ne sono mangiati sempre tanti? Abito in provincia di Roma e le zuppe o i piatti a base di legumi sono all’ordine del giorno … anche con i funghi porcini (che abbondano ) e le castagne (di cui siamo letteralmente sommersi!).
Fa piacere sapere che un piatto così semplice (intendo dire non troppo costruito o artificioso) sia apprezzato anche da chef come lei!
Marika
A me piacciono i ceci e ancor di più i porcini. Spero di poter realizzare questa passata al più presto!
Come al solito, sei un GRANDE!
Scopro purtroppo solo oggi questo sito veramente gustoso.
Ho cercato tante ricette con i ceci, che adoro, in special modo di vellutate.
Non vedo l’ora di sperimentare.
Grazie mille!
L’accostamento porcini e ceci è uno dei miei preferiti proprio qualche giorno fa ho postato le mie foglie d’ulivo con ceci e porcini http://saleepepequantobasta.blogspot.com/2007/10/foglie-dulivo-con-ceci-e-porcini.html
la tua passata ha un aspetto elegante
Molto chic sia la presentazione che l’abbinamento ceci poveri/lussuosi porcini. Anche a casa nostra i ceci sono molto amati. Soprattutto ora che abbiamo imparato da te a dargli una sferzata 😉 Grazier. Kat
assolutamente fantastici!!!!
Vedo un successone dai commenti per questa passata, ottimo ciao a tutti e grazie 🙂