Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Ottobre 11, 2007 da Christian Consilvio

Passata di ceci con funghi porcini

 

passata-di-ceci1.jpg

La passata di ceci è una preparazione ottima che si presta a varie preparazioni, infatti vediamo spesso la passata di ceci oltre che come crema anche come accompagnamento di altre pietanze come del pesce per esempio, opggi vi spiego questa passata di ceci con funghi porcini.

Rimane a mio avviso un legume sottovalutato, anche nelle case non penso se ne faccia un gran uso, forse anche per il lungo tempo di cottura che richiede, a me piace e non dico spesso ma di tanto in tanto li mangio sempre molto volentieri, vi presento oggi questa versione che potete fare tranquillamente a casa come tutte le ricette che trovate qui.

Vi propongo questa passata da mangiarsi tiepida per gustare bene il sapore, intanto la passata è straordinaria anche da solo perchè viene appunto passata al setaccio e resta molto delicata, il porcino cotto a parte e messo sopra resta distinto dalla passata ma si possono assaporare insieme.

corso foodblogger e instagram

Procedimento : per prima cosa si mettono a bagno i ceci secchi la sera prima. Il giorno dopo si sciaquano per bene e si mettono in una pentola coperti d’acqua di almeno 3 dita sopra, spicchio d’aglio, foglie di alloro, cipolla, si fà bollire, si schiumano per bene e si abbassa la fiamma, portate e cottura, in genere non meno di 2 ore, una volta cotti scolate i ceci conservando un pò di acqua e passate i ceci con un mixer ad immersione o con un robot da cucina, poi andrà passato il tutto con un setaccio fine. A questo punto unire al passato un pò di acqua di cottura, salare e pepare, portare a consistenza desiderata, non deve essere liquido ma piuttosto denso.

I funghi porcini vanno ovviamente puliti e tagliati a pezzettoni, una cappella potete lasciarla intera da mettere al centro, fate cuocere i funghi con aglio, olio extravergine e un rametto di rosmarino a fiamma bassa per qualche minuto, sale e pepe, tenere da parte.

Impiattate la passata e unite i funghi porcini come in foto, un filo d’olio extravergine ed è pronto.

Buon appetito.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Riso con gli asparagi
Come fare dei medaglioni (crocchette) di quinoa
Crema di carciofi e patate
Crema di zucca e verza con rafano

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Tagliolini ai carciofi e spinaci
International Kremlin Culinary Cup.

Comments

  1. 1

    mamina says

    Ottobre 11, 2007 at 7:55 am

    Nonostante la pioggia di quest’estate, non ho trovato mai porcini da comprame quest’anno.
    Mi dispiacce, ma è cosi! La tua passata sara per un autunno prossimo!

  2. 2

    Grazia says

    Ottobre 11, 2007 at 8:02 am

    Buonissima questa passata! io i ceci li adoro, li preparo spesso e cerco sempre nuovi abbinamenti: con i funghi in questa ricetta mi piacciono molto. Grazie

    ciao,
    Grazia

  3. 3

    Eleonora says

    Ottobre 11, 2007 at 8:12 am

    e gustozza la tua ricetta Christian..una buona idea che la tua..ciao e baci

  4. 4

    Vale says

    Ottobre 11, 2007 at 8:44 am

    Caspita ci pensavo giusto ieri sera… buonaaaaaaaa

  5. 5

    marco says

    Ottobre 11, 2007 at 8:49 am

    Bella nota creativa nella grande famiglia delle zuppe i ceci sposano i funghi porcini.
    Ceci e funghi porcini stanno meravigliosamente bene insieme, io lo faccio con brodo di carne
    ciao marco

  6. 6

    Aiuolik says

    Ottobre 11, 2007 at 10:11 am

    Anche a me i ceci piacciono tantissimo. Proverò questa passata appena arriva il freddo.

    Ciao,
    Aiuolik

  7. 7

    Marika says

    Ottobre 11, 2007 at 10:53 am

    Caro Christian, sa che invece dalle mie parti di ceci se ne sono mangiati sempre tanti? Abito in provincia di Roma e le zuppe o i piatti a base di legumi sono all’ordine del giorno … anche con i funghi porcini (che abbondano ) e le castagne (di cui siamo letteralmente sommersi!).
    Fa piacere sapere che un piatto così semplice (intendo dire non troppo costruito o artificioso) sia apprezzato anche da chef come lei!
    Marika

  8. 8

    aracoco says

    Ottobre 11, 2007 at 11:02 am

    A me piacciono i ceci e ancor di più i porcini. Spero di poter realizzare questa passata al più presto!
    Come al solito, sei un GRANDE!

  9. 9

    francesca says

    Ottobre 11, 2007 at 2:38 pm

    Scopro purtroppo solo oggi questo sito veramente gustoso.
    Ho cercato tante ricette con i ceci, che adoro, in special modo di vellutate.
    Non vedo l’ora di sperimentare.
    Grazie mille!

  10. 10

    CoCo says

    Ottobre 11, 2007 at 4:06 pm

    L’accostamento porcini e ceci è uno dei miei preferiti proprio qualche giorno fa ho postato le mie foglie d’ulivo con ceci e porcini http://saleepepequantobasta.blogspot.com/2007/10/foglie-dulivo-con-ceci-e-porcini.html
    la tua passata ha un aspetto elegante

  11. 11

    Kat l'expat says

    Ottobre 11, 2007 at 4:20 pm

    Molto chic sia la presentazione che l’abbinamento ceci poveri/lussuosi porcini. Anche a casa nostra i ceci sono molto amati. Soprattutto ora che abbiamo imparato da te a dargli una sferzata 😉 Grazier. Kat

  12. 12

    Ivana says

    Ottobre 11, 2007 at 6:12 pm

    assolutamente fantastici!!!!

  13. 13

    Christian says

    Ottobre 12, 2007 at 11:48 am

    Vedo un successone dai commenti per questa passata, ottimo ciao a tutti e grazie 🙂

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti