Vi presento questa mia versione della pasta con acciughe, ho preparato delle linguine ( ma potete usare la pasta che volete ) con acciughe, capperi, pane e verdure.
Se vi piacciono i primi con le acciughe sott’olio vi consiglio caldamente questo piatto. Ho voluto abbinargli delle verdure appena scottate che secondo me ci stanno a pennello e dato che l’occhio vuole la sua parte ravvivano il piatto rendendolo felice.
Ingredienti : Linguine, melanzana, zucchina, acciughe, capperi, prezzemolo, pomodorini, pane raffermo, olio extravergine d’oliva, aglio.
Passiamo subito alla preparazione, dopo aver messo una pentola di acqua (con sale) per la pasta sul fuoco, grattuggiate il pane raffermo.
Preparate le melanzane e le zucchine tagliate a julienne grossa ( listarelle come da foto ) e spadellate velocemente con poco olio e aglio in una pentola antiaderente, giusto una spadellata veloce e mettete da parte.
Tritate le acciughe, i capperi e il prezzemolo, mettete un tegame sul fuoco, unite dell’olio extravergine d’oliva, aglio, fate rosolare l’aglio e unite il trito, fate soffriggere 30 secondi, unite il pangrattato, fate abbrustolire 30 secondi e unite un pò di acqua di cottura della pasta in modo da ottenere un minimo di salsa e spegnete.
Unite i pomodorini a spicchi e le verdure a julienne, unite la pasta, tenete un pò d’ acqua di cottura che se serve ad ammorbidire la userete perchè il pane gratuggiato tenderà ad assorbire i liquidi, (saltate) condite bene le linguine e impiattare.
Per fare il piatto come in foto basterà disporre alcune listarelle di verdura sul piatto a raggio ed unire una bruschetta di pane che richiama il pangrattato all’interno della pasta.
Provatele perchè merita.
Buon appetito
Vado letteralmente pazzo per le acciughe sott’olio e sono un ingrediente anche dei peperoni ricchi e digeribili della cucina della mia famiglia. Complimenti per le tue ricette, ho inserito il tuo blog nel mio Cookrool.
Saluti
buongiorno Christian
la tua ricetta e……buona. mi piace molto la pasta…. ti saluto e passa un bon week-end. Eléonora
Si, si mi piace il pane nella preparazione di piatanze io, da buona calabrese, lo uso spessissimo.
la presentazione è sublima et da la vogla di fare questa pasta subito.
Direi proprio che merita! Bravo Chef, come sempre 🙂
Ciao,
Aiuolik
Delizioso questo piatto…poi io adoro le acciughe sott’olio…ciao e buon w.e.
Come fai per avere le tue linguine tanto verticale?
Ciao a tutti e grazie
Andrea Sofia grazie per il link.
Mamina, bella domanda, le linguine le devi avvolgere dentro un mestolo con una forchetta o forchettone, si gira bene finchè non salgono tutte e poi aiutandoti con un cucchiaio le sollevi dal mestolo e le appoggi nel piatto, senza l’aiuto del cucchiaio appena le alzi dal mestolo si aprono, con l’aiuto del cucchiaio restano ferme, difatti sembrano poche ma quando le apri sul piatto sono una porzione discreta, si può fare anche senza l’aiuto del cucchiaio ma perchè complicarsi la vita;
voi direte ma ho 2 mani se con una ho la forchetta e nell’altra ho il mestolo come prendo il cucchiaio ? semplice appoggi il mestolo .
spero che riesci a capire in Italiano perchè col mio Francese spiegarti bene è difficile. 😉
Ottima esecuzione, tra l’altro, si vede che la pasta è ben “legata”. I colori, riassumono quasi come una delicata pittura, la sintesi della nostra gastronomia ed il gusto spazia dal delicato al piccante. Acciuga, melanzana, pomdoro…un “cabaret” culinario d’elite. Stefano
Grazie per la tua risposta, penso di vaerre capito e vado a provare subito… forse, vedrai una fotografia similaria se riesco a farlo.
ghiotte. cerco cerco, ma poi tutte le cose che mi piacciono le trovo in questo blog. sarà la prossima cena (e ho appena cotto e mangiata la pasta e fagioli :p).