Eccomi qui puntuale,vi sono mancato ? Un saluto a tutti i lettori e agli amici blogger, con calma vedrò di rispondere a tutte le mail ricevute.
Partiamo subito con una bella pasta con le cima di rapa accompagnata come sempre da un pò di fantasia.
Vi dirò la verità
non ho mai fatto molto uso di questo ortaggio, negli ultimi anni invece le stò usando spesso e devo dire che mi piace sempre di più, anche solo bollita come contorno con un goccio di limone e buon olio extra è straordinaria.
In pratica questa pasta è semplicissima, la base sotto la pasta è una foglia di cima sbollentata e raffreddata.
Per la preparazione innanzitutto lavare per bene le cime di rapa, dividere la parte dura ( il gambo ) dalle foglie tenere, a me piace usare sempre tutto e fare meno scarto possibile quindi il gambo lo tagliate a cubetti mentre le foglie le spezzettate.
Fate un fondo di cipolla con olio extravergine e 1 peperoncino ( facoltativo) fate imbiondire e unite 1 alice sott’olio ( 1 ogni 2 persone ) , unite le foglie e un paio di cucchiai d’acqua. Dopo un paio di minuti unite del tonno sott’olio sgocciolato per bene meglio ancora se al naturale e versate il tutto nel frullatore. Frullate, se è troppo denso unite dell’acqua, tenete da parte. I gambi che avrete tagliato a cubetti li farete cuocere insieme alla pasta.
Cuocete la pasta e versate insieme alla pasta i gambi a cubetti, una volta cotta condite con il frullato di cime e tonno, impiattate mettendo la pasta sopra la foglia sbollentata, mettete qualche pezzettino di tonno sopra, il peperoncino e servite. Come vedete è molto semplice, veloce ma diversa dal solito.
Buon appetito.
Certo che ci sei mancato!! Ma spero tu abbia passato delle belle vacanze. Ricominci con un piatto che coglie in pieno i miei gusti. Complimenti per la presentazione sulla foglia! Buon inizio!
Wow… che meravigliosa ricettina post rientro… e poi, come dice Alex, meravigliosa la presentazione sulla foglia! complimenti!…
La cima di rapa mi ricorda la mia terra…con il tonno non l’ho mai provata…proveremo anche questa….baci
MMM che originale questa versione! Sono pugliese e sono un’amante di questa verdura… anche se forse siamo un pò monotoni ad abbinarla alle orecchiette… la proverò di sicuro!
PS bentornato anche da me!
Bentornato!!! Certo che abbiamo sentito la tua mancanza, guarda un po’ che piatti riesci a produrre anche con ingredienti semplicissimi!
Ciao,
Aiuolik
Ciao Christian,
bentornato e sempre complimenti per le tue delizie!!
Baci
Rosalba
Ci sei mancato eccome!
Con tutte le belle idee che ci dai!
Come quella della foglia in questo piatto…che originale!
Ci sei mancato? SIIIIIIIIIII
Buona questa pasta con i broccoletti.
aaahhhhhhhhh..era ora che finissi le vacanzed!!!! Non ti sembra di aver esagerato?? 😉
Buona qs pasta!!! Sarà che il freddo mi mette moltooo appetito pastaiolo!
Buona serata Christian!
Ahhhhhhhhhhhhhhh contenta di rivedere Christian…e il cane come va ???? buone le vacanze…!!!! Ti saluto e passa una buona serata..Ciao ciao di Francia
gnam gnam…mmmmhhhh…si sperimenta subito stasera con gli amici..
E bravo il ns. chef che compare come per eterea magia…bentornato capo
Bentornato! e che buona pasta!!!! ciao
Grazia
E ci chiedi pure se ci sei mancato! la ricetta mi sembra buona ma la presentazione è sempre il top, che idea la foglia stesa sotto mi sa che te la rubo.
Meravigliosa questa pasta, complimentie bentornato!
ben tornato
da ricordare che il peperoncino ha grandi doti…pare che smuova la libido!!!
…Ti scopro solo ora…ahimè…il ns blog sarebbe da chiudere all’istante!!! Complimeti, ho la bavetta alla bocca (scusami ma è vero!!!) sei bravissimo!!!
Grazie a tutti per il caloroso bentornato 😉
Adoro la pasta coi broccoli interessante l’abbinamento col tonn…che bel rientro!!! :PP
cime di rapa…. broccoli…. la ricetta è con le cime di rapa, chissà se con i ciuffetti di broccoli è pure buona?
Christian for president.
Il tuo sito mi ha incuriosito molto e ho aspettato anche io il tuo ritorno e devo dire che la ricetta mi piace un sacco e son contenta che hai usato questo ortaggio diciamo della realtà contadina abbinato al tonno io non ci ho mai pensato e sicuramente lo proverò anche perchè ne ho un bel pò nell’orto.
ciao cocozza
Ciao Tatiana, Marilena, Simo e Cocozza grazie 😉
Complimenti per le ricette, spiegate con semplicità ma con un tocco originale e complimenti anche per la sua presentazione molto concreta e senza “aria fritta”
Sarò una sua assidua lettrice ed esecutrice
Gianfranca
Ho provato questo piatto,perfetto per una cucina quotidiana
Semplice…mente geniale, se penso che ho un cimone di rapa in frigo di avanzo dalle orecchiette di domenica… stasera ho la cena assicurata! 🙂
complimenti!
Ciao Gianfranca e Daniele, grazie e benvenuti .
Provata…Complimenti davvero: gusto, fantasia e un po’ di piccante. Non manca niente.
per restare in tema di peperoncino, se è gradito, volevo segnalarvi questo articolo riferito al peperoncino calabrese in calabria, con storia, ricette, caratteristiche, eventi feste ed benefici sulla salute.
http://www.larivieradeicedri.com/it/prodotti-tipici-calabresi/86-prodotti-tipici-calabresi-promoinformazione-dei-tipici-calabresi.html
grazie .
sto provando a farla proprio adesso,,il pesto è gia pronto e devo dire che è buonissimo!!!!!bellina questa ricetta
Ma quanto tonno bisogna usare?
Vito il tonno lo metti a piacere se proprio vuoi un’indicazione direi 1/2 cucch. a persona