Ricetta : Pasta con cime rapa – Spaghetti cime di rapa, fondutina di formaggio e olio al pomodoro secco.
Vi presento un modo diverso dal solito per presentare la pasta con le cime di rapa, un piatto molto interessante : Spaghetti cime di rapa, fondutina di formaggio e olio al pomodoro secco.
OK si è capito che mi piacciono le cime di rapa in mille modi ma sono anche di stagione e se le trovi belle al mercato come fai a lasciarle lì, questa volta con le cime di rapa ho preparato un bel piatto tricolore bianco, rosso e verde che è sempre un bel vedere, anzi vi dirò di più ho già pronto un risotto con le cime di rapa e ….. ma aspetto a pubblicarlo altrimenti me lo tirate dietro …..
- Ingredienti : cime di rapa, fontina, latte o panna, aglio, olio extravergine, pomodori secchi.
Qui usiamo sia il gambo che le foglie, non si butta nulla tanto vanno frullate, quindi tagliamo il gambo a tocchetti e le foglie a pezzi grossi, mettete a lessare in acqua salata prima i gambi e quando saranno quasi cotti mettete le foglie verdi, una volta cotta scolate e tenete dell’acqua di cottura.
Fate insaporire le cime di rapa in aglio e olio, levate l’aglio e mettete la verdura nel frullatore o bicchiere da mixer ad immersione, aggiungete dell’acqua di cottura e frullate, deve risultare cremoso e non deve essere troppo liquido.
Preparate la fondutina, la chiamo fundutina perchè deve essere una fonduta di formaggio molto leggera e ne serve poca da mettere come base, chiamarla fonduta mi pare eccessivo quindi fondutina 😉 …. la fate semplicemente a bagno maria o in un tegame a fiamma bassa, fate sciogliere la fontina a cubetti con panna liquida fresca o latte come preferite, aggiustate di sale e pepe.
Per l’olio al pomodoro secco mettete poco olio extravergine in un tegame e aggiungete dei pomodori secchi tagliati grossolani, li fate sudare non devono cuocere solo scaldarsi, li tenete sul fuoco sempre girando un paio di minuti, dimenticavo un pomodoro secco lo lasciate intero per guarnizione, ( magari non bruciacchiato come il mio 😉 )poi frullate col mixer ad immersione i pomodori con olio extravergine ed è pronto.
Finiamo il piatto quindi dovrete semplicemente tenere la fundutina in caldo, cuocete la pasta e condite con le cime di rapa, se per caso fosse un po liquido mettete del parmigiano grattuggiato. Disponete la fondutina sul piatto, al centro gli spaghi, spargete sul piatto l’olio al pomodoro e servite.
Buon appetito
Questa la scopiazzo nel we… troppo gustosa, e se mettessi anche un’acciughina con le cime di rapa?
ciao
Ale
Ciao Ale, non ci avevo pensato in effetti potrebbe e dico potrebbe essere geniale se provi fammi sapere che mi interessa 🙂
Le cime di rapa sono ottime saltate con aglio, olio, peperoncino e acciuga. Parola di barese doc.
confermo annalisa con le acciughe danno piu tono…… comunque complimeti a Christian bravo bellisimo sito…… grazie
Grazie Pino, ciao.
mi associo ad ALE l’acciughina con le cime di rapa non puo’ mancare
Ciao Christian
se invece dell’olio ai pomodori secchi aggiungessi dei peperoni cruschi secondo te potrebbe andare?
Grazie mille e complimenti per il tuo sito
Ciao Giuditta e grazie per i complimenti, si ottimo direi, un caro saluto !