Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Ottobre 19, 2007 da Christian Consilvio

Pasta con la zucca, facile cremosa e saporita

pasta-con-la-zucca1.jpg

E veniamo ora a questa pasta con la zucca facile cremosa e saporita, siamo ormai nel vivo della stagione e non si può non parlare ancora di questa meraviglia, dopo gli Gnocchi di zucca e il fegato con uva e zucca  e tante altre ricette con la zucca che vi sto postando sul blog è la volta della pasta con la zucca.

Vi propongo una versione come sempre molto semplice adatta per la casa e per tutti i giorni ma tienti presente che la pasta con la zucca la puoi fare anche in altre versioni.

Oltre a questa che ti spiego qui puoi anche farne una versione senza frullare la purea ma tenendo la zucca a cubetti che farai cuocere in pentola antiaderente con erba salvia.

Ti cxonsiglio di provare anche questa versione che ti ho appena spiegato ma adesso ti parlo del tema di oggi.

Vediamo la ricetta di questa pasta con la zucca

Ingredienti x 4 persone : 400 gr. Zucca, 1/2 cipolla, timo, guanciale, olio extravergine, burro, salvia o rosmarino, 1/2 bicchiere di vino bianco, qb. acqua.
Preparazione :
Questa pasta è composta da una crema di zucca e da zucca saltata in padella con della pancetta, la pancetta è facoltativa, chiaramente con la pancetta è più saporita.

Partiamo con la crema, in una pentola mettere dell’olio extravergine e della cipolla tritata, (vi sconsiglio l’aglio con la zucca) fate imbiondire e unite la zucca opportunamente pelata e tagliata a cubetti.

corso foodblogger e instagram

Fate insaporire con la cipolla e bagnate con del vino bianco, fate sfumare e aggiungete dell’acqua o brodo vegetale ma io preferisco solo acqua, circa 1 bicchiere poi vi regolate se asciuga troppo aggiungete altra acqua, sale e pepe, mettete un coperchio.

Fate cuocere un 10/15 minuti, il tempo varia in base alla grandezza dei cubetti dopodichè una volta cotta la zucca con un mixer ad immersione frullate, il composto dovrà essere abbastanza denso, dalla foto si capisce.
Tagliate il guanciale a listarelle e fatelo rosolare in una pentola antiaderente con un goccio di olio evo, quando è croccante levate il guanciale e nella stessa pentola mettete l’altra parte di zucca tagliata a julienne ( bastoncini fini ), fate saltare aggiungendo poco burro, poco olio evo ed  erba salvia, fate saltare prima a fiamma alta e poi bassa, se coprite con un coperchio è meglio, se la zucca è fine basteranno pochi minuti, infine spolverate di timo fresco, aggiustate di sale e spegnete.
Fate cuocere la pasta, scolate e condite con tutti gli ingredienti, unire anche il guanciale croccante, oppure lo mettete una volta impiattato sopra alla pasta.
Servite la vostra bella pasta con la zucca con una grattata di formaggio saporito/piccante a vostra scelta.
Non ti perdere i miei favolosi gnocchi di zucca morbidi al cucchiaio.
Buon appetito.
corso foodblogger e instagram

Related posts:

Tagliatelle alle ortiche su passata di ceci
Fusilli di Kamut al pesto di lenticchie e zucchine
Linguine all'astice
Linguine tofu, olive e rucola

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Ventaglietti di Pasta sfoglia
Che ci facciamo con i blog e con internet?

Comments

  1. 1

    mamina says

    Ottobre 19, 2007 at 7:48 am

    Questa pasta mi fa ricordare un bello piatto mangiato a Bologna qualché anni fa.

  2. 2

    Eleonora says

    Ottobre 19, 2007 at 7:54 am

    Ti piglio la tua ricetta Christian, come mi piace sempre la pasta. passa uno buono wenk-end con il tuo canino bello. baci di Francia

  3. 3

    marco says

    Ottobre 19, 2007 at 8:13 am

    Piatto gustosissimo io uso un formaggio dolce(provolone ) il piccante mi soffoca il dolce della zucca e della pancetta… punto di vista..comunque christian ottimo piatto e ottima presentazione…ottimo per la stagione…complimenti…
    A proposito di zucca ho scoperto che:
    La polpa di zucca è ipocalorica (15 calorie ogni 100 grammi) grazie alla presenza al suo interno di un’alta concentrazione di acqua (94%) e una bassissima percentuale di zuccheri semplici.
    Come ogni ortaggio e ogni frutto di colore giallo – arancione, la zucca è particolarmente ricca di vitamina A, di minerali quali il potassio. il calcio e il fosforo e di molte fibre. Contiene, inoltre, tanta vitamina C e betacarotene.
    La zucca è indicata nella prevenzione dei tumori e per mantenere un corretto equilibrio idrico dell’organismo e delle mucose.
    La polpa tritata può essere usata anche come lenitivo per infiammazioni cutanee, mentre la buccia può essere usata per piccole scottature.
    I semi sono utili per prevenire e sostenere la terapia contro le disfunzioni a livello delle vie urinarie. Sono inoltre un sicuro aiuto contro la tenia.
    Aggiunto al latte o al succo di frutta, l’estratto di zucca è indicato nel controllo delle nausee mattutine, dei disturbi gastrici e prostatici.
    Ciaooooooooooooooo!!!!

  4. 4

    Christian says

    Ottobre 19, 2007 at 10:26 am

    Ciao Mamina ed Eleonora buon week-end anche a voi

    Ciao Marco grazie per il contributo sempre utile, ho scelto un formaggio non dolce appunto per contrastare la zucca ma come dici tu sono pareri personali e c’è sempre da imparare nel nostro lavoro 🙂

  5. 5

    Aiuolik says

    Ottobre 19, 2007 at 10:26 am

    Sembra buonissima! Finalmente ho iniziato a vedere anche io le zucche in giro…dovrò farne una scorta visto tutte le ricette che ho in arretrato!

    Ciao,
    Aiuolik

  6. 6

    Sere says

    Ottobre 19, 2007 at 10:37 am

    Assolutamente un capolavoro… ti copio subito la ricetta!..
    Buona giornata.
    Sere

  7. 7

    Roxy says

    Ottobre 19, 2007 at 1:56 pm

    Ciao Christian seguo sempre con molto interesse tutto ciò che pubblichi…venerdì scorso ho fatto i tuoi gnocchi di zucca, avevo un pò paura che non riuscissero invece mi sono venuti una meraviglia (ache se erano un pò grossi)….li posterò comunque appena possibile sul mio blog! Anche questa pasta con la zucca mi ispira moltissimo! Baci. Roxy

  8. 8

    CoCo says

    Ottobre 19, 2007 at 4:03 pm

    Buonissima, praticamente la faccio uguale solo che normalmente non frullo la zucca e metto solo il rosmarino senza timo, proverò la tua variante

  9. 9

    aracoco says

    Ottobre 20, 2007 at 9:02 pm

    …anch’io la proverò!

  10. 10

    Roberta says

    Ottobre 22, 2007 at 2:53 pm

    Ciao Christian,
    sabato ho provato la tua proposta per pranzo ed è stato davvero un autentico successo. Graditissima, saporita, adattissima alla giornata uggiosa e fredda. Per ringraziarti abbiamo brindato alla tua salute. Grazie !:-)

  11. 11

    Christian says

    Ottobre 24, 2007 at 12:14 am

    Ciao a tutti e grazie

    Roxy e Roberta ( grazie per il brindisi ) ciao, mi fà molto piacere leggere che fate le ricette che metto sul blog, anche perchè metto appunto piatti che si possono fare a casa senza problemi.

    CoCo, esatto la puoi fare anche senza frullare la zucca e viene buona, cosi’ però hai sia la parte cremosa che quella saltata in padella, c’è quel minimo di contrasto che stà sempre bene.

  12. 12

    vivi says

    Novembre 15, 2007 at 3:01 pm

    la stiamo preparando io e la mia piccola malù…ora la proveremo..grazie del consiglio
    ciao e continua così

  13. 13

    Marilena says

    Novembre 17, 2007 at 9:57 am

    Oggi la provo anch’io la tua ricetta! sarà sicuramente un successo e poi è facile da fare… devo solo andare a coglierle salvia o rosmarino che ho in abbondanza nell’orto, per il resto ho tutto, la mia pancetta però è a dadini….
    Un buon week-and a te Christian, un bau-bau dalla mia cagnolina al tuo cagnolone, e un saluto da Lugano a tutti quelli che mi leggono.

  14. 14

    Marilena says

    Novembre 23, 2007 at 4:24 pm

    Ho fatto la pasta con la zucca…..mmmmmmmm….. mamma mia che buona! prossimamente provo la pasta con cime di rapa e tonno, bravo Christian, avere scoperto il tuo blog è una manna.

  15. 15

    marco says

    Febbraio 23, 2008 at 8:06 pm

    Dalla foto sembra veramente appetitosa.
    Ho preso la ricetta, la provo e poi ti faccio sapere com’è andata,

    ciao grazie!

  16. 16

    marco says

    Febbraio 24, 2008 at 3:45 pm

    Non ho fatto passare troppo tempo!
    Purtroppo non avevo tutti gli ingredienti, ma ho voluto provare ugualmente.
    Devo dire che il risultato è stato ottimo, la zucca mi piace molto e questa tua ricetta la valorizza a pieno.
    Mi sa che tornerò spesso a farti visita,
    ciao

  17. 17

    Christian says

    Febbraio 25, 2008 at 1:38 am

    Ciao Marco, grazie,
    ho letto la citazione sul tuo blog mi ha fatto molto piacere.

  18. 18

    kristina says

    Aprile 17, 2008 at 5:31 pm

    Sono della lituania e esco pazza per la pasta…Qesta ricetta mi e’ piacciuta proprio tanta.
    L’ho fatta anche per i miei amici sono rimasti tutti molto contenti…

  19. 19

    Francesco says

    Giugno 19, 2008 at 11:47 am

    Ciao Christian, ho solo 16 anni ma mi piace molto cimentarmi in cucina… Oggi mi tocca preparare il pranzo e ho deciso di preparare questa pasta con la zucca che pare buonissima solo a guardare la foto. allora vado a preparare tutto, ciaooooo.
    P.S. un piccolo piacere: non è che potresti mettere la quantità degli ingredienti perchè non sono ancora abbastanza esperto da regolarmi perfettamente? grazie e a risentirci!

  20. 20

    Aurelia says

    Ottobre 18, 2008 at 1:24 pm

    Chef…
    ho provato questa splendida ricetta,una settimana fa.
    Ho conquistato anche mio marito ed i miei figli,
    che erano poco propensi alle ricette con la zucca.
    Un successo,e tra pochi minuti…replichiamo.
    Grazie di cuore

  21. 21

    Enrico P says

    Ottobre 20, 2008 at 6:46 pm

    Ho scritto “zucca” in google perchè ero curioso di sapere dove è nata l’abitudine di usarla per la festa di Halloween e per sbaglio ho cliccato qui. Complimenti per il blog, c’è solo un problema….adesso non mi interessa più sapere cosa cercavo e mi è venuta fame. C’è un altro problema….mia moglie non c’è e dopo squisitezze come quelle che ci sono qui….come faccio a mangiare lo stracchino e i grissini che avevo in mente? 🙂

  22. 22

    DESY says

    Ottobre 21, 2008 at 12:21 pm

    TROPPO BUONA

  23. 23

    c0ke says

    Ottobre 26, 2008 at 10:44 pm

    m si fatt vnì la bav a la voccc……..

  24. 24

    Anonimo says

    Ottobre 27, 2008 at 1:51 pm

    ciao a tutti

    io di solito pratico una ricetta simile. A dire il vero però nel quando frullo la zucca aggiungo anche un pò di caciotta di capra fresca. Al posto della pancetta affumicata però uso del guanciale.

    ciao..

  25. 25

    Allanh says

    Ottobre 31, 2008 at 2:17 pm

    Anche io amo la zucca.. e la tua ricetta mi ha invogliato ancora di più nel cucinare la zucca :D…
    domani farò la tua ricetta.. e per la passione che metti son sicuro che verrà un ottimo piatto!

    Continua così..
    CIAO A TUTTI!
    .. GOLOSONIIII 😛

  26. 26

    Mauro says

    Novembre 1, 2008 at 2:42 pm

    Buonissima…..però….le dosi per i semi-profani come me… 🙂

  27. 27

    Davide says

    Novembre 3, 2008 at 7:17 pm

    Salve a tutti!!!!!!!!
    Sono un giovane cuoco,
    mi piacerebbe moltissimo avere una discreta informazione sui vari tipi di zucca e sui loro usi in cucina.
    C’è qualche buon’anima che mi puo’ aiutare??
    magari se avete da consigliarmi anche qualche sito “affidabile” in cui possa andar ad informarmi, o qualche libro..

    State tranquilli non ha niente a che fare con ricerche o compiti scolastici (io l’ho finita la scuola) , ma soltanto una mia curiosità personale!!!!!

    Grazie a tutti !!!! 🙂

  28. 28

    Davide says

    Novembre 3, 2008 at 7:19 pm

    p.s. scusatemi…

    COMPLIMENTI ALLO CHEF, BUONA LA PASTA 😀 !!!!!!!!

  29. 29

    tony says

    Novembre 25, 2008 at 3:51 pm

    Ciao, volevo semplicemente dirti che oggi ho preparato questa ricetta ed è venuta BUONISSIMA. E’ piaciuta a tutti ed ho ricevuto i complimenti che immediatamente giro (giustamente) a te che mi hai suggerito la ricetta. Grazie e a presto. Tony
    p.s. Cucino per passione.

  30. 30

    melissa says

    Dicembre 3, 2008 at 5:02 pm

    avevo un’invitantissima zucca del contadino (quelle vere, quelle dure, gustose…) e volevo farci qualcosa di buono.
    ho provato questa ricetta e…una goduria!!
    soprattutto la genialata di accompagnare la zucca – dolce- con spezie come salvia e timo che soo amarognole

  31. 31

    Juliano says

    Dicembre 11, 2008 at 1:56 pm

    Ciao ragazzi, questa pasta mi ricorda una cena anziana dai sapori antichi, sulle colline cipriote a Nicosia…

  32. 32

    Tati says

    Aprile 10, 2009 at 11:51 pm

    E’ buonissima! L’ho fatta!;)

  33. 33

    Deborah says

    Gennaio 9, 2010 at 4:45 pm

    Troppo buona!! è la prima volta che visito questo sito.. e sono molto soddisfatta! 🙂

  34. 34

    roberta says

    Gennaio 10, 2010 at 11:09 pm

    caro chef, amo molto la pasta e zucca e mi ha incuriosito molto la tua ricetta. Presto la proverò! Ti scrivo soprattutto per chiederti come mai sconsigli l’uso dell’aglio con la zucca. Io infatti fino ad ora, seguendo la tradizione culinaria della mia famiglia, per la zucca ho sempre preparo un soffritto a base di olio, peperoncino e aglio, aggiungendo in seguito la zucca e l’acqua (anch’io uso solo acqua e niente vino per questo piatto) e, a cottura ultimata, il prezzemolo. Qui a Napoli poi abbiamo l’abitudine di cucinare pasta e zucca, cuocendo la pasta (spaghetti tagliati) insieme alla zucca…in modo da fare amalgamare bene la pasta con la zucca. Che ne pensi? Grazie per l’attenzione, in attesa di un tuo suggerimento ti auguro un buon 2010 pieno di gioia in cucina! a presto, roberta

  35. 35

    mara says

    Febbraio 17, 2010 at 3:07 pm

    Ho tre bimbi Leonardo 1, Riccardo 5, Alessandro 9, e al posto del solito passato con porri zucca con variante riso ho proposto questa ricetta con la pancetta e come tipo di pasta ho usato le pipe piccole per farla breve hanno divorato anche il piatto.
    Questa sera proverò a fare i gnocchi sono sicura faranno la stessa fine.
    Io vorrei chiederti una ricetta per fare una torta di compleanno semplice e allo stesso tempo d’effetto per il mio secondogenito Riki.
    Grazie Mara (hoz)

  36. 36

    valentina says

    Marzo 15, 2010 at 5:58 pm

    Ciao, grazie per la dritta.
    Cercavo un piatto a base di zucca ma che non fosse un risotto, che fra l’altro ho gia’ provato.
    Questa ricetta mi sembra molto semplice, e visto che la semplicita’ in cucina paga quasi sempre scommetto che mi piacera’!

  37. 37

    James says

    Aprile 26, 2010 at 3:28 pm

    Che buona ricetta! Assaggiai un piatto simile, in un ristorantino di Venezia, specializzato in piatti con la zucca. Per fare questa pasta, vedo che hai utilizzato dei paccheri. Ma che ne pensi dei fusillotti? Ho preso quelli della Rummo, erano fantastici con altri condimenti, come li vedresti in questa ricetta?

  38. 38

    katy says

    Ottobre 21, 2010 at 11:18 am

    ottima!!!!lo fatta e davvero buona

  39. 39

    Erica says

    Ottobre 23, 2010 at 9:13 am

    Concordo con katy… l’ho provata ed è buonissima!! Pensa che mio marito è arrivato a casa e quando ha visto che cucinavo la zucca, mi ha detto:”No, la zucca non mi piace”. Alla fine SI E’ MANGIATO 2 PIATTI DI PASTA!!
    L’unica modifica che ho apportato è che al posto della pancetta, ho utilizzato la bresaola… avevo quello nel frigo..buona cmq…solo più light.

  40. 40

    Luca says

    Novembre 19, 2010 at 2:58 pm

    Scusate ma..le dosi?!
    Domani vorrei provare a cucinarla e siamo in 3!

  41. 41

    Antonio says

    Febbraio 27, 2011 at 2:32 pm

    Ciao a tutti e grazie a Christian per questa ricetta ma vi dirò solo dopo pranzo com’è …… BUON APPETITO !!!!!!!

  42. 42

    peppe pascale says

    Settembre 8, 2011 at 3:15 pm

    .. nonostante abbia utilizzato il salame casereccio al posto della pancetta che non avevo, è una ricetta FENOMENALE! consigliatissima

  43. 43

    carmen says

    Ottobre 13, 2013 at 1:43 pm

    Ciaoooo sn nuova:-Dposso nn mettere il vino e buona lo stesso,e quanta acqua devo mettere x cuocerla please

  44. 44

    Christian says

    Ottobre 13, 2013 at 3:17 pm

    ciao Carmen, con o senza vino cambia poco ma col vino è meglio, acqua per quelle dosi circa un bicchiere ma meglio brodo vegetale e meglio ancora se metti il coperchio, senza coperchio magari dovrai aggiungere ancora dell’acqua, se metti acqua invece di brodo dovrai poi regolare maggiormente il sapore dopo.
    ciao

  45. 45

    carmen says

    Ottobre 13, 2013 at 5:16 pm

    Graziee di aver risposto..un ultima cosa ke vino mi consigli:-D e x il brodo vegetale posso usare un dado star…..scusami ancora

  46. 46

    Christian says

    Ottobre 14, 2013 at 9:44 am

    in cucina un comune buon vino bianco secco da tavola va benissimo, al posto del brodo vegetale invece metti solo acqua e un pizzico di sale in più.
    ciao

  47. 47

    carmen says

    Ottobre 14, 2013 at 3:27 pm

    Fatta gg a pranzooo buonissimaaaaa,grazie mille dei consigli :-):-)

  48. 48

    Christian says

    Ottobre 14, 2013 at 6:50 pm

    Fantastico mi fa molto piacere Carmen !

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti