Buon 2009 con una bella pasta e ceci !
Come iniziare l’anno nuovo qui sul blog ? Ho pensato alla semplicità e alla genuinità per diversi motivi, quindi il primo post di questo 2009 lo voglio iniziare con una deliziosa pasta e ceci.
La pasta e ceci cosi’ come la pasta e fagioli ma anche pasta e lenticchie (non l’ho ancora pubblicata ma lo farò presto) li ritengo piatti intramontabili e straordinari, sono piatti della tradizione.
La pasta e ceci è un grande primo piatto classico adatto alla stagione autunnale e invernale ci sono diverse varianti della pasta e ceci, io stesso la faccio in diversi modi, questa che vedete in foto e che vi spiego ora è una versione asciutta ma si puo fare anche brodosa, passiamo alla ricetta.
Ricetta pasta e ceci
Ingredienti : ceci secchi, sedano, carote, cipolla, rosmarino, aglio, salsa pomodoro, pasta, olio extravergine.
Per prima cosa mettere in ammollo i ceci la sera prima, devono stare a bagno da 8 ore in sù ( dipende da quando sono stati raccolti ) occorre mettere acqua abbondante perchè ne assorbono molta.
Farli cuocere
in abbondante acqua a fuoco moderato devono sobbollire, in genere servono almeno 3 ore di cottura, l’acqua si può insaporire con del sale, alloro, pepe, un filo di olio extravergine, mezza carota, una gamba di sedano, 1 spicchio d’aglio.
Per la pasta ci stà bene una pasta corta, io in genere faccio i maltagliati.
Fare una brunoise ( tagliati a dadini ) di sedano, carote , cipolla, anche peperoncino se vi piace e olio extravergine d’oliva, un rametto di rosmarino, una volta rosolato dolcemente unire i ceci e poca salsa di pomodoro, far bollire un paio di minuti, si fanno cuocere i maltagliati si uniscono ai ceci con poca acqua di cottura e la vostra pasta e ceci è pronta per essere servita in tavola.
Ciao e Buon appetito
sei un grande con un grande e intimo e coinvolgente piatto…molto conviviale
un anno per te che sia di propositi onesti coinvolgenti ed interessanti
un sogno…che sia
Il sogno di costruire qualcosa che fosse destinato a durare. Ma non si costruisce sul nulla. La partita non la vincono gli eroi giovani e belli. La partita la vince chi resta sul campo quando gli altri ne hanno avuto abbastanza.
ciao maestro
chef piuttosto… tu il bicarbonato non lo metti?
alcuni la fanno con i ceci che si comprono precotti…non è la stessa cosa!!!!diglelo tu
Uno dei miei piatti preferiti, in uno delle sue mille varianti!
Preferisco però la cottura al vapore del cece, in pentola a pressione: non c’è quasi il rischio che si rompano per l’eccessivo bollore dell’acqua, restano morbidissimi ma asciutti e, cosa non da poco, in 20 minuti sono pronti 🙂 Se ti andasse di provare, o se l’hai già fatto, mi piacerebbe avere un tuo parere al riguardo!
Ciao Marco grazie e un caloroso augurio anche a te !!
tornando ai ceci, il bicarbonato non lo uso, facilita la cottura ma mi pare che alterare un pò il gusto, l’ho anche letto non ricordo dove.
Azabel in questi casi viene utile sicuramente la pentola a pressione, però non la uso e quindi non sò dirti.
Il punto fondamentale dei ceci secondo me è l’ammollo che come ho scritto non deve essere standard e non basta una notte per ceci che hanno per esempio 1 anno, in quel caso serve cambiare l’acqua e farli stare anche 20/24 ore.
Questo è il motivo per cui a volte i ceci sembra che non vogliano cuocere mai.
mi piace è un bel primo piatto anche completo, pasta e legumi è uno die principi della dieta mediterranea
Tanti auguri di buon anno! Iniziarlo all’insegna della genuinità e della semplicità in cucina mi sembra la scelta migliore!
Pasta e ceci? Esiste forse un modo migliore e più significativo di iniziare questo 2009 in cucina? Non credo! Sicuramente da provare subito! ciao
Buon anno Christian questo primo è uno dei miei preferiti, tanto che stasera è in tavola ehehe ottimo piatto unico 😉
Buonissima questa pasta e ceci ci vorrebbe proprio in queste serate fredde e di ripresa dalla feste!
Buon anno!!!!
ah che bello, una ricetta semplice con un ingrediente che x altro adoro. Grazie cristian e la sperimentero’ al piu’ presto
Ciao Christian, complimenti questa pasta fa venire l’aquolina, come d’altro canto tutte le ricette che ci regali.
Un consiglio per cucinare la faraona, che non ho mai cucinato in vita mia!!!
Un bacio, Patrizia
la mia prima volta con i ceci… un successo con questa pasta! grazie
CONSIGLIO: aggiungete insieme ai ceci una manciata (6-8) di mosciarelle (castagne secce senza buccia).
Ma per cuocere i ceci al vapore quanto vanno lasciati in pentola a pressione? E se l’ammollo è di 11 anzichè 12 ore è un problema? :p
In puglia.. pasta e ceci.. è “Ciceri e Tria”…
con l’aggiunta di un pò di pasta fritta! ottima aggiunta!
buonissimo mouch normle
Io adoro la pasta e ceci. Complimenti per la ricetta!
Cristina D.
mia madre una volta servita nel piatto la minestra, aggiungeva del pepe ed un giro d’ottimo olio d’oliva
buonissima….noi in Sicilia aggiungiamo anche una manciata di finocchieeto selvatico tagliato finissimo…da un ottimo sapore.
buonissima….noi in Sicilia aggiungiamo anche una manciata di finocchieeto selvatico tagliato finissimo…da un ottimo sapore. Rossana
Tutto il buono di un piatto semplice preparato con amore 🙂