Pasta e fagioli
Alcuni piatti non passano di moda e restano sempre dei gran piatti, appunto perchè non sono moda ma tradizione, la pasta e fagioli è un grande primo piatto della tradizione, occorre saper fare prima questi piatti di base e poi si può esplorare altri lidi non il contrario, mi piace l’innovazione e la ricerca ma non dimentichiamoci i grandi piatti classici , personalmente adoro la pasta e fagioli e negli anni l’ho vista preparare in vari modi avendo lavorato con vari chef, questo che vi propongo oggi ritengo sia una delle versioni migliori che ho visto penso sia la base della pasta e fagioli.
Mi sono accorto con sorpresa che è difficile trovare una buona ricetta della pasta e fagioli anche su internet, trovi magari la pasta e fagioli con mille abbinamenti ma non una buona e semplice, ho letto cose abbastanza assurde sulla pasta e fagioli in giro per siti vari, non cito cosa ho letto ma sono rimasto sbigottito, cosi’ vi propongo questo gran classico che adoro, la ricetta è come la faccio io e come mi hanno insegnato.
Innanzitutto osservate la foto, non è una meraviglia ? Sembra un mondo tutto a sè pieno di colori e di vita, adoro vedere tutti questi colori li’ pronti per essere cucinati, adddirittura rende meglio questa foto del piatto finito anche perchè è una semplice pasta e fagioli che si capisce solo gustandola e la foto non gli rende giustizia.
Ricetta Pasta e fagioli :
Ingredienti : Fagioli freschi ( anche secchi ), sedano, carote, cipolla, aglio, pepe, sale, rosmarino, prezzemolo, pomodoro fresco, patate, olio extravergine d’oliva, pasta a scelta vostra ( corta )
Mettere i fagioli freschi in una pentola con acqua fredda ed unire tutti gli ingredienti meno il rosmarino, poco sale grosso e pepe ( come in fotografia) si porta ad ebollizione e poi si abbassa la fiamma, devono sobbollire fino a cottura. A cottura ultimata estrarre dalla pentola tutte le verdure con 2/3 di fagioli e versare la pasta nella pentola in ebollizione, aggiustare di sale . Le verdure con 2/3 di fagioli vanno passate al passaverdure ( o al frullatore o mixer ) e quando la pasta è a metà cottura si riuniscono. Appena cotta la pasta spegnere.
A questo punto finire la preparazione con “la sferzata”, si prende un tegame, si mette dell’olio extravergine, dell’aglio in camicia schiacciato e del rosmarino, si fà soffriggere per bene e appena l’aglio inizia a prendere colore si getta passando in un colino sulla pasta e fagioli, farà appunto una sferzata e la cucina si riempirà di odori sublimi.
Il risultato sarà una pasta e fagioli abbastanza cremosa che si addenserà più o meno a seconda se la fate intiepidire o no, io la preferisco intiepidita.
Servite e Buon appetito.
Pasta e fiagioli sono, per me, tutta l’Italia che mi piacce. Firenze mi viene alla testa. Grazie a te.
Hai proprio ragione e io in fondo oggi ho scritto la stessa cosa. Pasta e fagioli mi trasmette calore ed il ricordo di mia nonna che non tollerava altra pasta in questa pietanza se non quella ammassata a mano (e senza uova). Un caro saluto
GRAZIE!!! E non dico altro e l’urlo delle maiuscole è voluto! Un bacione.
P.S. E invece aggiungo altro. Gran bella foto.
P.P.S. Abbiamo qualche problema con la posta degli Scribacchini e non so se hai ricevuto risposta. Abbiamo immediatamente ricambiato e da 15/20 giorni sei anche tu nella nostra sidebar.
Come restare indifferenti dinnanzi ad una pasta e fagioli così semplice e ricca allo stesso tempo, che seduce con profumi, sapore e colore. Certo, si parla di semplicità, ma dimentichiamo forse che la cucina trae le sue remote origini dalla spontaneità ed immediatezza? Un mio professore, alla facoltà di filosofia, mi ripeteva sempre che sono le realtà e situazioni più semplici che scatenano la nostre emozioni e curiosità, come una tempesta senza fine che stimola la mente alla ricerca di luce. In un epoca consolidata di cucina molecolare e concettuale, ben vengano rievocazioni culinarie d’antan che, cosa assai importante, oltre a stimolare il palato ed il cuore ci fanno ricordare che siamo esseri umani, veri e fragili.
Stefano Buso per ChefBlog
ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhh bello e simplice, bravo Christian…ti saluto di Strasbourgo e buona serata a te.
Eléonora
Grazie a tutti per i bei commenti .
Alex ho appena letto il tuo blog e condivido.
Kat si’ ho ricevuto subito la mail, grazie 😉
Stefano c’è sempre un tocco magico in quello che scrivi.
Mamina e Eleonora grazie siete forti.
Non potrei essere più d’accordo: w la tradizione!
La tua pasta&fagioli è semplicemete sublime. Non conoscevo il trucco della sferzata finale: ho preso nota e sperimenterò sicuramente!
Patt
Ciao, la sferzata finale quando la provi non puoi più farne a meno, aglio, olio e rosmarino e mi sono dimenticato di scriverlo un pizzico di sale nell’olio.
fantastica ricetta, la pasta e fagioli è uno dei piatti che preferisco. Grazie mille
Con grande vergogna ammetto di non aver mai fatto e forse neanche mai mangiato una pasta e fagioli come si deve. E’ un piatto che non mi appartiene, chissà perchè poi…
Ma la tua ricetta mi sa di semplice, sano e gustoso, giuro che la provo a breve.
Ciao Adriano grazie.
Michela ti dirò la verità, la pasta e fagioli ho iniziato ad apprezzarla quando ho iniziato a fare il cuoco, fino ad allora a casa a volte c’era, era buona perchè la cucina della mamma è sempre buona, ma non era fatta come si deve, tanto lei non legge il mio blog, per ora 😉
L’ho fatta stasera… favolosa!!!
Secondo me “la sferzata” gli dà proprio quella marcia in più.
Ciao
Pensa che la mia mamma cucina in modo molto simile i fagioli…
Ciao Aracoco e benvenuto
Ciao Michela, ottimo, in effetti la sferzata secondo me fà la differenza.
hai proprio ragione quando dici che bisogna conoscere prima i fondamenti della cucina (italiana direi ) e poi magari provare a fare dellle sperimentazioni! Mia madre mi ha insegnato a farla esttamente così solo che mettiamo l’aglio col resto delgi ingrdienti e tradizione vuole che sul piatto fumante ci vada una grattugiata di cipolla fresca. Varianti che non cambiano la bontà di questo piatto semplice semplice e pieno di colori
Grazie
Caro Stefano,
grazie per la bellissima ricetta.
Anche io ho trovato gli stessi problemi per trovare una ricetta giusta di pasta e fagioli
La tua mi piace, ma vorrei chiederti:
Cosa cambia e come dovrei fare se volessi anche aggiungere le cotenne di maiale?
Le cuoccio con i fagioli? o a parte?
Grazie tante
Annalena
Ciao Annalena,
la cotenna dopo averla pulita come si deve quindi passate sulla fiamma, raschiate e lavate le fai sgrassare in un tegame a fiamma prima alta e poi media, le asciughi e poi le aggiungi ai fagioli all’inizio e fai cuocere insieme.
Ho impiegato un po’ di tempo, ma ho mantenuto la promessa e ho sperimentato.
Ieri sera (si, a capodanno 🙂 ho preparato una semplice minestra seguendo queste tue indicazioni. Ho però utilizzato come legume di base i ceci, mentre i fagioli sono stati dei comprimari, e ho aggiunto un paio di foglie di verza scura. Risultato? Fondine spazzolate e lucidate! Dico solo che la sferzata finale mi ha letteralmente conquistata!
Grazie, e buon 2008!
Patt
Ho trovato chefblog per caso mentre cercavo una pasta e fagioli degna di questo nome.
Mi ha incuriosito molto la “SFERZATA” e mi son piaciute molto le fotografie, conto di pre
pararla al piu presto e poi ti farò sapere.
GRAZIE
ciao… qualcuno mi può spiegare bene come si fà la sferzata???… cioè ho capito bene … l’olio va poi versato sulla pasta impiattata??
grazie e ciao
Per noi toscani,la così detta ” SFERZATA ” è una cosa normale, io ci metto anche un pò di salvia nel soffritto, dopo colato e aggiunto alla pasta e fagioli,ci metto degli aghi di ramerino fresco.
A volte se ho delle cortecce di parmigiano le metto a cuocere insieme ai fegili.
Sto provando a cucinare questa pasta e fagioli… mi sembra già buonissima! Vi farò sapere… anche perchè non sono proprio una cuoca provetta… anzi… molto pasticciona!! 😉
Lamon è a 20 km da casa mia, ma non chiedo per questo maggior credito. Vi invito però ad assaggiare la “mia” pasta e fagioli.
Scolati dal loro bagno di una notte (si parla di fagioli secchi) e scartati quelli che galleggiano, si lessano in nuova acqua non salata e abbondante, in compagnia di 2 foglie di alloro, una cipolla intera, una grossa carota, mezza testa di sedano e un rametto di rosmarino. Dopo 45 minuti sono cotti. NON SCOLATELI SUBITO!! Lasciateli freddare nella loro pentola, con coperchio, per evitare che le pelli si stacchino, arricciandosi. Mezz’ora prima di andare in tavola, preparate un soffritto di cipolla, sedano qualche bacca di ginepro, abbondante rosmarino. Soffriggete dolcemente, senza tostare troppo la cipolla. Se volete, assieme all’olio aggiungete la cotica di un trancio di pancetta affumicata. Scolate i fagioli CONSERVANDO L’ACQUA e aggiungeteli poco alla volta al soffritto. Fateli insaporire a fuoco vivace, mescolando. Pepate. Portate a bollire l’acqua dei fagioli, aggiungete del dado per brodo o sale grosso. Versate sopra i fagioli. Ritiratene la metà, e frullateli, oppure usate un mixer ad immersione. Non usate pomodoro: darebbe il sapore di sciacquo di piatti. Il dosaggio dell’acqua regola la cremosità. Aggiungete la pasta, cuocetela molto al dente. Spegnete, attendete che il tutto si intiepidisca. Versate nei piatti e spolverate di parmigiano. Poi pensate a me.
come si fa per stampare queste ricette? non ci riesco
Reduci da un pranzo spettacolare a base di pasta e fagioli…(doppia dose a testa)..
Thanks
ciao…
Ciao, la tua ricetta m’ha fatto venire l’acquolina in bocca, e voglio provare a cucinare questa pasta e fagioli il prima possibile. Ho un’unica domanda, un dubbio se vogliamo, instillatomi da mia madre, che per altro non cucina mai la pasta e fagioli visto che non ama molto i legumi: lei dice che i fagioli sia freschi che secchi vanno sbollentati cinque minuti in acqua e poi sciacquati prima di iniziare a cuocerli con gli altri ingredienti, questo perchè perderebbero la “schiuma” e “l’acqua nera” che a suo dire farebbero male oltre che a peggiorarne il sapore.
Devo fidarmi?
Buonissima! Oggi l’ho fatta con delle piccole modifiche… credo la suggerirò i prossimi giorni alle mamme che mi seguono. Mia figlia l’ha letteralmente divorata ;-).
Strepitosa questa ricetta e con questo tempo poi ci calza a pennello complimenti.
Ciao Laura grazie !