Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Gennaio 26, 2009 da Christian Consilvio

Pasta e lenticchie

pasta-e-lenticchie

La pasta e lenticchie non poteva certo mancare dopo aver parlato della pasta e fagioli e della pasta e ceci, fra le 3 paste dovendo scegliere o fare una classifica di gusto mia personale al primo posto metto pasta e lenticchie proprio fatta così con i spaghetti spezzati, personalmente uso abbondantemente le lenticchie in diverse ricette tutto l’anno e non solo a capodanno !!

Ingredienti : lenticchie, sedano, carote, rosmarino, aglio, pelati o pomodoro fresco, cipolla, olio extravergine.

Premessa : sull’ammollo delle lenticchie devo sorvolare e vi spiego il perchè,  alcune richiedono l’ammollo altre no, alcune cuociono in più tempo altre in meno, quindi mi limito a dire leggete le indicazioni sulla confezione, anche sulla tecnica vi sono molte varianti cosi’ come le lenticchie non sono tutte uguali, quindi non posso scrivere mettere a bagno la sera prima e poi cuocere 1/2 ore non sarebbe corretto, di certo facendo cosi’ le lenticchie saranno cotte ma forse anche stracotte, quindi la cosa migliore è seguire le indicazioni che trovate sulla confezione e come sempre toccare con mano, assaggiare.

corso foodblogger e instagram

Procedimento : Fare un fondo classico di

sedano, carote, cipolle a brunoise ( dadini ) con olio extravergine, ci stà bene anche una foglia di alloro e chi vuole una fettina di pancetta, unire le lenticchie ( se serve precedentemente ammollate altrimenti solo lavate, leggi la premessa) pochi pelati o pomodoro fresco a cubetti e coprite d’acqua, sale e pepe, poi verso la fine aggiustate di sale non prima. Ora qui la quantità d’acqua fa la differenza perchè se vedete in foto la pasta ha assorbito l’acqua ed è rimasta densa quasi fosse un risotto molto all’onda per intenderci, a me piace così ma voi potete farla più brodosa, in questo caso la mano vostra fa la differenza.

Una volta che le lenticchie sono quasi pronte unire gli spaghetti che avrete prima spezzato, portare a cottura i spaghetti ed è pronta, qui ci sta bene anche una leggera sferzata ( olio extravergine d’oliva, aglio e rosmarino ) vedi la pasta e fagioli.

Che altro dire, è preferibile se la fate riposare 10 minuti.

Buon appetito.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Pasta pomodoro fresco e basilico
Video Ricetta Hummus di ceci
Fettuccine di zucca con finocchi e gamberi
Gnocchi di zucca morbidi al cucchiaio facili e veloci

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Tortino di frolla con prugne
Premio BlogCafè 2009

Comments

  1. 1

    Lo zucchino d'oro says

    Gennaio 26, 2009 at 1:55 am

    E’ una vera gioia vedere un piatto così meraviglioso!

  2. 2

    germana says

    Febbraio 5, 2009 at 4:35 pm

    Ciao Christian, questa minestra la faccio stasera.
    grazia
    germana

  3. 3

    Aiuolik says

    Febbraio 8, 2009 at 8:10 pm

    Guisto! La pasta e lenticchie non poteva mancare!!!

    Ciaooo,
    Aiuolik

  4. 4

    Elvira says

    Febbraio 9, 2009 at 10:36 am

    Per me questi sulla pasta con i legumi sono vere e proprie lezioni di cucina, grazie!
    E gli spaghetti spezzati mi hanno fatto ricordare come mia mamma faceva pasta e lenticchie quando eravamo piccoli…… :))

  5. 5

    Christian says

    Febbraio 11, 2009 at 7:32 pm

    ciao a tutti e grazie

  6. 6

    Ischia hotel says

    Febbraio 20, 2009 at 9:16 pm

    Ottime davvero.. buonissime

  7. 7

    nini says

    Marzo 1, 2009 at 11:46 am

    una bella ricettina, la foto è bellissima!

  8. 8

    michela says

    Marzo 4, 2009 at 2:02 pm

    Davvero ben esposta qeusta ricetta, complimenti per la cura con cui sei i contenuti di questo blog.

  9. 9

    pietro says

    Dicembre 5, 2009 at 9:42 pm

    Nooooo sei un grande! gli spaghetti tagliati sono l’essenza di questo piatto!!!

    pietro

  10. 10

    michela m. says

    Dicembre 23, 2009 at 10:14 am

    sarà la ricetta di oggi ….grazie!

  11. 11

    Anonimo says

    Marzo 17, 2010 at 11:29 am

    un consiglio: salare solo alla fine; e durante la cottura unire uno spicchio d’aglio! io la trovo molto buona anche on i ditalini rigati!

  12. 12

    Angela says

    Novembre 27, 2010 at 10:38 am

    Tutto ok, ti suggerisco però non il rosmarino che sta benissimo con pasta e ceci che adoroooo, ma l’origano vi assicuro che dà alle lenticchie un sapore eccezionale provare per credere.

    ps la mia ricetta simile alla tua solo senza soffritto quindi più leggera e dietetica contiene : un pomodoro, aglio, alloro, una patata piccola e una carota piccola prima di buttarci dentro gli spaghetti spezzettati il massimo per questo piatto, si possono frullare le verdure cosi’ da creare una crema .

  13. 13

    Eleonora says

    Febbraio 23, 2011 at 4:22 pm

    Bravissimo , finalmente un blog di cucina scritto da chi in cucina ci vive! Grazie non ne posso più di blog fatti da gourmant delle bip. che non hanno la benchè minima idea di cosa significhi vivere dentro una cucina ! Grazie! Una collega!

  14. 14

    Melina says

    Ottobre 13, 2011 at 12:31 am

    La pasta e lenticchie!
    I sapori dell’infanzia direi!
    e uno che cuoce la pasta direttamente nelle lenticchie!
    Proprio come si fa dalle mie parti!
    è solo da qualche anno che preparo questa minestra usando cipolla sedano e carota
    Mia mamma invece la faceva lessando le lenticchie (senza ammollarle perchè usava una qualità di lenticchie molto piccole e scure che si cuocevano subito senza disfarsi affatto pur restando tenerissime) con uno spicchio di aglio.
    Una volta cotte ci aggiungeva un bel filo di olio, sale, e prezzemolo e dopo aver fatto insaporire ci buttava dentro gli spaghetti spezzati
    Una spolverata di pepe a piacere e beh…che ricordi !

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti