Vi presento oggi questo piatto di pasta con pesto di rucola, robiola e verza, è un bel primo piatto veloce e leggero.
Questa ricetta è strepitosa quanto semplice, è un piatto che rientra in pieno nei miei gusti ma serve una premessa, penso che potrà piacere soprattutto a chi ama una cucina leggera e naturale e a chi piace la verza cruda, è un piatto veloce per tutti i giorni, per una pausa di lavoro, potrei raccontare che è nato dopo vari tentativi e studi lunari invece è nato per sbaglio ……. avevo fatto dei semplici fusilli con pesto di rucola, tutto ordinario e poi c’erano delle verze crude che io adoro condite solo con olio extravergine e limone, arrivato a metà pasta ho messo nel piatto le verze e ho provato a mischiare, una meraviglia, vi dico solo che l’ho fatto per la prima volta 20 giorni fa e l’ho già ripetuto 5 volte non mi era mai successo con altri piatti, a dire il vero non volevo neppure pubblicarlo perchè sono un pò geloso, è speciale nella sua semplicità.
Passiamo alla ricetta :
Ingredienti : rucola, olio extravergine d’oliva, robiola o formaggi simili, parmigiano grattuggiato, aglio, verza, limone, sale e pepe qb, pinoli o noci.
Peparate il pesto di rucola, molto semplicemente mettete nel bicchiere del frullatore ( o mixer ad immersione ) la rucola, un niente di aglio, olio extravergine, qualche noce sgusciata o pinoli( poche ) la robiola e acqua, metto acqua perchè non voglio abbondare di olio, se anche dovesse risultare liquido basterà scolare bene la pasta ma avremo un piatto più leggero, poi calcolate che anche la verza va condita, io quando posso mettere meno olio lo faccio, nel frullatore servirebbe troppo liquido perchè sia tutto olio… secondo me, salate e pepate.
Tagliate la verza a julienne fine e conditela con poco olio e limone, sale e pepe.
Condire la pasta col pesto di rucola e servire come in foto con sopra la verza, volendo arricchire il piatto si può unire qualche scaglia di parmigiano o cubetti di provolone anche piccante.
Buon appetito.
complimenti mi hai incuriosito lo provo anche perché adoro la verza in tutti i modi
ciao
ciao Loris, bene allora fammi sapere 😉
Ricetta Eccellente, complimenti Chris!
Grazie Alex, ciao !
domandina: siccome per il mio palato il pesto di rucola è troppo forte, posso sostituirlo con altro? (e allora mi dirai: ma così è un’altra ricetta. no è che mi piacciono le verze crude e pensavo a come utilizzarle con la pasta)
^^
grazie
ciao Viviana, provato oggi………puoi fare 2/3 spinacetti crudi e 1/3 rucola e caprino o robiola
……o se lo vuoi delicato tutto spinacetti
Ma che meraviglia questo piatto di fusilli! Mi piace molto, adoro la pasta col sugo verde e quella julienne di verza sta d’incanto.
Non ti conoscevo ma sarà un piacere seguire le tue prossime ricette 🙂
A rileggerci!
Ciao Elvira, grazie e benarrivata su chefblog 😉
ottimo, grazie!
Scusa se ne approfito, ma avrei alcune domande da porti:
1. Secondo te questo pesto sta bene su degli gnocchi di patate?
2.La robiola si potrebbe sostituire con stracchino o con ricotta?
3.La rucola frullata tende a diventare scura come il basilico?
Per ora ho finito!!!!
Ciao Cristina, direi di si e per la rucola basta flullare molto velocemente pochi secondi a scatti con poca acqua ben fredda e vedrai che non diventa nera se la consumi subito.
Buongiorno Chef,
Mi consente una domanda per lei certamente banale, ma che personalmente ritengo difficile.
Una buona salsa di pomodoro fresco per condire la pasta. Come si fa ?
La ringrazio, cordialmente
Federica
Ciao Federica, dammi del tu per favore,
cosa intendi per salsa al pomodoro fresco ?
se intendi di utilizzare il podoro crudo e quindi solo condito è qui
http://www.chefblog.it/pasta-pomodoro-fresco-e-basilico.html
se invece intendi una salsa fatta con pelati o passata allora ti posso dire in tutta sincerità che dipende tutto dal pomodoro (che sia passata o pelati) , sembra una frase fatta ma è vero.
Hai ragione quando dici che è difficile in quanto fare una buona salsa con i pelati del supermercato non è facile.
Se il pomodoro è buono basta un fondo di cipolla, olio e basilico, fai dorare a fiamma bassa e poi metti il pomodoro e fai cuocere, sale e pepe.