La pasta ricotta e pesto è un piatto semplice e gustoso che unisce la cremosità della ricotta al sapore intenso del pesto. È un piatto versatile che si presta a diverse varianti e può essere personalizzato secondo i propri gusti.
Con questo caldo la voglia di stare davanti al pc a scrivere è poca, i primi veri caldi sono i peggiori, quindi stiamo sul semplice, se vi piace il pesto di basilico e la ricotta questo è un abbinamento che vi consiglio, sicuramente l’avrete già provata perché è un classico ma forse non conoscete il pesto fatto in questo modo.
Prova a fare il pesto di basilico in questo modo ti stupirà
Per preparare questo piatto, iniziate facendo cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Nel frattempo, nel caso non abbiate a disposizione un pesto già pronto, potete prepararlo in casa frullando basilico fresco, pinoli, aglio, Parmigiano Reggiano grattugiato e olio extravergine d’oliva.
Una volta cotta, scolate la pasta e tenetela da parte. In una padella capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete la ricotta. Amalgamate bene la ricotta all’olio fino a ottenere una crema morbida. Aggiungete quindi il pesto alla ricotta e mescolate delicatamente fino a ottenere una crema omogenea.
A questo punto, unite la pasta alla crema di ricotta e pesto e mantecate bene il tutto in modo che la salsa avvolga ogni singolo pezzo di pasta. Se necessario, potete aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso.
Infine, servite la pasta ricotta e pesto ben calda, eventualmente decorando con foglioline di basilico fresco e Parmigiano Reggiano grattugiato. Questo piatto si accompagna bene con un buon bicchiere di vino bianco fresco.
La pasta ricotta e pesto è un’ottima idea per un pasto veloce ma gustoso.
Potete anche aggiungere ingredienti extra come pomodorini tagliati a metà, olive nere o peperoncino per dare un tocco di sapore in più. Sperimentate e divertitevi con questa semplice e deliziosa ricetta!
Provala anche col pesto di rucola
Buon appetito.
eh noo, io voglio sapere come hai fatto il pesto? Non so di cosa stai parlando e sono curiosissima … e poi io sono genovese e la mia è la regione del pesto!
Daiiiiiiiiii … pesto, pesto, pesto!!!
Ehi, anch’io voglio sapere com’è questo pesto… eh no, non si lascia questa suspence.. 🙂
Comunque questa ricetta andrebbe bene proprio oggi che fa un caldo insopportabile!
Nadia – Alte Forchette –
Anche io sono super curioso di capire come è fatto questo pesto, e spero di poterlo leggere presto. Ogni volta che ti leggo, mi viene una gran fame!
Ciao spero di leggere la ricetta prestissimo
Marco
Causa freezer impazzito devo consumare del pesto che avevamo preparato tempo fa…per cui questa ricetta potrebbe fare al caso nostro!
Ciaoo,
Aiuolik
Attendo con molta curiosità la ricetta del pesto!! ciao Chef,
Grazia
Ciao a tutti e grazie, allora a prestissimo per il pesto .
sono ansiosa di trovare la ricetta del pesto. buon fise settimana a tutti
Sai che c’è di bello? Che io nel frigo ho la ricotta, il pesto ed ovviamente la pasta!! Indovina un po’ che mi mangio domani?’;-D Grazie per l’idea non ci avevo mai pensato, bella Buon week sally
peccato che quando l’assaggi si sfasciano le coreografie ciao maestro
Je sais qu’à partir d’aujourd’hui, certains blogs vont être en vacances. Quelques-uns partiront, d’autres resteront dans leur ville. Par ce message, je voulais vous souhaiter à tous de superbes vacances, avec si possible le soleil, un soupçon de bonheur, des rayons de joie de vivre…et un plein de souvenirs à raconter pour la rentrée. Repos, farniente, détente…, et je tiens bien fort la main de ceux qui ont des petits soucis dans leurs familles. Je suis de tout cœur avec eux. Bises et à bientôt.
buone vacanze a tutti
Che voglia di pasta al pesto, sono giorni che ci penso… a dire il vero ho decimato le piantine per il sorbetto.. ma con sto tempo le mie piantine fanno i miracoli.. o potrei comprarne una terza!!.. intanto aspetto questa ricettina del pesto..
Ciao come avevo detto ho fatto!! Ho provato la tua ricetta pesto e ricotta, ed è stata una piacevole scoperta. Il mio ragazzo era contentissimo, gli è piaciuta molto. Davvero ancora mi stupisco, perchè non mi era mai venuto in mente questo abbinamento davvero geniale. Grazie ancora per l’idea, era buonissima. ciao sally
Wow, sembra davvero invitante, gustosa e fresca.
Da segnare assolutamente nella lista delle ricette da provare al più presto!
Avevo già pensato all’abbinamento tempo fa ma l’avevo unita al pesto…veniva buona si …ma il pesto diventava troppo rigido…così ha provato la tua ricetta…veramente buona…così il pesto rimane fluido…provatela anche con la ricotta di capra…ci dà quel tocco in più…Ciao Christian e grazie per l’idea
ottimo piatto,peccato che la ricotta in Sicilia si mangia solo in inverno fino e non oltre la primavera,e il pesto possiamo prepararlo solo in estate 🙁 !!!
curiosa anch’io di sapere come prepari il pesto !!!
grazie e complimenti per il tuo blog!
Saporito, buono e cremoso questo piattoe aggiungo anche economico.